Interferenze – Enrico David

Informazioni Evento

Luogo
COLLEZIONE CERRUTI
Via al Castello, Rivoli, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

mercoledì 29 ottobre, apertura straordinaria ore 11.45 – 21.00
Visite autonome su prenotazione con turni 11.45, 13.15, 16.15
18-21: inaugurazione Interferenze: Enrico David e Interferenze: Gala Porras-Kim

Giorni di apertura: sabato e domenica, dalle ore 11.45 alle ore 18.00

Vernissage
29/10/2025

ore 18

Artisti
Enrico David
Uffici stampa
PAOLA C. MANFREDI STUDIO
Generi
arte contemporanea, personale

In collaborazione con il Castello di Rivoli, la mostra Domani Torno di Enrico David (Ancona, 1966) prevede lo spostamento, dalla Collezione Cerruti alla Manica Lunga del Castello, di una selezione di opere che saranno temporaneamente sostituite nella casa-museo da nuove opere dell’artista.

Comunicato stampa

Enrico David, Domani Torno (I Am Back Tomorrow)
Da giovedì 30 ottobre 2025 a domenica 22 marzo 2026
Villa Cerruti

Guidata da una ricerca esistenziale, onirica, a tratti comico-grottesca, la pratica di Enrico David (Ancona, 1966) abbraccia pittura, ricamo, disegno e scultura. La sua storia familiare, radicata nell’industria del design e dell’arte applicata, ha contribuito alla varietà dei linguaggi e delle tecniche che caratterizzano la sua produzione. Le sue opere indagano la figura umana intesa come metafora della trasformazione. Il corpo e i volti, colti in una condizione di instabilità, tra figurazione e astrazione, rappresentano per l’artista l’espressione fisica perturbata della condizione interiore dell’individuo contemporaneo.

Domani torno è il titolo della mostra di Enrico David al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a cura di Marianna Vecellio. La mostra, allestita nello spazio della Manica Lunga, include una selezione di opere di Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Natalia Goncharova, Giacomo Manzù e Francis Picabia, provenienti dalla Collezione Cerruti. L’artista descrive questi lavori come delle didascalie che guidano alla decodifica delle sue opere, facendo riferimento all’etimologia della parola ‘didascalia’, connessa all’istruzione, e all’atto di mostrare e indicare.

A Villa Cerruti, Enrico David interviene nella Sala della Musica e nella Camera della Madre con tre opere, di cui una inedita: After Birth 2 (Post-natale II), 2013, Sofia III, 2025, e Untitled (Senza titolo), 2024.

Enrico David vive e lavora a Londra. Frutto di molteplici linguaggi, come la pittura, l’arazzo, il disegno e la scultura, il lavoro di David esplora il tema della figura umana intesa come metafora della trasformazione. Mostre personali recenti includono: Enrico David. The Soul Drains the Hand, White Cube, Parigi (2025); Enrico David – Destroyed Men Come and Go, KW Institute for Contemporary Art, Berlino (2023); Enrico David: Gradations of Slow Release, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C. e Museum of Contemporary Art, Chicago (2018); Enrico David: Fault Work, Sharjah Art Foundation, Sharjah (2016); Enrico David, Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015). Mostre collettive recenti includono: A Vanished Wholeness, Modern Art, Paris (2025); Italian Painting Today, Triennale di Milano, Milan (2023); ESPRESSIONI CON FRAZIONI, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2022); Untitled 2020, Palazzo Grassi, Punta della Dogana, Venezia (2020); Natures, Natural and Unnatural (from the collection of V-A-C), The Whitechapel, Londra (2015). Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia, nel 2019 per il Padiglione Italia, nel 2013 e nel 2003.