Il punto di fuga
‘Il punto di fuga’ è la prima stazione di un ciclo fra arte e letteratura dal titolo ‘Esplorazione’, a cura di Antonio Capaccio.
Comunicato stampa
Il punto di fuga
14 novembre / 6 dicembre 2025
Inaugurazione: 14 novembre 2025, dalle ore 18.
Alle ore 19: lettura di Silvia Bre.
Orari di apertura:
venerdì / sabato / domenica: ore 16 – 19,30
oppure per appuntamento, tramite whatsapp, al 3392039710
Opere di Laura Barbarini, Franca Bernardi,Virginia Fagini, Federica Luzzi, Lucia Romualdi, Maria Semmer, Serena Vallese.
Poesie di Silvia Bre.
Ikebana di Andrea Grassi.
'Il punto di fuga' è la prima stazione di un ciclo fra arte e letteratura dal titolo 'Esplorazione', a cura di Antonio Capaccio.
A questo primo appuntamento partecipano le artiste Laura Barbarini, Franca Bernardi, Virginia Fagini, Federica Luzzi, Lucia Romualdi, Maria Semmer, Serena Vallese, e la poeta Silvia Bre. Il giorno 14 novembre, alle ore 19, Silvia Bre leggerà sue poesie. L'iniziativa accoglie autrici di diverse generazioni e provenienze, mettendo in dialogo linguaggi ed espressioni differenti. Sollecitato dal confronto tra i linguaggi, l’impulso alla creatività cresce, infatti, quando ci si allontana dalle distinzioni specialistiche, da definizioni e pregiudizi, e dal condizionamento rappresentato dall’autoreferenzialità. Questo progetto presenta anche un ikebana di Andrea Grassi. L'iniziativa è accompagnata da un catalogo con alcuni testi inediti di Silvia Bre e note critiche di Cesare Sarzini e Antonio Capaccio.
Esplorazione
arte e letteratura
un ciclo a cura di Antonio Capaccio
note biografiche:
Laura Barbarini è nata a Sao Paulo in Brasile, si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1981. Espone dagli anni '80. Il paesaggio nelle sue più proprie apparenze liminali è il tema essenziale della sua pittura, che negli anni ha accentuato le sue connotazioni astrattive. La prima personale è del 1993 presso la Galleria Il Segno di Roma. In seguito altre personali, sempre a Roma, all'Istituto Polacco (1999), il Teatro Sala Umberto (2005), la Direzione Generatale BNL (2009), la Galleria Maniero (2012), la Galleria Baccina (2014), la Casa delle Letterature (2019), Blocco13 (2024), e presso l'Intercontinental Shanghai Wonderland, a Shanghai (2022). E’ stata docente di pittura nella scuola di Arti ornamentali del Comune di Roma dal 1983 al 2015. Da alcuni anni vive prevalentemente ad Anticoli Corrado.
Franca Bernardi è nata a Santhia’, in provincia di Vercelli. A Roma ha frequentato l’Istituto d’Arte e poi si è diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti. Dal 1968 al 1998 ha insegnato Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte, poi al Liceo Artistico e successivamente Pittura all’accademia di Belle Arti. La sua prima personale è del 1981. La sua ricerca converge sulla relazione essenziale tra luce e colore, attraverso l'adozione di nuove tecniche e materiali, anche di derivazione industriale. Nel 2001 presso l’Hostelbro Kunstmuseum in Danimarca, si è tenuta un’ampia antologica delle sue opere. Una nuova ampia mostra sul suo lavoro si è tenuta nel 2021 presso il MAD di Campello sul Clitunno.
Silvia Bre è poeta e traduttrice. Ha pubblicato I riposi (Rotundo), Sempre perdendosi (nottetempo), e per Einaudi le raccolte di poesie Le barricate misteriose, Marmo, La fine di quest’arte e il recente Le campane. Nel 2022 ha pubblicato per Vallecchi il saggio Mistero. Ha tradotto, tra gli altri, Louise Labé, Claudia Rankine,Vita Sackville-West, Margaret Atwood, da Emily Dickinson per Einaudi Centoquattro poesie, Uno zero più ampio e Questa parola fidata; e di recente Fuoco e ghiaccio
di Robert Frost per Adelphi. Per i Tascabili Einaudi ha inoltre pubblicato la traduzione di un’ampia raccolta di poesie di Emily Dickinson
Virginia Fagini è nata a Roma nel 1945 e ivi è morta nel 2003. Si è formata presso l’Istituto Statale d’Arte di Roma dove ha avuto per maestri artisti come Piero Sadun e Ettore Colla. Ha iniziato a esporre dai primo anni Settanta. Il suo lavoro è coerentemente maturato attraverso una lucida definizione dei rapporti basilari fra gesto e segno, materia e luce, in una sempre più chiara e consapevole individuazione della sua poetica. La partecipazione ad alcune importanti mostre in Italia e all’estero si è accompagnata a una ricca produzione grafica e ad altri interventi artistici come scenografie per spettacoli di teatro-danza e realizzazioni di libri-oggetto. Ha vissuto e lavorato a Roma.
Andrea Grassi è costumista e scenografo, organizzatore di eventi culturali. Ha intrapreso un percorso di studio della composizione floreale giapponese presso lo Studio Arti Floreali di Roma sotto la guida di Silvana Mattei, nella tradizione millenaria della scuola Ohara, accogliendo impulsi contemporanei con lo spazio, il gesto e la materia vivente.
Federica Luzzi accosta ed armonizza nel suo lavoro tecniche tradizionali ad altre innovative, attraverso il filtro di un'osservazione rigorosa delle leggi naturali. Le sue ultime personali: LADS Gallery, Osaka, Giappone, 2024; Galleria La Nuova Pesa, Roma, 2021. Fra le collettive: Roma Arte in Nuvola (Galleria La Nuova Pesa), 2024. Dal 2019 una sua opera fa parte della Collezione "The Grotta House", museo-residenza realizzata da Richard Meier. Gloria Deserta è un suo recente libro d'artista, con Silvia Bre, Collana Graphiae, Il Bulino Edizioni d'Arte, Roma 2024.
Lucia Romualdi ha operato dalla seconda metà degli anni Settanta negli ambiti della ricerca concettuale. Negli anni Ottanta l'artista sperimenta la pittura, lavorando in maniera minimale, in riduzione linguistica, esplicitando e rendendo visibile il processo di costruzione dell’opera. Ha partecipato attivamente alla tendenza di rinascita astratta, emersa in quel decennio, dell’Astrazione povera. Dal 1989 al 2023 il suo lavoro si sviluppa soprattutto attraverso connessioni complesse con coeve sperimentazioni musicali, con collaborazioni importanti con diversi compositori contemporanei, realizzando installazioni ambientali immersive che indagano il rapporto tra suono e immagine.
Maria Semmer è nata nel 1979 a Rothenburg ob der Tauber, Germania, dove vive. Ha studiato graphic design e fotografia presso la Georg Simon Ohm Università di Norimberga con soggiorni di studio a Berlino e San Pietroburgo. Successivamente ha vissuto per diversi anni a Roma, dove ha approfondito la sua ricerca nel settore della fotografia fine art. Il suo lavoro ha per tema la dimensione del sogno, i mondi intermedi e un complesso rapporto con la natura, nelle sue manifestazioni più segrete. Le sue opere che sono state esposte in gallerie e musei, tra cui Galleria Gallerati Roma, Galleria Andrea Ingenito Napoli, MUSPAC L’Aquila, Castel dell’Ovo Napoli, Galerie BBK View Norimberga, Kriminalmuseum Rothenburg o.d.T.
Serena Vallese è nata a Giulianova nel 1981. Ha frequentato la Scuola di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Macerata e poi la School of Art and Design di Manchester, dove ha sperimentato forme innovative sul versante dell’installazione. Si è specializzata in arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera, approfondendo tecniche e tecnologie della carta, un materiale semplice ma ricco di infinite potenzialità alla cui vibrante sensibilità l'artista ha dedicato molto spazio nel suo lavoro. Dal 2003 espone in mostre collettive e personali. Vive e lavora a Montone (TE).