Igor Grigoletto – Sportine
Protagonisti di questa personale i fiscoli, gli antichi dischi oleari che l’artista dopo aver recuperato da vecchi oleifici o dagli artigiani del territorio, dipinge con colori acrilici per poi intrecciarvi e ricamarvi le sue geometrie.
Comunicato stampa
Si inaugura a Palazzo del Marchese a Castellaro il 29 agosto alle ore 18 per concludersi il giorno 30, “Sportine” la Temporary exhibition dell’artista sanremese Igor Grigoletto. Protagonisti di questa personale i fiscoli, gli antichi dischi oleari che l’artista dopo aver recuperato da vecchi oleifici o dagli artigiani del territorio, dipinge con colori acrilici per poi intrecciarvi e ricamarvi le sue geometrie. Il linguaggio artistico di Grigoletto si struttura intorno ad un oggetto, un tempo di uso comune e profondamente identificativo del territorio, permettendogli di ampliarne lo spazio fisico e concettuale attraverso l’utilizzo del filo. Ad esso il compito di legare, custodire, trasformare e suggerire, nel proprio rituale passaggio, la presenza di qualcosa di segreto e prezioso, nascosto nella propria trama. Nell’opera di Igor Grigoletto il filo cuce, intreccia, tesse; diventa punto di interazione e dialogo. Diversamente dall’uso che ne fanno Boetti, Fioroni o Cagli, non rappresenta il tramite per affrontare questioni culturali o sociali, quanto piuttosto il mezzo per indicare un senso di appartenenza e di comunità. In un mondo globalizzato, che promuove modelli omogenei di consumo e di valori, le culture tendono a uniformarsi. La conservazione delle tradizioni locali è un modo per preservare le diversità e difendere le unicità, mantenendo vive le lingue, le tradizioni, l’artigianato e i costumi. Un tema particolarmente caro all’artista che è stato recentemente nominato da CNA Imperia Presidente di Mestiere artistico e tradizionale. Graziano Poretti, Presidente territoriale CNA e Luciano Vazzano, Segretario territoriale, hanno ribadito ancora una volta l’impegno della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media di Impresa Imperia a sostenere chi con passione e competenza tramanda e rinnova la tradizione attraverso un linguaggio artistico e culturale che possa oltrepassare i confini nazionali per raccontare la bellezza del nostro Made in Italy nel mondo. Anche questo un tema particolarmente sentito da Grigoletto che ha già esposto in prestigiose collettive all’estero e che sarà a breve a Cipro per esporre alla Biennale di Larnaca una installazione site-specific legata ad un nuovo modo di fruizione dello spazio e dell’ambiente circostante.