Identitalia. The Iconic Italian Brands

Mostra dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici del Paese.
Comunicato stampa
Dal 27 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 M9 - Museo del ’900 di Venezia Mestre ospiterà la mostra Identitalia. The Iconic Italian Brands, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere e l’Associazione Marchi Storici d’Italia, e dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici del Paese.
L’esposizione, curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design rispettivamente all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, sarà ospitata al primo piano del Museo, nello spazio immersivo M9 Orizzonti, dove il patrimonio storico rappresentato dai brand esposti sarà raccontato attraverso documenti audiovisivi, disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici e manifesti pubblicitari.
La mostra approda in M9 – Museo del ’900 non solo come evento temporaneo, ma come naturale prosecuzione e valorizzazione del percorso permanente del museo. L’esposizione si inserisce infatti in piena coerenza con le tematiche centrali dell’identità di M9, incentrata sulla storia del Novecento, aprendo nuovi orizzonti di interpretazione e approfondimento sulla storia materiale e sociale degli italiani, restituendo centralità alle dimensioni del quotidiano, dell’esperienza individuale e collettiva, e delle trasformazioni culturali che hanno attraversato il Paese.
L’iniziativa, alla quale hanno aderito 97 aziende per un totale di oltre 100 marchi di tutti i settori, nasce per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, contenente i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi.
La mostra è un mosaico composto dalle storie dei brand che ci accompagnano nella quotidianità e che hanno plasmato un’identità, una cultura, un linguaggio e un immaginario compiutamente italiano. È un mosaico che combina, per la prima volta, le tessere di cui è composto il tessuto produttivo nazionale: settori, merci, messaggi, funzioni. L’immagine che emerge è unica, coerente e al tempo stesso sfaccettata, capace di far cogliere, attraverso i brand, l’energia straordinaria di un Paese che sperimenta, innova, e affronta le sfide del presente e del domani con creatività e innovazione.
La narrazione della mostra organizza questi diversi brand seguendo la routine quotidiana di una persona nei vari momenti della sua giornata. È, dunque, il simulacro di un viaggio nella vita di ognuno di noi, caratterizzato da azioni e attività che sono proprie delle varie fasce orarie, scandite dell’incontro con tanti brand differenti.
Al Risveglio ci si nutre, ci si cura, ci si muove per raggiungere il luogo di lavoro.
Il Mattino ci vede impegnati in luoghi di formazione, in lavori domestici o in ufficio, mentre usiamo gli strumenti del lavoro o, in pausa, per un caffè o a pranzo con i colleghi.
Il Pomeriggio è tempo dedicato a sé, utile per svagarsi, fare sport, vedere gli amici per una merenda o un aperitivo.
La Sera è nutrimento e intrattenimento che diventa Preludio alla notte quando, nel dopo cena, ci si sposta per raggiungere luoghi di socialità, teatri, cinema, bar o quando ci si dedica alla propria serie televisiva seduti su un comodo divano.
La Notte è relax, calma, quiete. Ma anche sogno: di una crociera nei mari caraibici o di oggetti del desiderio.
A questi sei momenti della giornata si accompagnano gli andamenti musicali, quelli che segnano il ritmo in bpm, e che si pronunciano in italiano ovunque nel mondo: andante, presto, allegro, adagio, larghetto, largo. La selezione raccoglie alcune tessere tra le tante, seguendo criteri come la forza iconica dei brand, la memorabilità di slogan e caroselli, la persistenza nel tempo dei messaggi e delle storie, i valori veicolati, l’autorevolezza della cultura del progetto che li alimenta e che si esprime in touch-point visuali, come logotipi, immagini pubblicitarie, packaging, prodotti, che raccontano di una diffusa bellezza, nelle sue varie espressioni, declinata in merci e contesti differenti.
Ad accompagnare la mostra sarà inoltre proposto un ricco palinsesto di eventi che declinerà questi temi attraverso seminari, spettacoli, performance teatrali e attività educational. Particolare attenzione sarà dedicata a percorsi di formazione e divulgazione volti a comprendere come nasce un brand, come si costruisce un’identità visiva e come un’idea si trasforma in icona dell’immaginario collettivo.
La mostra e le attività educative correlate sono realizzate nell’ambito del Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).