I Martedì Critici – Marco Neri
Ospite del sesto appuntamento dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano sarà Marco Neri (Forlì, 1968). Neri è uno dei nomi presenti nella prossima grande collettiva "La Figurazione Inevitabile. Una scena della Pittura oggi", che sarà inaugurata il 23 marzo 2013 al Centro Pecci di Prato: la mostra, curata da Marco Bazzini e Davide Ferri è dedicata ai più importanti nomi della pittura contemporanea internazionale.

Informazioni
- Luogo: MUSEO PECCI MILANO
- Indirizzo: Ripa Di Porta Ticinese 113 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 19/03/2013 - al 19/03/2013
- Vernissage: 19/03/2013 alle ore 19.30 aperitivo dalle 19.30 alle 20.00 talk con l'artista alle ore 20.00
- Autori: Marco Neri
- Curatori: Marco Bazzini, Alberto Dambruoso
- Generi: incontro – conferenza
- Sito web: http://www.imartedicritici.com
- Email: imartedicritici@gmail.com
- Patrocini: Sostenuto da Regione Toscana e Comune di Prato
- Uffici stampa: CH2
Comunicato stampa
Ospite del sesto appuntamento dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano sarà Marco Neri (Forlì, 1968). Neri sarà uno dei nomi presenti nella prossima grande collettiva "La Figurazione Inevitabile. Una scena della Pittura oggi"," che sarà inaugurata il 23 marzo al Centro Pecci di Prato: la mostra, curata da Marco Bazzini e Davide Ferri è dedicata ai più importanti nomi della pittura contemporanea internazionale.
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1991, dalla fine degli anni '80 Neri porta avanti un lavoro volto al recupero della pittura
Dal 2001 al 2008 Neri ha affiancato alla sua carriera di artista, l'attività di docente di pittura all'Accademia di Belle Arti di Ravenna. Neri ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all'estero, tra le quali "Figuration" al Rupertinum Museum di Salisburgo e al Museion di Bolzano (1999), "Futurama" al Museo Pecci di Prato (2000), "Premio Michetti" al Museo Michetti di Francavilla, Chieti (2000). Nel 2001 tiene una personale (con Andrea Salvino) allo Spazio Aperto della Galleria d'Arte Moderna di Bologna e nello stesso anno, su invito di Harald Szeemann, partecipa alla 49° Edizione della Biennale di Venezia "Platea dell'Umanità". Tra le mostre personali si ricordano: "Mirabilandia + Biblioteca Persiana" al Museo dell'Arredo Contemporaneo di Russi (2002), "Nessun Dogma" alla Galleria Emilio Mazzoli di Modena (2004), "Mars Black" alla Lukas Schoormans Gallery di New York (2006), "Omissis" al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (2006), "Underworld" alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli (2010), "Giardini" alla Galleria Pack di Milano (2011), "Passante incrociato" al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro (2012).
