I denti di Michelangelo

Informazioni Evento

Luogo
MY ACCADEMIA
Via Ricasoli 105r, Firenze, Italia
Date
Il
Vernissage
20/12/2014

ore 17,30

Artisti
Marco Bussagli
Uffici stampa
OPERA LABORATORI FIORENTINI
Generi
presentazione
Loading…

Appena uscito per i tipi di Medusa, lo studio di Marco Bussagli pone l’accento su un particolare che nessuno ha mai notato e che è sfuggito all’osservazione dei maggiori storici dell’arte di tutti i tempi.

Comunicato stampa

I DENTI DI MICHELANGELO
Un caso iconografico

Sabato 20 dicembre alle ore 17.30 presso la libreria My Accademia in via Ricasoli, 105r Cristina Acidini presenta il libro di Marco Bussagli, I denti di Michelangelo. Uno studio inedito che svela una peculiarità interessantissima nell’arte del grande maestro fiorentino. Di Michelangelo Buonarroti si dovrebbe ormai aver scritto di tutto e si dovrebbe conoscere tutto. Invece, lo studio di Marco Bussagli appena uscito per i tipi di Medusa, mette l’accento su un particolare che nessuno ha mai notato e che è sfuggito all’osservazione dei maggiori storici dell’arte di tutti i tempi i quali, per conseguenza, non ne hanno mai scritto, né nei secoli scorsi, né oggi, neanche dopo il lungo ciclo di restauri che ha interessato i suoi affreschi. Il grande artista, infatti, dipinge alcuni personaggi con un incisivo centrale nella chiostra dentaria superiore. Si tratta di figure notissime, dalla splendida Sibilla Delfica, al Giona della Cappella Sistina, fino a disegni altrettanto celebri, come La furia, intitolata pure emblematicamente L’anima dannata. Infatti, il valore che l’artista attribuisce a questa che è una vera anomalia anatomica (si chiama mesiodens) e che era nota anche all’amico medico Realdo Colombo (il quale ne scrive nel suo De re anatomica), è assolutamente negativo. Tuttavia, esiste una declinazione di questa negatività nella visione di Michelangelo che, per il Giona e la Sibilla, considera il quinto incisivo come il segno della condizione di coloro che sono nati ante Gratiam, ovvero prima della rivelazione di Cristo, secondo la visione di Gioacchino da Fiore. Al contrario, nel caso de La furia, il dente allude alla colpa e al male, così come accade per i peccatori che non hanno voluto guardare il Serpente di Bronzo nel pennacchio della Sistina dove Michelangelo rappresenta questo episodio biblico, oppure nel grande affresco del Giudizio Universale. Naturalmente, Michelangelo sapeva esattamente come era fatta un’arcata dentaria e quando lo riteneva opportuno, la dipingeva perfettamente, come nel caso della Madonna del Tondo Doni, oppure degli Angeli del Giudizio. Queste scelte del maestro, affondano le radici nella speculazione teologica di Ezechiele, di Gioacchino da Fiore, di Savonarola e del Beneficio di Cristo, scritto da Benedetto da Mantova nel 1543, ma nato dalle varie riflessioni degli Spirituali del Circolo di Viterbo che faceva capo alla marchesa di Pescara Vittoria Colonna e al cardinal Reginald Pole. Per questo il pensiero che sottintendeva quel testo influì sulla concezione teologica del grande affresco del Giudizio Universale dal quale emerge l’idea della predestinazione, proprio per la presenza del mesiodens. Infatti, il grande artista dipinge uno scheletro che, risorgendo, mostra il quinto incisivo a livello della struttura ossea. Questo vuol dire che quel personaggio era ‘predestinato’ al male, come tutti gli uomini che, con le loro azioni, voltano le spalle al Credo di Cristo.

Autore: Marco Bussagli
Titolo: I denti di Michelangelo. Un caso iconografico.
Pagine: 176.
Editore: Medusa, Milano.
Prezzo: 19,00 €