Humus Art – Biennale di Arte Pubblica di Carugate
Humus Art propone progetti ed eventi espositivi frutto della collaborazione tra giovani artisti e cittadini, promuove momenti di riflessione e laboratori didattici.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: ATRION - CENTRO SOCIO CULTURALE
- Indirizzo: Via San Francesco D'assisi 2 - Carugate - Lombardia
- Quando: dal 15/11/2012 - al 21/11/2012
- Vernissage: 15/11/2012
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Email: premiohumusart2012@gmail.com
Comunicato stampa
Humus Art - Biennale di Arte Pubblica di Carugate è un'iniziativa comunale che promuove le ricerche artistiche che indagano e coinvolgono il territorio carugatese e le sue comunità. La biennale punta a rendere i cittadini soggetti attivi all’interno dei processi di arte relazionale e di arte pubblica che interessano la loro città. Humus Art propone progetti ed eventi espositivi frutto della collaborazione tra giovani artisti e cittadini, promuove momenti di riflessione e laboratori didattici.
Tema centrale di quest'anno è il patrimonio letto in relazione al territorio e al tessuto sociale di riferimento
Numerosi i progetti e le iniziative:
Premio Humus Art 2012 punta a promuovere le ricerche di arte contemporanea dei giovani artisti che abbiano come oggetto l'indagine del territorio dal punto di vista urbanistico-sociale e lo sviluppo di nuove reti di relazione. Oltre all'assegnazione di un premio in denaro e alla realizzazione del catalogo, le opere vincitrici saranno esposte presso il Centro Socio - Culturale Atrion dal 17 al 21 novembre. I vincitori potranno in seguito realizzare una personale presso lo spazio.
RAM - Riserve Affettive di Memoria punta alla costruzione di un archivio affettivo pubblico e digitale relativo alla città di Carugate costituito dalle fotografie, dai disegni, dai racconti, dai video, dai pensieri che i carugatesi vorranno condividere. La finalità di questo archivio è quella di essere un punto dal quale partire per poter sviluppare domande su cosa è stata Carugate, su cos'è ora, su cosa sarà e allo stesso tempo vuole proporsi come spazio di diffusione di patrimoni personali e collettivi finora non conosciuti.
I luoghi dell'anima è un progetto di archivio disseminato che si prefigge lo scopo di far riaffiorare le storie sottolineano il legame esistente tra singoli, comunità e spazio fisico. Le persone potranno indicare il luogo del loro primo bacio, oppure il campo dove giovavano a pallone da giovani o il luogo di ritrovo della compagnia di amici…. I cittadini potranno lasciare un pensiero, una loro immagine, che verrà poi riportata nel luogo descritto per lasciare traccia del vissuto raccontato.
I momenti di riflessione e incontro con la cittadinanza, nonché i laboratori didattici completano l'edizione 2012.
