Gonzalo Orquín – Viaggio in Italia (2005-2025)
Fondazione Sant’Elia, nell’ambito del programma di residenze d’artista, inaugura la “mostra di restituzione” del pittore spagnolo Gonzalo Orquín.
Comunicato stampa
Sarà inaugurata il 3 settembre 2025 a Palazzo Sant’Elia la mostra “Viaggio in Italia (2005–2025)” di Gonzalo Orquín, frutto del percorso di residenza dell’artista spagnolo negli spazi della Fondazione Sant’Elia. Un progetto che si inserisce nel più ampio programma di residenze internazionali attivato dalla Fondazione per promuovere il dialogo tra artisti stranieri e territorio, e sostenere la produzione contemporanea.
Promossa e sostenuta dalla Fondazione Sant’Elia con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, l’esposizione raccoglie 25 opere che documentano vent’anni di attività pittorica, molte delle quali provenienti da collezioni private e dunque raramente accessibili al pubblico. A queste si aggiungono lavori inediti, realizzati proprio nel corso del recente periodo di residenza dell’artista presso Palazzo Sant’Elia.
Nato ad Aracena, in Andalusia, e formatosi a Siviglia, Orquín arriva in Italia nell’ottobre 2004 grazie a un programma Erasmus presso l’Accademia Pietro Vannucci di Perugia. Da allora, l’Italia diventa il luogo dove la sua pittura mette radici, si evolve e si confronta con la storia dell’arte, il paesaggio urbano, la spiritualità e le tensioni del presente.
La mostra è un diario pittorico intimo, in cui ogni opera diventa frammento di memoria, riflessione sulla condizione umana ed esercizio di resilienza emotiva. Con uno stile che mescola classicismo e contemporaneità, Orquín costruisce un dialogo profondo tra biografia e storia, tra luoghi vissuti e immagini interiori.
Il progetto si inserisce tra le iniziative “Arte Contemporanea in Sicilia”
BIOGRAFIA
Gonzalo Orquín
Aracena (Andalusia), 1982. Sebbene risieda principalmente a Roma dal 2005, viaggia spesso tra la Spagna, Berlino e altre città in cui viene invitato a lavorare. Hanno scritto della sua opera: El País, Rai Cultura, Le Monde, The Art Newspaper, Le Figaro, Repubblica, Corriere della Sera, Internazionale, La Stampa, Huffington Post (U.S., France, U.K., Spain), New York Daily News, NY Art Beat, Diario.es, ABC, La Vanguardia, L’Espresso, Inside Art, Art Tribune, The Local, Metro, Time Out NY, El Tiempo, ecc.
Premi:
2016, Roma: Primo Premio "Oltre i libri", sezione Disegno. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Biblioteca Angelica.
2020, Londra: Royal Portrait Gallery, BP AWARD. Finalista.
2024, Sulmona (Italia): Primo Premio, 51ª Edizione Premio Sulmona.
Principali mostre personali:
2023, Bruxelles: Migratie Museum Migration: Being Human – The Sea at Night Is Too Big 2021, Berlino: Instinct, The Village: Fighting – Loving – Dreaming. My Berlin Diaries 2021, Bruxelles: Ambasciata di Spagna in Belgio: L’Océan entier est affecté par un caillou 2019, Roma: MACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma): In Loving Memory (residenza d’artista)
2018, Roma: Istituto Cervantes: Prossima destinazione: Roma
2018, Lecce: Museo Archeologico Provinciale – Convitto Palmieri: Prossima destinazione: Roma 2017, Washington D.C.: Ambasciata Italiana negli Stati Uniti: Italy in Us. Librografie 2015, Roma: Casa delle Letterature: Librografie
2014, New York City: Leslie Lohman Museum, Windows Gallery: Sí, quiero 2011, Roma: Studio Andrea Gobbi: Vita in Studio
2007, Parigi: Galerie Myriam Haas: Natures Vives
2006, Roma: Studio Andrea Gobbi: Specchio Romano
Residenze:
2019, Roma: MACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma)
2021, Berlino: Instinct – Residency Program
2025, Palermo: Fondazione Sant’Elia
Principali mostre collettive:
2020, Londra: National Portrait Gallery – BP AWARD: mostra dei finalisti 2020, San Pietroburgo: Museum of 20–21 Century Art: The Looking Glass and Through It 2020, Aberdeen (UK): Aberdeen Art Gallery – BP AWARD: mostra dei finalisti 2019, Matera, Capitale Europea della Cultura: La Cultura è Capitale – progetto Ambasciata di Spagna in Italia
2018, Roma: Ministero dei Beni Culturali, Biblioteca Vallicelliana: Dimensione Fragile 2017, Roma: Casa Vuota: Le Muse del Quadraro
2016, Palermo: Sicilia Queer / Arti Visive / Something Queer. Corpo, territorio di relazioni 2016, Parigi: Drawing Now 16 – Anna Marra Contemporanea
2016, Matelica: Palazzo degli Ottoni: Lo so, in viaggio per Pasolini
2014, Roma: M.A.A.M.: La cappella porcina e-maamcipazione
2014, Perugia: Galleria Nazionale dell’Umbria: Artsiders
2014, Roma: Reale Accademia di Spagna: Il giorno e la notte
2014, Tijuana (Messico): Imperfectu International Film and Gender Studies Festival: Yes, I do 2014, Groningen (Paesi Bassi): Galerie Mooiman: Duals
2013, Roma: Galleria L’Opera: Trialogo
2012, Firenze: Museo Nazionale Alinari della Fotografia: Un secolo e sette – Premio Fabbri per l’Arte
2012, Bologna: Accademia di Belle Arti: Un secolo e sette – Premio Fabbri per l’Arte 2012, Siviglia: Fundación Cajasol: Bailando en la oscuridad – El despertar creativo 2011, Campobasso: Università del Molise, Progetto Aratro: Papiroflexia
2011, Roma: Galleria Arscritica: Il pensiero fatto segno. Opere su carta dal primo ‘900 a oggi 2010, Catania: Galleria L.I.B.R.A: Less is more
2009, Catania: Galleria L.I.B.R.A: Altre contemplazioni
2009, Rimini: Castel Sismondo e Palazzo del Podestà, Biennale di Rimini: Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea
2008, Milano: Fondazione Veronesi: Il seno nell’Arte
2008, Berlino: Werkstatt Galerie
2008, Roma: Galleria Chiari: La poesia del corpo
2008, Giffoni Valle Piana (Salerno): Convento di San Francesco: Percorsi d’immaginazione. Miti e Maestri
2007, Milano: Palazzo della Ragione: Da Von Gloeden a Pierre et Gilles
2007, Francavilla al Mare (Chieti): 58ª Edizione Premio Michetti: Nuovi Realismi 2007, Gravina di Puglia (Bari): Murgia Film Festival: Topografie di corpi migranti 2007, Firenze: Palazzina Reale: Da Von Gloeden a Pierre et Gilles
2006, Sulmona: XXXII Rassegna Internazionale di Pittura
2000, Siviglia: Sala de Antigüedades y Subastas de Sevilla: Pintores Noveles