Girolamo Ciulla – Le misteriose declinazioni del mito
La mostra espone una selezionata raccolta di opere più recenti dell'artista, il quale raccoglie nell'anima il glorioso passato della sua terra ereditato dalla Magna Grecia e vuole, attraverso le sue sculture, trasferirlo al giorno d'oggi.
Informazioni
- Luogo: GALLERIA LA VITE
- Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II 108 - Catania - Sicilia
- Quando: dal 26/11/2011 - al 26/12/2011
- Vernissage: 26/11/2011 ore 18
- Autori: Girolamo Ciulla
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: 10-13 16-20 chiuso il lunedì
- Email: mauriziotrinci@marcorossiartecontemporanea.com
- Catalogo: Testo critico di Luciano Caprile
Comunicato stampa
La Galleria La Vite di Catania è lieta di presentare nel suo spazio espositivo la personale dell'artista siciliano Girolamo Ciulla.
La mostra espone una selezionata raccolta di opere più recenti dell'artista, il quale raccoglie nell'anima il glorioso passato della sua terra ereditato dalla Magna Grecia e vuole, attraverso le sue sculture, trasferirlo al giorno d'oggi. Le sue opere, infatti, confermano la volontà di recuperare le proprie radici culturali e lo spirito della sua terra proiettandolo al futuro
Girolamo Ciulla nasce a Caltanisetta nel 1952. Vive e lavora a Pietrasanta (LU). Inizia ad esporre a soli 17 anni nella sua città natale a Palazzo del Carmine. Dopo alcuni anni inizia il sodalizio con Tiziano Forni e la sua intensa attività espositiva partecipando alle principali fiere nazionali e d internazionali tra cui Arte Fiera Bologna e MiArt. Nel 1988 viene invitato ad una mostra alla Fondazione "La Versiliana" di Marina di Pietrasanta e poco dopo decide di trasferivisi per lavorare "alle sorgenti del marmo". Partecipa alle più importanti rassegne in Italia e all'estero e le sue opere sono presenti in numerosi spazi pubblici da Caltanisetta a Massa, Pontedera e Pietrasanta ma anche Egitto, Korea, Kenya e Provenza. Le sue opere si trovano in importanti musei quali il Museo Omero di Ancona, Il Museum Osservatorio dell'arte Contemporanea in Sicilia (Palermo), il Museo Oya in Giappone e alla Fondazione Ragghianti di Lucca.
Tra le mostre personali più recenti da segnalare al Museo Diocesano a Venezia, a Pietrasanta nel complesso del S.Agostino e a Londra alla Albemarle Gallery; tra le collettive la Biennale Bussan in Corea, il Montgomery Museum of Fine Arts (Alabama), la Biennale di Scultura Internazionale al Castello di Racconigi, "Sculpture in suitcase" Insa Gallery a Seul, la 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia-Sicilia e il "Progetto scultura 2011" a Rimini appena concluso.
