Gianluca Centurani – Appena posso torno

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO TADINI
Via Niccolò Jommelli 24, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal Martedì al Sabato dalle 15.00 alle 19.00

Vernissage
08/10/2014

ore 18,30

Artisti
Gianluca Centurani
Generi
arte contemporanea, personale

Ingegnere e designer, Centurani raggiunge il pubblico del capoluogo lombardo presentando i plastici dei suoi progetti architettonici, oggetti di design e dipinti su tela (25 pezzi in tutto). Lavori nati da un processo creativo che attraversa sogni, visioni e fantasie.

Comunicato stampa

Inaugura a ottobre, presso lo Spazio Tadini (via Jommelli 24), la prima mostra milanese di Gianluca Centurani. Ingegnere e designer, Centurani raggiunge il pubblico del capoluogo lombardo presentando i plastici dei suoi progetti architettonici, oggetti di design e dipinti su tela (25 pezzi in tutto). Lavori nati da un processo creativo che attraversa sogni, visioni e fantasie.

ISPIRAZIONI ARCHITETTONICHE E SINERGIE CREATIVE
Gianluca Centurani ha fatto del coraggio di osare la sua ispirazione: conscio dei pregi, ma anche dei limiti di tutte le discipline con cui si è cimentato, è stato in grado di unire nei suoi progetti ingegneria e architettura. Proprio nell’architettura si propone di far convergere la rigidità delle formule ingegneristiche, l’estetica del design e il gesto istintivo della pittura. “Quando inizio un progetto lavoro in maniera libera, lasciando fluire idee, suggestioni, e mi consulto con collaboratori e amici. A un certo punto però il progetto mi sembra chiarissimo, come se fosse stato sempre nella mia mente, e inizia una fase di grande concentrazione e solitudine”

INGEGNERE, DESIGNER E PITTORE
Gianluca Centurani si laurea all'Università degli Studi dell'Aquila in Ingegneria Edile (2001) con una tesi in composizione architettonica e poi si trasferisce a Roma, dove inaugura il suo primo studio a cui seguono quelli di Teramo e Alessandria.

Ha collaborato con molti studi di architettura e di ingegneria (tra cui quello di Fuksas, per il Centro Congressi Eur di Roma). La lunga esperienza come progettista di opere pubbliche e private gli ha permesso di sviluppare un metodo organico e una visione globale degli aspetti tecnici, funzionali ed estetici di ogni progetto. Concepisce l’edilizia come integrazione delle parti e dei saperi che intervengono nelle diverse fasi di progettazione: l’ingegneria come disciplina scientifica delle soluzioni ai problemi reali; il design come ambito creativo dipendente dalle logiche di mercato, la pittura come momento di libertà emotiva, l’architettura come arte che racchiude tutte le precedenti.
Tra i suoi lavori architettonici: il complesso parrocchiale di san Paolo di Alessandria, e numerosi restauri di beni ecclesiastici come quello della facciata della chiesa della Beata Vergine Assunta di Valmadonna e della cattedrale di Alessandria, la boutique The butterfly effect a Roma, la Centrale operativa del 118 e sede dell’elisoccorso di Alessandria. I numerosi progetti internazionali sono visibili su http://www.gianlucacenturani.it/.
Gli oggetti di design s’ispirano alle forme della natura: appendiabiti che ricordano giganti meduse metalliche, portatovaglioli e vassoi a forma di alberi, lampade che sembrano ciuffi d’erba stilizzati.
I dipinti sono una serie di tele libere da vincoli formali, unione di ricordi e suggestioni. Dopo anni di ricerca è approdato a uno stile pop, fatto di figure stilizzate, asciutte e potenti (che si ritrovano anche nei suoi oggetti di design).I temi ricorrenti sono le forme della natura che tornano anche nei suoi oggetti di design (alberi, fili d’erba) e nudi maschili. Prevalgono colori accesi: il rosso, il giallo il blu e il rosa.