Gaetano Terrana – Mimesi
Il progetto si compone di sei fotografie in light box che il giovane artista siciliano ha realizzato in Serbia nel 2013. Le protagoniste sono due giovani donne dalla bellezza fragile ed eterea che sembra essere proiezione di ciò che le circonda.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: GOLDENVIEW
- Indirizzo: Via Dei Bardi 58r - Firenze - Toscana
- Quando: dal 10/04/2015 - al 20/04/2015
- Vernissage: 10/04/2015 ore 19,30
- Autori: Gaetano Terrana
- Curatori: Roberta Fiorini, Daniela Pronestì
- Generi: fotografia, personale
- Orari: tutti i giorni dalle 7.30 alle 01.00
- Sito web: http://www.gaetanoterrana.com
- Email: gemini_21@libero.it
- Patrocini: Evento promosso da: Simultanea Spazi d’Arte / Firenze, via San Zanobi 45 rosso
Comunicato stampa
S’inaugura venerdì 10 aprile alle 19.30 presso il Golden View Open Bar (Via de Bardi 58/r) di Firenze la mostra fotografica Mimesi di Gaetano Terrana. Il progetto si compone di sei fotografie in light box che il giovane artista siciliano ha realizzato in Serbia nel 2013. Le protagoniste sono due giovani donne dalla bellezza fragile ed eterea che sembra essere proiezione di ciò che le circonda: uno spazio abbandonato, colmo di materiali ed oggetti che Terrana ha recuperato e trasformato in elementi significanti
La mostra, a cura di Daniela Pronestì e Roberta Fiorini, è promossa dallo spazio curatoriale Simultanea Spazi d’Arte a Firenze (Via San Zanobi 45 r), con la presentazione di Andrea Granchi.
L’inaugurazione si terrà venerdì 10 aprile alle 19.30 presso il Golden View Open Bar (Via de Bardi 58r), il locale adatto per chi desidera vivere la bellezza di Firenze saggiando il meglio della raffinatezza e ricercatezza nell’ospitalità. L’enorme vetrata che affaccia sul Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano e la Galleria degli Uffizi offre una fotografia straordinaria su uno degli scorci più belli del mondo. A questo si aggiunge l’esclusività del servizio e l’eccellenza della ristorazione che si avvale di chef qualificati e di una cantina pronta a soddisfare anche i palati più sofisticati. Il Golden View è da tempo sede espositiva e luogo d’incontro per le arti visive e la musica. Tra le mostre ospitate, oltre a quella permanente del pittore Karan, si ricordano le personali di Sandro Chia, Luca Alinari e David La Chapelle in collaborazione con la Galleria Poggiali e Forconi.
L’esposizione resterà aperta fino al 20 aprile e sarà visitabile tutti i giorni dalle 7.30 alle 01.00.
Per info: www.gaetanoterrana.com [email protected] 320 1881277
Gaetano Terrana (Agrigento, 1986) è un giovane artista che spazia dalla pittura alla fotografia, dalla body painting alla performance, dall’arte digitale al design creativo. Un crossover linguistico che nasce da un’esigenza espressiva che supera le tradizionali categorie dell’arte per puntare ad una sinestesia di esperienze e visioni.
L'iscrizione all’Istituto d’Arte segna l'inizio della sua formazione artistica, che prosegue all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si diploma nel 2011 con il massimo dei voti. Durante gli studi accademici emerge il suo bisogno di andare oltre la pittura e la scultura tradizionali per cimentarsi nella fotografia e nella performance. Accanto al figurativo classico, in questo periodo si dedica al recupero di materiali esausti per restituire dignità estetica ad oggetti ormai privi di una funzione d’uso. Il successivo passaggio alla fotografia digitale coincide con la necessità di indagare la figura umana in maniera anticonvenzionale. Le sue creazioni fotografiche dilatano il concetto d’identità contaminandolo con il mondo tecnologico e trasfigurandolo con l’applicazione di acidi o interventi di cucito che, riportando l’attenzione sulla superficie, modificano lo statuto dell’opera, che diventa un ibrido tra concetto e manualità, visione e azione. La fotografia confluisce quindi in una dimensione pittorica, mutandosi in un supporto su cui si estrinseca la gestualità dell’artista.
Oltre ad un’intensa attività espositiva e performativa (2009, Galleria La Corte, Firenze, Abito da sposa in camera d’aria; 2010, Ex3, Firenze, collettiva; 2011, Teatro delle Arti, Lastra a Signa, Scritture LIBERate; 2012, Teatro Studio, Scandicci, performance; 2013, Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, Pienza, Palazzo Piccolomini e Figline Valdarno, Palazzo Pretorio, LIBRopera, a cura di Nilo Australi in collaborazione con Andrea Granchi; 2013, Sant'Orsola, Firenze, proiezione video arte; 2014, Biblioteca Comunale, Pontassieve, mostra fotografica; 2014, Galleria Magma, Firenze, Visual Identity, performance audio - visiva), Terrana ha lavorato come direttore artistico in diverse discoteche toscane, per le quali ha realizzato performance, proiezioni video, abiti, sculture e installazioni luminose. Nel 2013 ha ideato Avant-garde, un evento che ha trasformato la discoteca Tenax di Firenze in un punto d’incontro tra linguaggi artistici differenti. Nello stesso anno è stato ideatore e curatore di due rassegne dedicate agli artisti emergenti: Faceart (Rivalta Cafè, Firenze) e Underconstruction (Simultanea Spazi d’Arte, Firenze). Nel 2010 si è classificato terzo al premio Felice Casorati e nel 2013 ha collaborato con Massimo Bazagli al Museo Pecci di Prato e con Shalom Newman al Teatro La Pergola di Firenze. Le sue “incursioni” nella moda l’hanno portato a contatto con realtà come Burberry, per cui ha realizzato un’intera collezione con interventi pittorici, Pitti Uomo, My Vintage Accademy e American Transfer. Nel 2013 ha collaborato, come video maker, con le etichette discografiche Deeperfect Records, Lapsus Music e Deeptech Records. Al 2014 risale il workshop sulle arti visive tenuto all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel corso di “Installazioni multimediali” di Francesco Fumelli.
