Frank Holliday in Rome
Poco più di un anno dopo la grande mostra dedicata alla scena newyorkese degli anni Settanta - Ottanta, Frank Holliday fa il suo primo ingresso in un’istituzione museale italiana con la sua personale al Museo Carlo Bilotti di 36 opere realizzate nel 2016 durante quello che l’artista statunitense stesso ha definito il suo soggiorno “monastico” romano.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO CARLO BILOTTI - ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
- Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia - 00197 - Roma - Lazio
- Quando: dal 19/06/2019 - al 01/12/2019
- Vernissage: 19/06/2019 ore 19 su invito
- Autori: Frank Holliday
- Curatori: Cesare Biasini Selvaggi
- Generi: arte contemporanea
- Uffici stampa: ZETEMA, MARIA BONMASSAR

Articoli che parlano di Frank Holliday in Rome
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
La New York Anni Ottanta raccontata da Frank Holliday
Il Museo Carlo Bilotti ospita per la prima volta le opere di Frank Holliday realizzate durante il suo soggiorno romano nel 2016. L’artista americano, frequentemente associato ai gruppi dell’East Village e del Club 57 che caratterizzavano la scena artistica di New York negli Anni Settanta e Ottanta, ha collaborato ed esposto insieme a noti artisti della sua generazione, tra cui Andy Warhol, Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Ann Magnuson, Kenny Scharf e Donald Baechler.