Fondazione Marble – Otto giovani artisti al Jamaica
Serata inaugurale della Fondazione Marble. La Fondazione si presenterà al pubblico milanese offrendo a giovani artisti l’opportunità di esporre le proprie opere e di confrontarsi con ospiti selezionati per l’occasione.

Informazioni
- Luogo: JAMAICA
- Indirizzo: Via Brera 32 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 14/10/2021 - al 14/10/2021
- Vernissage: 14/10/2021 ore 20.30
- Generi: arte contemporanea, presentazione, inaugurazione
Comunicato stampa
Il 14 ottobre 2021, a partire dalle ore 20:30, si terrà allo storico Bar Jamaica di Brera la serata inaugurale della Fondazione Marble. La Fondazione si presenterà al pubblico milanese offrendo a giovani artisti l’opportunità di esporre le proprie opere e di confrontarsi con ospiti selezionati per l’occasione.
La Marble Foundation nasce da un’idea di Mario Maione (20 anni), e Veronica Cinquini (20 anni) come direttrice artistica
I due giovani entusiasti d’arte, vorrebbero infatti offrire con curiosità, dinamismo e vivacità la possibilità ai giovani artisti di avere voce e visibilità, con un progetto che ha l’idea di non fermarsi alla sola realtà milanese, ma di espandersi poi lungo tutta la penisola. Infatti, i tre migliori artisti votati durante l’evento dalla critica e dal pubblico, avranno poi l’opportunità di esporre nuovamente in altri eventi.
Leggenda della vita artistica di Brera fin dagli anni ’50, il bar Jamaica da sempre è simbolo di innovazione e cambiamento, messaggio che la Fondazione vuole incoraggiare. Già a partire dalla sua apertura nel 1911, il locale fu subito frequentato dai personaggi della Milano del tempo, personaggi poi diventati protagonisti dell’arte italiana dell’ultimo secolo, come Piero Manzoni e Lucio Fontana, e poeti come Ungaretti, Quasimodo, ma anche dall’estero il portabandiera della beat generation Allen Ginsberg ed Hemingway, che usavano passare i loro pomeriggi seduti ai tavolini del “Caffè degli artisti”. Grazie al Jamaica, Milano divenne una delle capitali internazionali dell’arte moderna, ed è qui che si organizzarono mostre d’arte divenute baluardo della vita intellettuale milanese e nazionale.
È proprio ai tavolini del Bar Jamaica ad essere nata l’ispirazione per la Fondazione, ed è qui infatti che la Marble si presenterà per la prima volta al pubblico, come inizio di un nuovo viaggio alla ricerca e alla promozione di giovani artisti. Nella serata cui siete invitati, si potrà rivivere il fascino di un luogo fondamentale per la storia dell’arte e della cultura moderna.
I nostri artisti:
Cansu Inaler
Gaëlle Lamberdière
Giorgia Grassi
Sara Fondrini
Francesco Rocca
Martina Cinotti
Elisa Rosati
Giovanni Lo Castro
Leggenda della vita artistica di Brera fin dagli anni ’50, il bar Jamaica da sempre è simbolo di innovazione e cambiamento, messaggio che la Fondazione vuole incoraggiare. Già a partire dalla sua apertura nel 1911, il locale fu subito frequentato dai personaggi della Milano del tempo, personaggi poi diventati protagonisti dell’arte italiana dell’ultimo secolo, come Piero Manzoni e Lucio Fontana, e poeti come Ungaretti, Quasimodo, ma anche dall’estero il portabandiera della beat generation Allen Ginsberg ed Hemingway, che usavano passare i loro pomeriggi seduti ai tavolini del “Caffè degli artisti”. Grazie al Jamaica, Milano divenne una delle capitali internazionali dell’arte moderna, ed è qui che si organizzarono mostre d’arte divenute baluardo della vita intellettuale milanese e nazionale.
È proprio ai tavolini del Bar Jamaica ad essere nata l’ispirazione per la Fondazione, ed è qui infatti che la Marble si presenterà per la prima volta al pubblico, come inizio di un nuovo viaggio alla ricerca e alla promozione di giovani artisti. Nella serata cui siete invitati, si potrà rivivere il fascino di un luogo fondamentale per la storia dell’arte e della cultura moderna.
I nostri artisti:
Cansu Inaler
Gaëlle Lamberdière
Giorgia Grassi
Sara Fondrini
Francesco Rocca
Martina Cinotti
Elisa Rosati
Giovanni Lo Castro
