Filippo Riniolo – Eleison

Informazioni Evento

Luogo
KOKO' STUDIO
Via Gaetano Italia, 60, Palazzolo Acreide, SR, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00

Vernissage
08/08/2025

ore 20.30

Artisti
Filippo Riniolo
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra Personale a cura di ArteNativo.

Comunicato stampa

KokòStudio è lieto di ospitare, venerdi 8 agosto 2025 alle ore 20:30, l'inaugurazione della mostra Eleison di Filippo Riniolo (Milano, 1986), artista visivo noto per le sue performance e installazioni in sedi istituzionali come il MAXXI, il MACRO e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La sua ricerca spazia tra filosofia e politica, identità e storia, con uno sguardo contemporaneo radicato nella tradizione europea.

La mostra, curata da ARTENATIVO, presenta dieci acquerelli su carta, incentrati sul verbo greco antico Eleison — che esprime l'amore viscerale di una madre per il figlio — e ispirati da immagini di madri migranti. Le opere tracciano, con delicati e potenti spruzzi di colore, la disperazione, la lotta e la forza di un amore radicale, assoluto e irriducibile. Ogni acquerello porta il nome della città in cui è stata scattata la foto di riferimento, componendo una geografia affettiva e politica, che attraversa confini e rilegge la maternità come gesto universale e sacro.

Eleison è anche un'invocazione liturgica presente nei riti cattolici e ortodossi - tradotta frettolosamente come "abbi pietà" — che invece, nella sua radice etimologica, chiede di essere amati con un amore materno, profondo, viscerale.
Anche se rivolta a un Dio maschile, la richiesta è rivolta all'amore femminile per eccellenza: quello che salva, unilaterale e senza condizioni.

La mostra sarà introdotta dal Prof. Paolo Giansiracusa, docente universitario emerito di Storia dell'Arte, Accademico d'Onore dell'Albertina di Torino, critico d'arte, fondatore della rivista Quaderni del Mediterraneo e del Polo Museale della Città di Troina, autore di oltre cento monografie su maestri come Tiziano, Tintoretto e Mattia Preti.

Filippo Riniolo è anche vincitore della prima edizione dei Madonnari Contemporanei, manifestazione organizzata nel 2024 dal Comitato di Maria Santissima Addolorata, che ha visto l'artista distinguersi con un intervento site-specific carico di riflessione sociale e tensione iconica.

Lo spazio espositivo KokòStudio, in Via Gaetano Italia 60 a Palazzolo Acreide, è uno studio di tatuaggi e galleria indipendente, attivo nel supporto alla ricerca artistica contemporanea. Ospita regolarmente progetti espositivi, residenze e performance di artisti italiani e internazionali. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comitato dei festeggiamenti di San Sebastiano e con il supporto di Pasticceria Caprice.