Festival della Sostenibilità 2025

  • EUROMA2

Informazioni Evento

Luogo
EUROMA2
Via dell'Oceano Pacifico, 83 00144 , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
12/07/2025
Generi
arte contemporanea, festival

Sesta edizione del Festival della Sostenibilità offre una serie di eventi che uniscono arte, cultura e impegno sociale, coinvolgendo il pubblico in un percorso di riflessione e azione.

Comunicato stampa

La sesta edizione di Fai la Differenza, c’è… Alla ricerca della Sostenibilità - il Festival si prepara ad animare Roma con un ricco programma di eventi che, tra arte, cultura e impegno sociale, pongono al centro il tema della sostenibilità in tutti i suoi diversi punti di vista. Dal 12 al 29 luglio, in quella che abbiamo voluto definire la Fase 1 del Festival, il Municipio Roma IX e in particolare il Centro Commerciale Euroma 2 ospiterà una serie di iniziative che spaziano dal contest artistico alle esposizioni fotografiche, dai workshop agli eventi di inclusione sociale, con un impegno concreto verso la comunità e l’ambiente. Il Festival, che ha come filo conduttore l’esplorazione di nuovi modelli per un futuro più sostenibile, si conferma come una piattaforma di riflessione e di azione, dove il pubblico è invitato a partecipare attivamente.

Gli eventi del Festival

Contesteco 2025: il connubio tra arte e sostenibilità

Al centro del Festival, il progetto Fai la Differenza dà voce agli artisti che scelgono di utilizzare la loro creatività per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità. Contesteco 2025 – il contest d’Arte e Design sostenibile + eco del web – coinvolge artisti di diverse discipline che, con le loro opere, reinterpretano il concetto di sostenibilità e ci invitano a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente.

Contesteco – alla sua XV edizione – è il cuore creativo del Festival; un contest e un'esposizione d'arte e design sostenibile dove artisti, designer e appassionati presentano opere nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. In questo 2025, anno del Giubileo, il progetto rinnova e rilancia il suo messaggio con un concept innovativo:

“Porte Aperte al Futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità.” Viviamo tempi complessi: crisi sociali, guerre, intelligenza artificiale, cambiamenti climatici, transizioni ecologiche e generazionali difficili. In questo scenario, Contesteco non vuole dare risposte, vuole, al contrario, fare domande, aprire riflessioni e incoraggiare visioni nuove, attraverso i linguaggi universali dell’arte e della creatività. Quali “porte” dobbiamo aprire per immaginare un futuro di pace, di giustizia e d’inclusione? In quale direzione ci sta spingendo il presente?

Ecco quindi che Contesteco è un’esperienza che diventa motore di una nuova ri-generazione culturale: una “pausa di pensiero” in un mondo che corre, per riappropriarci del nostro tempo e ripensare insieme il nostro rapporto con la Terra, con gli altri e con noi stessi. Le opere in concorso, selezionate da una giuria qualificata, saranno esposte al pubblico a partire dall’Eco-Festa del Festival – che si svolgerà il 12 e 13 luglio, nell’ormai storico Centro Commerciale Euroma 2 - rimanendo visibili fino a metà settembre.

Contesteco Exhibition

Quest'anno, inoltre, in Contesteco Exhibition il livello delle opere si è particolarmente elevato, grazie alla partecipazione di artisti di rilievo come Mauro Pispoli con opere della sua storica esposizione intitolata "Cover Art" e Patrizia Genovesi che presenterà il suo progetto "Cosmos". Gli altri artisti coinvolti sono Laura Buffa, Enrica Capone, Martina Troiani di Artalo e gli Artisti del Movimento di RIARTECO "capitanati" dalla curatrice d'arte Silvia Filippi, che porteranno in scena creazioni innovative, spesso realizzate con oggetti di recupero, per dimostrare che l’arte può essere un potente mezzo di cambiamento.

Senza dimenticare Obiettivo Terra con l'esposizione fotografica dal titolo "Il Turismo Sostenibile in Italia". Un'accurata selezione di immagini dal concorso fotografico nazionale "Obiettivo Terra" - promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per celebrare la Giornata Mondiale della Madre Terra - comporrà l'esposizione che si snoderà per tutta la Galleria Ipercoop di Euroma 2.

L’Eco-Festa del Festival: due giorni di festa e consapevolezza

Il cuore pulsante del Festival, l’Eco-Festa, si terrà il 12 e 13 luglio. Questo evento offre un’opportunità unica di condivisione e scoperta attraverso una serie di attività pensate per coinvolgere tutti i partecipanti, dalle famiglie con i loro giovanissimi ai professionisti. Oltre alle esposizioni artistiche, il pubblico potrà partecipare a workshop interattivi su tematiche ecologiche, ascoltare interventi di esperti nel campo della sostenibilità e partecipare a laboratori creativi. Tra le attività più attese ci sono le letture, i racconti, le sessioni di discussione e i laboratori pratici, dove il pubblico avrà la possibilità di imparare tecniche e pratiche per ridurre l’impatto ambientale nelle proprie azioni quotidiane.

L’Eco-Festa si pone come un momento di incontro, e tuttavia di riflessione sulla necessità di un cambiamento radicale nel nostro rapporto con l'ambiente, rendendo l'apprendimento della sostenibilità un’esperienza divertente e coinvolgente per tutte le età.

Fai la Differenza, Chef! – Inclusione e sostenibilità nella cucina

Una delle iniziative più innovative di quest’edizione è il progetto “Fai la Differenza, Chef! La cucina di Roma e del Lazio per dare nuove opportunità”, che si propone di formare “rifugiati / migranti forzati” ucraini ospitati sul territorio romano, dando loro l’opportunità di acquisire competenze professionali nel settore della ristorazione, con un focus sulla cucina romana e laziale. Questo programma formativo, in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef, prevede un ciclo di lezioni pratiche e teoriche che porteranno i partecipanti a diventare professionisti, con l’obiettivo di favorire il loro inserimento o nel mercato del lavoro italiano o, alla fine della guerra, portando competenze di valore per ricostruire il proprio futuro nelle loro terre native.

Il progetto va oltre la formazione professionale: punta a fornire ai partecipanti competenze imprenditoriali che potranno porre in pratica se decideranno di tornare in Ucraina, portando con sé la cultura gastronomica italiana per contribuire alla ricostruzione del loro paese. Il programma è un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere applicata anche nel campo sociale, dando nuove opportunità a chi ha bisogno di un riscatto, e allo stesso tempo valorizzando la tradizione culinaria di Roma e del Lazio.

Il corso si tiene nella Scuola di Cucina TuChef e include la formazione HACCP, lezioni di cucina professionale e un evento finale di consegna degli attestati, previsto per il 29 luglio a Palazzo Brancaccio, dove i partecipanti presenteranno le loro creazioni culinarie. L’iniziativa ha anche un risvolto sociale importante: l’inclusione attraverso la cultura gastronomica e l’empowerment delle persone, offrendo loro la possibilità di una carriera stabile e soddisfacente nel settore della ristorazione.

Main partner a supporto del progetto è ENEL.

Le attività di settembre

Le attività continueranno a Settembre con la Recycled Car Race dedicata alle famiglie e ai loro giovanissimi e altre iniziative che troverete in calendario e che si concluderanno – in data da definire – con l’evento finale Le Buone Re-Azioni.

Cogliamo l’occasione infatti per annunciare e evidenziare che il progetto ha ottenuto la concessione di un contributo grazie alla partecipazione al Bando di concorso/Avviso Pubblico ROMA CREATIVA 365 | Cultura tutto l’anno promosso dal Dipartimento Attività Culturali di ROMA CAPITALE, per il quale andremo a proporre una riprogrammazione temporale di alcune attività.

Il progetto complessivo presentato al Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale pone al centro degli obiettivi delle attività culturali previste, le arti, la creatività e il talento con la finalità che la cultura prodotta e goduta, intrecciata allo sviluppo di conoscenza, sia volano dello sviluppo sostenibile, intelligente ed inclusivo; rappresentando un modello per un sistema di pratiche virtuose orientate anche al welfare culturale inteso come format integrato di azioni che evidenziano il ruolo delle attività artistiche nel miglioramento della salute e del benessere dell'individuo, della comunità e delle giovani generazioni; e nella capacità di diventare – con i diversi linguaggi dell’Arte – quella forza che sappia incoraggiare la democrazia, la pace, la giustizia e l'uguaglianza, in un contesto dove la CULTURA DELLA SOSTENIBILITA' (che il network di organizzazioni coinvolte ha sempre promosso e reso concreto) e l'Agenda 2030 con i suoi diversi Goals – con tutti i suoi limiti e le sue necessarie revisioni – restino l'essenziale punto di riferimento. Così, questo evento vuole essere un invito collettivo a creare un "progetto partecipato" che incarna la necessità di un “risveglio sociale e culturale”, immaginando un mondo dove la sostenibilità non è solo un obiettivo, bensì un mezzo con cui connetterci e confrontarci.

L'incontro/workshop finale LE BUONE RE-AZIONI

L'incontro/workshop finale LE BUONE RE-AZIONI si propone di promuovere un CAMBIAMENTO CULTURALE nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell'Agenda 2030.

Uno spazio di confronto "aperto" che vuole essere un contenitore d’idee, visioni e opinioni su cui le persone possono riflettere e che vuole creare una dialettica "costruttiva" che ci consenta di capire meglio gli scenari che ci circondano.

Questa stagione l'incontro/workshop di conclusione del Festival si caratterizzerà come spazio d'incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento dal titolo

"Alla ricerca della parola perduta nell'Agenda 2030: che fine ha fatto la DEMOCRAZIA!?".

PENSIERI E RIFLESSIONI per costruire un futuro sostenibile
e prepararci alla VII edizione del Festival nel 2026
per ricordarci ancora una volta che il futuro della civiltà è nella sostenibilità.

Proprio l'Agenda 2030, con la sua principale criticità – la parola DEMOCRAZIA è completamente assente e non compare né nei 17 obiettivi, né nei relativi target ufficiali – diventa il punto di partenza di questo progetto che si contestualizza nella conoscenza, comprensione, scoperta e – perché no? – uso dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, per sottolineare che senza democrazia non ci sarà mai uguaglianza, pace, giustizia tra i popoli e rispetto per le persone e per il pianeta.

LE BUONE RE-AZIONI è un workshop interattivo che rappresenta un momento di sintesi e di proiezione verso il futuro. Qui si darà spazio a esperti, attivisti e a tutti i partecipanti che hanno avuto un ruolo attivo nelle iniziative del Festival, per confrontarsi su soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali globali. Durante l’incontro, verranno analizzate le buone pratiche già in atto, si discuteranno le politiche future e si esploreranno nuovi approcci per migliorare la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente. Questo workshop è un’opportunità per riflettere sull’impatto che ognuno di noi può avere sul futuro del pianeta, e per consolidare l’impegno collettivo verso una società più sostenibile.

CONTESTECO AWARDS 2025

A seguire - nel pomeriggio – la consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a Contesteco, il concorso d'arte e design sostenibile più eco del web – Contesteco Awards 2025 – alla sua XV edizione

Fai la differenza Chef! La cucina di Roma e del Lazio per dare nuove opportunità

Nell’ambito del grande contenitore di eventi “Fai la differenza… Alla ricerca della Sostenibilità” – il Festival, alla sua VI edizione, prende vita un nuovo progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale, valorizzazione del territorio e cultura gastronomica “Fai la differenza Chef! La cucina di Roma e del Lazio per dare nuove opportunità”.

Nato grazie alla sinergia tra l’Associazione Culturale Percorsi di Crescita, la Scuola di Cucina TuChef, Fai la differenza, c’è… e con ENEL che partecipa in qualità di Main Partner, il progetto è volto a offrire una concreta opportunità formativa a un gruppo di rifugiati / migranti forzati ucraini ospitati sul territorio romano. Attraverso l’esperienza e la professionalità dei migliori docenti della Scuola di Cucina TuChef, i partecipanti potranno acquisire competenze da Sous Chef / Chef partendo proprio dalla scoperta e valorizzazione della cucina popolare romana e laziale, una cucina semplice ma ricca di sapore, radicata nella storia e nel territorio.

Fai la differenza, Chef!: un percorso formativo tra tradizione, sostenibilità e nuove prospettive professionali

Attraverso un viaggio tra sapori, identità e radici culturali, i partecipanti del progetto “Fai la differenza Chef! La cucina di Roma e del Lazio per dare nuove opportunità” saranno guidati alla scoperta della cucina del territorio laziale. Una cucina autentica, capace di raccontare storie di tradizione contadina, semplicità e ingegno, che ancora oggi rappresenta un patrimonio di grande valore gastronomico Made in Italy. Il progetto è un'autentica esperienza di formazione professionale per la figura del sous chef, con il quale il Network di Organizzazioni partner si assume anche la responsabilità di affrontare le sfide del nostro tempo, sostenendo concretamente i valori di pace, giustizia e istituzioni solide. Crediamo infatti che solo promuovendo inclusione e opportunità reali si possa costruire una crescita duratura, sostenibile e, soprattutto, condivisa.

Fai la differenza, Chef!: gli obiettivi del corso formativo

Il progetto di formazione professionale "Fai la differenza Chef! ", realizzato in collaborazione con la Scuola di Cucina TuChef e che vede ENEL partecipare in qualità di Main Partner, si pone i seguenti obiettivi:

Offrire una formazione professionale completa nel settore della cucina
Trasmettere la conoscenza e il valore della cucina romana e laziale

Per garantire una didattica efficace e attenta ai singoli allievi, sono previsti percorsi formativi con “mediatrice culturale di lingua ucraina” in presenza, per poter così scoprire non solo la storia e l’origine dei piatti tipici, ma anche apprendere tecniche moderne per reinterpretarli in chiave attuale. Il progetto ha una duplice valenza:

in Italia, per offrire ai partecipanti inserimenti professionali nel settore ristorativo, attraverso il placement di supporto offerto da TuChef;

in Ucraina, qualora gli allievi desiderassero rientrare nei propri territori al termine del conflitto, per permettere loro di avviare attività imprenditoriali nella ristorazione e diffondere la cultura del Made in Italy, in particolare quella legata ai prodotti e piatti di Roma e del Lazio.

Le lezioni, che si stanno svolgendo presso la sede di TuChef a Roma, saranno curate da due professionisti d’eccezione: lo Chef Alessio Guidi, Direttore della scuola di cucina TuChef, affiancato da un team di giovani Chef emergenti e la Chef Anna Maria Palma, Ambasciatrice per la formazione del food per le Eccellenze Italiane.

A rafforzare l’anima esperienziale e partecipativa del progetto, si inserisce il contest “Fai la differenza in cucina! Ricette italiane e ingredienti del Lazio e Roma: una fusione di sapori tutta Made in Italy”, che vedrà i partecipanti confrontarsi nella creazione di piatti che uniscono le ricette della tradizione romana e laziale a ingredienti in uso nelle terre della loro “amata Ucraina”, in un connubio di sapori e culture. Il contest si concluderà il 29 Luglio – che si svolgerà a Palazzo Brancaccio – con l’ormai storico evento del RE COOK SHOW, un’occasione per valorizzare i prodotti locali e la creatività degli allievi Chef.

Inoltre, sempre nel contesto del progetto Fai la differenza, Chef!, sarà attivo nel corso dell’Eco Festa del Festival - che si svolgerà presso il Centro Commerciale Euroma2 sabato 12 e domenica 13 luglio - Il Fab / Lab della cucina del recupero: in questo caso il recupero alla vita di persone devastate nelle loro esistenze dalla guerra.

Per l’occasione, lo Chef Alessio Guidi darà vita a quattro coinvolgenti show cooking.

Per la realizzazione del progetto “Fai la differenza Chef! La cucina di Roma e del Lazio per dare nuove opportunità”, si ringraziano:

ENEL in qualità di Main partner

Per il patrocinio non oneroso

Roma Capitale
Città Metropolitana di Roma
Regione Lazio

Inoltre

Alessio Guidi - Direttore della Scuola di Cucina TuChef
Anna Maria Palma - Ambasciatrice per la formazione del food per le Eccellenze Italiane