Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900
La GAM ospita per la prima volta nei suoi spazi una grande retrospettiva dedicata all’opera di Giovanni Fattori (Livorno 1825- Firenze 1908), uno dei maestri assoluti dell’Ottocento italiano.

Informazioni
- Luogo: GAM - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Via Magenta 31 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 14/10/2021 - al 20/03/2022
- Vernissage: 14/10/2021
- Autori: Giovanni Fattori
- Curatori: Silvestra Bietoletti, Virginia Bertone
- Generi: arte moderna
- Editori: 24 ORE CULTURA
Comunicato stampa
La GAM ospita per la prima volta nei suoi spazi una grande retrospettiva dedicata all’opera di Giovanni Fattori (Livorno 1825- Firenze 1908), uno dei maestri assoluti dell’Ottocento italiano
Il percorso espositivo presenta oltre 60 capolavori dell’artista livornese, tra cui tele di grande formato, preziose tavolette e una selezione di acqueforti

Articoli che parlano di Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900
- Tutti
- Archeologia & Arte antica
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Arti visive
- Artribune Segnala
- Attualità
- Cinema & TV
- Dal mondo
- Design
- Didattica
- Diritto
- Editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- Fiere
- Fotografia
- Fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- Grafica & Illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- Jobs
- Libri
- Luglio-Agosto
- Magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- Mercato
- Moda
- Musica
- New Media
- Novembre-Dicembre
- Partnership
- Politica e Pubblica Amministrazione
- Professioni e Professionisti
- Progetto
- Report
- Rubriche
- Salone del mobile 2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- Speciale Svizzera
- Street & Urban Art
- Teatro & Danza
- Television
- Tribnews
- Turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- Who's Who
More
La pittura di Giovanni Fattori in mostra a Torino
Con le sue soluzioni pittoriche, Giovanni Fattori ha traghettato l’arte italiana ottocentesca verso il secolo successivo. La mostra allestita alla GAM di Torino chiarisce come avvenne tutto ciò