Eugenia Vanni – Veglia

Informazioni Evento

Luogo
EX EDICOLA
Via Quinto Settano, 27a, Siena, SI, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
10/05/2025

ore 10.30

Artisti
Eugenia Vanni
Generi
arte contemporanea, personale

Progetto site specific di Eugenia Vanni.

Comunicato stampa

Sabato 10 maggio dalle ore 10:30 alle 13:00 sarà presentata l'opera creata durante VEGLIA,

l’intervento site specific dell'artista Eugenia Vanni

ospitato nello spazio ex-Edicola dell'associazione Giallo Menta.

Con VEGLIA l'ex-Edicola si è trasformata in una vera e propria camera ottica e contemporaneamente nello studio di pittura temporaneo di Eugenia Vanni.

Da un piccolo foro stenopeico praticato su una sottilissima lastra d'argento posta sulla finestra dell'ex-Edicola è stata proiettata, nell'interno completamente oscurato, l'immagine ribaltata dell'ambiente esterno.

Questa immagine è divenuta il dipinto dall'artista eseguito su una tela di pura seta.

Giunti al termine dell'installazione, la camera ottica verrà smontata e il dipinto sarà così svelato insieme ad una stampa calcografica ottenuta dalla lastra di argento sulla quale è stato realizzato il foro stenopeico.

È stato un procedimento lento di riproduzione dell’immagine, lo stesso usato dai vedutisti, in modo particolare da Canaletto che realizzò una camera ottica portatile adoperata non solo per raccogliere semplici schizzi delle vedute dei Campi e delle Calle di Venezia, ma per creare rigorosi disegni prospettici preparatori, che spesso riportavano accurati appunti sulle misure e il colore dei materiali.

Eugenia Vanni con VEGLIA ha fatto propria questa tecnica in modo poetico e non come mero strumento ottico.

l’ex-Edicola è divenuto un dispositivo di visione per soffermarsi e concentrarsi a lungo su un singolo punto di vista, esattamente nel momento in cui la vita,

e il tempo con lei, accade e scorre. Dove il passato e il presente si connettono grazie alla luce.

Eugenia Vanni (Siena,1980) si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la NABA di Milano.

Ha esposto le sue opere in spazi pubblici e gallerie private in Italia e all’estero tra i quali si ricordano:

Italian Cultural Institute (New York), MAN (Nuoro), Museo Marino Marini (Firenze), Casa Masaccio (San Giovanni Val d’Arno),

MAC (Lissone), Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (Bologna), Villa Pacchiani Santa Croce sull’Arno (Pisa),

Museo di Villa Croce, (Genova), Santa Maria della Scala (Siena), Galleria Fuoricampo (Siena).

Ha vinto l’edizione 2022-2023 del PAC, Piano per l’arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Attualmente è tutor di Multimedia Art presso l’istituto Marangoni di Firenze e insegna Pittura alla LABA di Firenze.

Nel 2016 ha fondato e da allora dirige con l’artista Francesco Carone il Museo d’Inverno nella Contrada della Lupa di Siena.

VEGLIA è inserito nel progetto close-UP che si propone di dare la possibilità ai giovani partecipanti di affacciarsi alla cultura e al mondo dell'arte visiva

attraverso lo sguardo di artisti che utilizzeranno la loro pratica come veicolo di avvicinamento.

Promuove la formazione, l'inclusione e il welfare culturale,

e lo fa attraverso la mediazione culturale in cui gli artisti diventano traduttori dei linguaggi antichi custoditi nella Pinacoteca Nazionale di Siena e

nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, trasponendoli e rendendoli accessibili nella contemporaneità.

________________________

Progetto in partenariato con Musei Nazionali di Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e Cooperativa Sociale Promocultura.

Progetto promosso e finanziato da Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell'ambito del bando Community Hub "Vie d'uscita culturali".