Eric Sadin in conversazione con Carolyn Christov-Bakargiev

Informazioni Evento

Luogo
CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
Piazza Mafalda Di Savoia , Rivoli, Italia
Date
Il
Vernissage
03/11/2018

ore 12

Generi
incontro - conferenza
Loading…

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ospita per la prima volta in Italia una conversazione con lo scrittore e filosofo Eric Sadin.

Comunicato stampa

Sadin, noto per la sua ricerca sulle tecnologie digitali e sul loro impatto sull’economia, sulla politica e sull’emotività dell’individuo, presenterà sabato 3 novembre alle ore 12, in una conversazione con Carolyn Christov-Bakargiev, il libro, La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale (Einaudi, 2018), tradotto per la prima volta in lingua italiana. Con l’occasione l’autore offrirà un’anteprima del suo ultimo testo L’Intelligence artificielle ou l’enjeu du siècle. Anatomie d’un antihumanisme radical (Intelligenza artificiale o il palo del secolo. Anatomia di un antiumanesimo radicale), che sarà pubblicato in Italia nel 2019.

Una navetta collega Piazza Castello a Torino, la Stazione di Porta Susa (Piazza XVIII Dicembre) e il Castello di Rivoli. Biglietto 3 € andata e ritorno.

Navetta da Torino Piazza Castello ore 9.30, partenza dal Castello di Rivoli ore 15.30.

La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale (2018)

Il libro parla del processo di ‘silicolonizzazione’, una visione politica, sociale ed economica inedita del mondo promossa dalla Silicon Valley, area della California dove sono nate e hanno sede le più grandi aziende dell’economia digitale come Apple, Google, Facebook, Netflix, Instagram, Twitter, Snapchat, Tesla.

L’autore descrive come l’ideologia neoliberale abbia elaborato una nuova forma di controllo definito “tecnoliberismo” in cui ogni aspetto della vita viene sfruttato nella sua valenza economica con l’obiettivo di ‘reinventare il futuro’ e di migliorare la vita dell’uomo, oggi più che mai considerato imperfetto e inadatto ad affrontare autonomamente il quotidiano.

Le aziende della Silicon Valley si basano su una ‘economia dei dati’ risultato della cessione inconsapevole da parte degli utenti di informazioni che servono ad alimentare l’azione moltiplicatrice di algoritmi e intelligenze artificiali. Ogni operazione dell’utente si trasforma così in un fatto economico generando i profitti di un’economia digitale che diventa “l’economia totale della totalità della vita”.

Sadin sostiene come, al di là degli interessi economici, tale visione del mondo non manchi di provocare nella vita quotidiana conseguenze sul sistema emozionale e sulla capacità di giudizio dell’essere umano a cui viene offerto un ‘accompagnamento algoritmico della vita’ difficile da rifiutare. Si verifica pertanto un processo di autocolonizzazione (la silicolonizzazione non ha bisogno di guerre, viene assorbita automaticamente dal singolo così come dalle organizzazioni politiche che fanno dell’aggiornamento tecnologico il proprio cavallo di battaglia) che ha delle ripercussioni sul piano sia sociale sia individuale. L’autore dedica parte del suo libro alle nuove psicopatologie nate da uso abnorme dei dispositivi che fanno dell’individuo una sorta di drogato costretto a un controllo compulsivo delle notifiche e degli aggiornamenti delle proprie applicazioni. L’avvento dell’intelligenza artificiale e il suo sviluppo da strumento per catturare dati a sistema computazionale capace di suggerire soluzioni comportamentali e interpretare iniziative autonome, conduce, secondo l’autore, a una nuova forma di totalitarismo definito come ‘totalitarismo digital soft’ che deresponsabilizza e costringe l’essere umano in una dimensione alienata.

Citando il «Grande rifiuto» proposto da Herbert Marcuse negli anni Sessanta in risposta all’affermazione di una società dei consumi, Sadin suggerisce l’ipotesi di un rifiuto ristretto che miri non tanto a distruggere le macchine, ma a demolirne quotidianamente il modello concettuale che ne è alla base.

«Noi rifiutiamo gli “assistenti vocali”, che fingendo di “facilitarci” la vita rappresentano solo un’ulteriore forma, in un certo senso complementare, dell’indirizzamento algoritmico dell’esistenza, destinato a privarci delle nostre facoltà sensibili.» (Eric Sadin, La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale, Einaudi, 2018).

La conclusione dell’autore è un richiamo alla ‘infinita ricchezza del sensibile’ insediata quotidianamente dal paradigma tecnoliberista che vuole ridurre il rapporto dell’uomo con il reale all’interno di schemi rigidamente prefissati da anonimi e asettici dispositivi. Nell’epoca della tecnica l’esperienza umana rischia dunque la marginalità, costretta nell’angolo da un pensiero unico imposto da intelligenze artificiali e tradotta nel linguaggio binario dell’algoritmo.

Per sottrarsi a questa visione dominata dagli strumenti e dagli apparati Sadin ritiene fondamentale che l’essere umano riscopra il sensibile, la multidimensionalità dell’esperienza e guardi alla vita come una polarità dinamica.

Biografia

Eric Sadin è uno scrittore e filosofo che alterna la scrittura di testi letterari e teorici.

Ha pubblicato diversi libri, tra cui una trilogia che esplora lo stato contemporaneo della nostra relazione con le tecnologie digitali: Surveillance globale: Enquête sur les nouvelles formes de contrôle (Sorveglianza globale - Nuove forme di controllo), Climats / Flammarion, 2009; La société de l’anticipation: Le Web Précognitif ou la rupture anthropologique (La società dell’anticipazione: il Web Precognitivo o la rottura antropologica), Inculte, 2011; L’Humanité Augmentée – L’administration numérique du monde (L’umanità aumentata. L’amministrazione numerica del mondo), L’échappée, 2013 (Hub Awards 2013 per il “Saggio più influente sul digitale”). È docente presso SciencesPo di Parigi e lavora in numerose università e centri di ricerca in Europa, Nord America e Asia. È stato professore presso l’istituto d’arte di Tolone e Visiting Professor presso l’ECAL di Losanna e all’IAMAS University of Art (Giappone). È stato fondatore e capo redattore della rivista éc/artS (Pratiques artistiques & nouvelles technologies: art / littérature / théâtre / danse / musique), 1999-2003. Ha organizzato tre simposi: Globale Paranoïa – Formes et puissance de la surveillance contemporaine (Palais de Tokyo, Parigi, 2008); Physique/virtuel (Médiathèque d’Orléans, Orléans, 2005); Textualités & nouvelles technologies (Saison de la France in Québec, Museum of Contemporary Art, Montréal, 2001). Vincitore della residenza di Villa Kujoyama a Kyoto nel 2002 dove elabora una parte del libro Tokyo pubblicato dalla casa editrice P.O.L nel 2005. La versione multimediale Tokyo Reengineering ottiene il premio Pompidou durante il Web Flash Festival dell’edizione del 2004. Nel 2015 ha pubblicato La Vie algorithmique – Critique de la raison numérique (La Via algoritmica – Critica della ragione numerica), L’échappée, mentre nel 2016 ha pubblicato La Silicolonisation du monde – L’irrésistible expansion du libéralisme numérique, il primo tradotto in italiano e pubblicato da Einaudi con il titolo La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale.