Emanuele Becheri / Giovanni Kronenberg – Work n.0
Fuori fiera, Venerdi 10 aprile dalle 20.00 alle 20.30, Galleria FuoriCampo, in collaborazione con unFLOP e all’interno del progetto Fieldsquare, presentaWork n. 0 di Emanuele Becheri e Giovanni Kronenberg, con la quale si avvia la collaborazione sonora tra i due artisti.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: CADOLINI32
- Indirizzo: Via Cadolini 32 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 10/04/2015 - al 10/04/2015
- Vernissage: 10/04/2015 ore 20-20.30 solo su appuntamento
- Autori: Emanuele Becheri, Giovanni Kronenberg
- Generi: performance – happening, serata – evento
- Sito web: http://www.galleriafuoricampo.com
- Email: info@galleriafuoricampo.com
Comunicato stampa
Sur face
Marco Andrea Magni
Serena Vestrucci
Galleria FuoriCampo, in occasione della sua partecipazione a Miart, presenta in stand Sur face, con i lavori
di Marco Andrea Magni e Serena Vestrucci. La mostra riflette sull’idea di superficie come termine e possibilità
del vedere, ma anche come luogo liminale e d’incontro di differenti punti di vista.
Confine dello sguardo e delle cose, la superficie realizza la sintesi dialettica apparente di un dentro e un
fuori relativi, consumando l’antinomia dei significati
meccanismi di funzionamento del potere legati al rapporto fra inibizione ed esibizione.
Un’indagine, quindi, sugli aspetti nascosti dell’esporre, sulla profondità come “ambidromia” della prospettiva
e la superficie come intervallo concettuale. Superficie che concede le alternative estreme della profondità
e della leggerezza.
Il lavoro di Marco Andrea Magni è legato alla memoria del corpo in cui la superficie diventa il luogo del
conflitto e del piacere, il filtro dove restano impigliati i segni delle conseguenze del nostro rapporto con il
mondo. L’affioramento della profondità alla superficie, come un interno portato fuori e reso scultura, è un
esercizio concettuale, ma al contempo carnale.
Serena Vestrucci gioca sul rovescio dei concetti e delle tecniche alterando alcuni rapporti convenzionali e
codici prestabiliti; i suoi lavori lasciano intravedere ulteriori possibilità d’intendere gli oggetti e i simboli,
e sono inseriti in una ricerca che ribalta alcune norme e abitudini concettuali acquisite, come il ruolo del
supporto o lo status del tempo (libero o lavorativo), risolvendo in maniera paradossale la dialettica della
superficie, anche quella dei pensieri e delle parole.
Serena Vestrucci
Milano, 1986. Vive e lavora a Venezia. Ha presentato il suo lavoro in mostre personali presso: OTTOZOO, Milano (I Eat Lunch
Between Two Highways, 2013), Furini Arte Contemporanea, Roma (Tigre contro tigre, 2012), IL CREPACCIO (2012). Tra le
mostre collettive più recenti: The Remains of the Day, a cura di Rita Selvaggio, San Giovanni Valdarno (AR); Così Accadde,
Fondazione Sandretto Rebaudengo, Torino; Perchè il cielo è azzuro, Galleria FuoriCampo, Temporary Space, Bruxelles; Evoluzione,
a cura di Marco Tagliafierro, Spazio Monotono, Vicenza; Padiglione Crepaccio at yoox.com, Ca’ Soranzo, Venezia, curata
da Caroline Corbetta in occasione della vernice della 55ma Biennale d’Arte; Fuoriclasse. Vent’anni di arte italiana nei corsi di
Alberto Garutti, a cura di Luca Cerizza, GAM, Milano; Falansterio, a cura di Guido Molinari, Spazio Morris, Milano; Opera
2011, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. Ha partecipato a residenze a Bruxelles (Penthouse Art Space Residency, 2015,
galleria FuoriCampo), Belgrado (Real Presence, 2010, nKA/ICA), Venezia (Fondazione Bevilacqua La Masa, 2011), Bologna
(Accademie Eventuali, 2013, realizzata da Fondazione Carisbo e Fondazione Furla, in collaborazione con il MAMbo) e Genova
(AFTER THE FUTURE, Genova MaXter Program, 2013).
Marco Andrea Magni
Sorengo, CH 1975. Vive e lavora a Milano. Una selezione di mostre passate: 2014 Solo show (con Giovanni Kronenberg) Galleria
FuoriCampo, Bruxelles; The Art of Living, Triennale (Palazzo dell’Arte), Milano, a cura di Francesca Taroni, Ico Migliore, Filippo
Romeo. 2013: 8+1, Lato e BBS, Prato, a cura di Matteo Innocenti. Un luogo aperto, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Raffaele De Grada, San Gimignano, So/stare, MAC, Lissone, a cura di Alberto Zanchetta e Remo Salvadori; Poppositions,
Bruxelles, Galleria FuoriCampo; Fondazione Dynamo Art Factory Pistoia; 2012 Più giovani di così non si poteva, Galleria FuoriCampo,
Siena. Extradelicato, via Pantelleria 5, Milano. Cantiere, Assab One, Milano, a cura di Remo Salvadori; No parachute,
Artandgallery, Milano, a cura di Giacinto di Pietrantonio; Place / Non place = New place, Fondazione Antonio Ratti, ex chiesa
di San Francesco, Como, a cura di Angela Vettese e di Giacinto di Pietrantonio
Work n. 0
Emanuele Becheri
Giovanni Kronenberg
in collaborazione con UNFLOP
10 Aprile h 20.00 - 20.30
Via Cadolini 32
20137 Milano
Solo su appuntamento
Infoline: 339 5225192 - 349 6539302
mail: [email protected]
Via Salicotto 1/3, Piazza del Campo - Siena - Italy
www.galleriafuoricampo.com [email protected]
Fieldsquare è un progetto di sonorizzazione ambientale ideato dalla Galleria FuoriCampo insieme a Francesco Poggianti e Maso
Ricci.Una riflessione acustica sul luogo, vero campo di applicazione della quadratura e della sua cornice sonora. L’idea è rendere
la galleria un cantiere musicale aperto, un think tank per la realizzazione di un prodotto condiviso dove affluiranno i segnali da
ri-tracciare.
