Elisabetta (Sabeth) Lo Greco – Generazione y
In mostra presso il Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter, la personale dell'artista Sabeth-elisabetta lo greco dal titolo "generazione y" a cura di Roberta Vanali.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: TEMPORARY STORING
- Indirizzo: Via XXIX Novembre 7 - Cagliari - Sardegna
- Quando: dal 05/03/2021 - al 19/03/2021
- Vernissage: 05/03/2021 ore 17
- Autori: Elisabetta (Sabeth) Lo Greco
- Curatori: Roberta Vanali
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 17 alle 19:30, festivi esclusi, sino al 19 marzo rispettando tutte le misure legislative previste dall'emergenza sanitaria, pertanto l'ingresso sarà contingentato col numero massimo di 10 persone alla volta.
Comunicato stampa
Dal prossimo venerdì 5 marzo dalle ore 18 sarà possibile visitare presso il Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter in Cagliari via 29 novembre 3/5, la personale dell'artista Sabeth-elisabetta lo greco dal titolo "generazione y" a cura di Roberta Vanali.
Visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 17 alle 19:30, festivi esclusi, sino al 19 marzo rispettando tutte le misure legislative previste dall'emergenza sanitaria, pertanto l'ingresso sarà contingentato col numero massimo di 10 persone alla volta.
Scrive la Curatrice:
É la generazione dell’undici settembre, quella più sensibile al degrado climatico e ambientale
L’artista catanese Sabeth, al secolo Elisabetta Lo Greco, fa parte di questa generazione e ne restituisce i tratti distintivi all’interno della sua ricerca estetica fondata sulla pittura digitale, alla quale approda dopo l’acquisizione delle tecniche pittoriche e di quelle calcografiche. Spesso corredate da un piccolo testo esplicativo per dare maggiore forza espressiva, le sue opere sono spaccati di vita di coppia, momenti intimi della quotidianità. Attimi unici e irripetibili che l’artista fa suoi con abilità e analitica osservazione, poiché è la realtà a farla da protagonista. Una realtà che esibisce abitudini e piccoli gesti e che non fa mai trapelare i tratti somatici dei suoi protagonisti che, con diversi escamotage, l’artista preclude ai nostri occhi, perché l’osservatore abbia la possibilità di potersi identificare ed entrare a far parte dell’opera se è vero che “Non c’è cosa più difficile che catturare la forza dell’amore e la potenza dei dettagli. Utilizzo l’arte come tramite per suscitare emozioni e racconto vicende del quotidiano enfatizzando i piccoli gesti. Sono un’inguaribile romantica ed una eterna sognatrice che cerca il modo giusto per emozionare le persone.”
Nella sua personale d’esordio, Sabeth presenta una cospicua selezione di opere di diversi formati, abilmente realizzate con la tavoletta grafica e l’ausilio di Photoshop, connotate dalla raffinatezza di un tratto esperto e deciso alla quale coniuga cromatismi saturi e intensi ad evocare la semplicità dei sentimenti e al contempo tutta la forza dell’amore passionale e sensuale, così come avviene nella monumentale opera autobiografica “Museo” dove l’arte diventa sublimazione dell’amore, esaltazione di un sentimento puro. “Museo è l’illustrazione che credo parli più di me e della mia storia. Parla di un’esperienza personale. L’idea era quella del bacio così intimo da non poter essere visto. Un bacio senza spettatori, un bacio come opera d’arte nascosta, un bacio che fa invidia agli altri “baci” appesi alle pareti dei musei”.
