Elio Marchegiani – Homemade Future
Trenta i grandi lavori selezionati dal curatore, Marco Meneguzzo, che per le FAM ha diretto importanti e inedite retrospettive come quelle legate allâAstrattismo (2010) e allâArte Concettuale (2011) in Sicilia. Lâindagine su Marchegiani copre mezzo secolo: parte dal 1963, infatti, e arriva ad oggi consentendo di ripercorrere lâattivitĂ di ricerca di un artista che â intellettualmente attratto dai legami fra arte, scienza e tecnologia â è stato protagonista di molte stagioni dâavanguardia sia a Roma che a Milano.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FABBRICHE CHIARAMONTANE
- Indirizzo: Via San Francesco D'assisi 1 - Agrigento - Sicilia
- Quando: dal 02/02/2013 - al 07/04/2013
- Vernissage: 02/02/2013 ore 18
- Autori: Elio Marchegiani
- Curatori: Marco Meneguzzo
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da martedĂŹ a domenica 10-13 e 16-20. Chiusi tutti i lunedĂŹ. Aperti la domenica di Pasqua.
- Biglietti: ingresso libero
- Email: melagrasso@tiscali.it
- Patrocini: Organizzazione: Associazione Amici della Pittura Siciliana dellâOttocento Con il Patrocinio del Comune di Agrigento e della Provincia Regionale di Agrigento Sponsor: Elenka
- Editori: SILVANA EDITORIALE
Comunicato stampa
MOSTRE: un futuro âfatto in casaâ. La lezione sul domani di Elio Marchegiani alle FAM di Agrigento
Arte, scienza e tecnologia: lo spirito enciclopedico e ludico di un artista verso il mondo degli oggetti
AGRIGENTO, 17 gennaio 2013 â Una scimmia guarda al domani e cerca una ânuova Terraâ attraverso un cannocchiale ottocentesco da marina
Trenta i grandi lavori selezionati dal curatore, Marco Meneguzzo, che per le FAM ha diretto importanti e inedite retrospettive come quelle legate allâAstrattismo (2010) e allâArte Concettuale (2011) in Sicilia. Lâindagine su Marchegiani copre mezzo secolo: parte dal 1963, infatti, e arriva ad oggi consentendo di ripercorrere lâattivitĂ di ricerca di un artista che â intellettualmente attratto dai legami fra arte, scienza e tecnologia â è stato protagonista di molte stagioni dâavanguardia sia a Roma che a Milano.
Tra gli anni Sessanta e Settanta, Marchegiani ha prodotto opere memorabili, strettamente legate ai linguaggi artistici piĂš innovativi. Lâopera Progetto Minerva, che nel 1967 vince il premio AICA della critica dâarte alla VI Biennale di San Marino insieme a Progetto Mercury, è entrato a far parte della collezione permanente della Galleria Nazionale dâArte Moderna di Roma per volontĂ del suo storico direttore, Palma Bucarelli.
âFare per far pensare â spiega Meneguzzo, docente allâAccademia di Brera di Milano â è il motto preferito di Marchegiani che dice tutto dellâattitudine etica del suo lavoro di artista condotto con ironia, eclettismo formale ma non sostanziale e attenzione enciclopedica e spesso ludica verso il mondo degli oggettiâ.
In mostra ad Agrigento sarĂ unâattenta antologia della produzione di Marchegiani negli ultimi cinquantâanni: dalla programmazione cinetica alla visionarietĂ pop; dalle âgommeâ che vivono come una vera e propria pelle umana alle note âgrammature di coloreâ (dal 1973) che lo hanno proiettato nellâambito della Pittura Analitica; dalle opere con vetri dicroici (che proiettano contemporaneamente due ombre colorate) alle ultime piene di riferimenti naturalistici, come quando Il futuro è in una bava di ragno 2007-2012, per giungere alla straordinaria installazione Alla ricerca del pianeta (opera in progress 2000-2013) dove convergono tassidermia, enciclopedismo e ironia. Tutto parla di una grande fantasia imbrigliata in un linguaggio artistico sempre mutevole e al contempo costantemente caratterizzato da forti intenti metaforici e morali.
La mostra di Marchegiani, organizzata dallâassociazione Amici della Pittura Siciliana dellâOttocento presieduta da Antonino Pusateri, apre il calendario 2013 delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento. âUna nuova sfida â dice Pusateri, che in occasione dellâinaugurazione del 2 febbraio annuncerĂ il programma delle attivitĂ per lâanno in corso - per lâassociazione nellâambito del decennale progetto di ricerca, riscoperta e valorizzazione dellâarte moderna e contemporanea sicilianaâ.
Alla mostra Homemade Future è dedicato un catalogo bilingue riccamente illustrato, edito da Silvana Editoriale, con un lungo saggio del curatore e ampi apparati scientifici realizzato in collaborazione con lâArchivio Elio Marchegiani e il coordinamento di Arianna Baldoni. Organizzata dallâassociazione Amici della Pittura Siciliana dellâOttocento con il patrocinio del Comune e della Provincia Regionale di Agrigento - e il supporto di Elenka in qualitĂ di sponsor - Homemade Future sarĂ visitabile alle FAM fino al prossimo 7 aprile con ingresso gratuito.
