Della morte e del morire

Informazioni Evento

Luogo
TENUTA DELLO SCOMPIGLIO
Via Di Vorno 67, Capannori, Italia
Date
Dal al
Vernissage
15/09/2018

ore 11

Artisti
Christian Fogarolli, Gli Impresari, Alejandro Gómez de Tuddo
Generi
arte contemporanea, performance - happening, teatro
Loading…

Della morte e del morire, programmazione tematica proposta dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della omonima Tenuta di Vorno (Lucca).

Comunicato stampa

“Della morte e del morire” è la programmazione tematica proposta dall'Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della omonima Tenuta di Vorno (Lucca). Da settembre 2018 a dicembre 2019, un fitto cartellone di incontri e discussioni di carattere scientifico, mostre, performance, concerti, workshop, attività per bambini e residenze, incentrati sull’individualità in relazione alla morte e più specificamente alle sue tre dimensioni. La dimensione socio-politica (l’eutanasia, l’aborto, il suicidio, la pena di morte o le morti accidentali come conseguenza di conflitti o disastri naturali), la dimensione ideologica (l’ateismo, l’agnosticismo e i credi religiosi, esoterici e mistici sulle possibilità di vita dopo la morte) e la dimensione celebrativa (gli aspetti relativi ai diversi rituali funerari e all’elaborazione del lutto).
La rassegna comprende i vincitori del Bando internazionale rivolto ad artisti in ogni declinazione delle arti - che ha visto la partecipazione di oltre cinquecento progetti - accanto alle creazioni e alle produzioni della Compagnia Dello Scompiglio, agli incontri, alle mostre e agli spettacoli ospiti.

Sabato 15 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, apertura della manifestazione con l’inaugurazione di tre installazioni:
“Il lanternista”, del collettivo artistico Gli Impresari (Edoardo Aruta, Marco Di Giuseppe e Rosario Sorbello), riguarda un dispositivo che viene comunemente considerato l’antenato del cinema, dal momento che è uno dei primi strumenti che ha permesso la proiezione di immagini in movimento: la lanterna magica. Il soggetto iconografico del “Trionfo della Morte”, affresco staccato conservato nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, diventa il punto di partenza per una performance corale con il coinvolgimento, durante il giorno dell’inaugurazione, alle ore 12.00 e alle ore 15.30, del batterista Francesco Cusa. Progetto vincitore del Bando. Fino al 23 dicembre 2018;
“Krajany”, un progetto dell’artista trentino Christian Fogarolli, che prende in oggetto l’ospedale psichiatrico di Bohnice a Praga e l’annessa zona cimiteriale in cui venivano sepolte le persone decedute nella struttura. Progetto vincitore del Bando. Fino al 23 dicembre 2018; ;
“Columbarium”, installazione dell’artista messicano Alejandro Gómez de Tuddo, composta da una serie di ritratti funerari e suoni registrati in diversi cimiteri del mondo. Progetto vincitore del Bando. Fino al 23 dicembre 2018;
Alle ore 17.00, “Il Bosco delle Passioni”, concerto itinerante nei luoghi Dello Scompiglio ispirato alla Teoria degli affetti di Cartesio. Un progetto di Guido Barbieri e Pamela Lucciarini, che vede impegnati i solisti di Recitarcantando Ensemble e il flauto di Gianni Trovalusci, in un viaggio sonoro che spazia dalla musica antica alla contemporanea.

Gli Impresari
Il lanternista

Gli Impresari (Edoardo Aruta, Marco Di Giuseppe e Rosario Sorbello) è un collettivo artistico impegnato in un lavoro di ricerca su quelle forme della produzione artistica, frutto di speculazioni intellettuali e innovazioni tecniche, che a partire dall’età moderna hanno guidato e determinato lo sviluppo della nostra cultura visiva.
Il progetto Il lanternista riguarda un dispositivo comunemente considerato come l’antenato del cinema, dal momento che è uno dei primi strumenti ad aver permesso la proiezione di immagini in movimento. La lanterna magica consisteva in una scatola chiusa al cui interno una fonte luminosa (inizialmente una candela poi una lampada) proiettava la luce attraverso un foro sul quale era applicata una lente. Le proiezioni erano fatte di immagini dipinte o incise su vetro. Un dispositivo che richiedeva una particolare abilità performativa da parte di chi lo manovrava, un insieme di competenze tecniche, artistiche e affabulatorie.
L’invito a realizzare una serie di vetrini, rivolto a una cospicua selezione di artisti, il cui soggetto è il tema iconografico del Trionfo della Morte (affresco staccato e conservato nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo), costituisce il pretesto per riflettere criticamente intorno a questo tema, attraverso un dialogo con un’estetica e con una visione culturale del passato. Allo stesso tempo, il soggetto della morte, diviene il punto di partenza per la realizzazione di un’installazione che prevede l’articolazione di una performance corale con il coinvolgimento, durante il giorno dell’inaugurazione, del batterista Francesco Cusa.

Christian Fogarolli
Krajany

Christian Fogarolli è un artista italiano nato nel 1983. La sua ricerca è caratterizzata dal rapporto dell’arte con teorie e discipline scientifiche e di come quest’ultime si siano inconsciamente servite del mezzo creativo per progredire. Il processo di lavoro si serve spesso della ricerca storico archivistica e utilizza diversi mezzi espressivi, come installazioni ambientali, fotografia, scultura, video, andando ad analizzare dinamiche sulla percezione dell’immagine e dell’oggetto in rapporto alla soggettività. I lavori sondano spesso i legami tra normalità e devianza, i rapporti tra specie diverse e di come queste siano categorizzate in un patrimonio pubblico e privato, che l’artista stesso, con il suo operato, tenta di ritrovare, analizzare o valorizzare.

Il progetto “Krajany” prende in oggetto l’ospedale psichiatrico di Bohnice a Praga e l’annessa zona cimiteriale poco distante da essa in cui venivano sepolte le persone decedute all’interno della struttura: malati di mente, ma anche soldati della prima guerra mondiale e persone che si sono suicidate nella vicina struttura. La ricerca archivistica di Christian Fogarolli lo ha portato a scoprire come nel 1916 arrivarono in questo istituto manicomiale 48 italiani trentini che furono trasferiti dal complesso di Pergine Valsugana in Trento a causa degli scontri della Prima Guerra Mondiale. Le strutture adibite alle cure mentali e che accoglievano anche i feriti di guerra erano al collasso e furono costrette a deportare molti pazienti in altri istituti stranieri dell’Impero Austro-Ungarico. Questi 48 individui arrivarono a Bohnice nel 1916 e morirono tutti in due soli anni, molti a causa della tubercolosi (come indicato dai registri ritrovati); furono riposti in questo luogo senza alcuna indicazione precisa sulla sepoltura e sulla loro identità.
Soltanto nel 1932 ebbe luogo una cerimonia commemorativa a Praga, in cui vennero benedette due lapidi e due urne, entrambe collocate sulla facciata della piccola cappella all’interno del cimitero di Bohnice. Questa iniziativa commemorativa sembra oggi svanita nel nulla, il cimitero è spesso in cattive condizioni e l’antica chiesa è stata vandalizzata, le lapidi sono state distrutte, così come le urne. Ottantasei anni dopo questi eventi Christian Fogarolli ha voluto ricostruire la vicenda storica in collaborazione con diverse istituzioni: Futura Center for Contemporay Art a Praga, l’archivio di Bohnice, la Fondazione Eleutheria con sede a Praga e l’archivio di Pergine Valsugana a Trento. L’artista dopo una lunga ricerca archivistica tra Italia e Repubblica Ceca ha ritrovato i nomi degli italiani trentini sepolti sul luogo e ha ridisegnato e ricostruito le due lapidi a memoria, ricollocandole sulla facciata dell’edificio sacro, ideando una nuova cerimonia commemorativa con i riti e le simbologie tradizionali. Dopo un secolo di storia passata questi individui tornano ad avere un nome. Fogarolli ha inoltre realizzato un video di documentazione del luogo nel quale ha ideato anche un’azione performativa che consiste in un’incerta camminata sul manto d’edera che copre l’intera area del cimitero di Bohnice. La decomposizione dei corpi nei decenni ha creato vuoti invisibili e profondi nel sottosuolo che rendono alcune zone pericolose al passaggio.

Alejandro Gómez de Tuddo
Columbarium

Nato a Città del Messico, il suo lavoro comprende vari campi delle arti, principalmente quello della fotografia, il video e l’installazione. Gran parte della sua ricerca si concentra sulla caducità della vita e sul tema della morte, declinandosi su diversi livelli tra cui la “necrogeografia” e il rapporto fra la città dei vivi e quella dei morti, il microcosmo dei cimiteri, l’identità mancata post mortem, la metempsicosi e le tradizioni popolari, i resti e la memoria dei corpi come nature morte e la metafora dell’assenza.
Negli ultimi sette anni, nei suoi tour per oltre 700 cimiteri di tutto il mondo, Alejandro Gómez de Tuddo ha realizzato innumerevoli registrazioni audio e fotografato oltre cinquemila ritratti di defunti.
Nell'installazione “Columbarium”, l'artista riproduce una traccia sonora con questi suoni e ripropone alcuni di questi ritratti, stampati in bianco e nero, su carta comune.
L'installazione pone un discorso sullo sguardo, i ricordi e la memoria, che risuona come un dialogo tra la vita e la morte, dove lo sguardo diventa sia onnipresente che anamorfico. Non rappresenta solo la morte guardandoci, ma ci rappresenta anche e a sua volta guardandola, attraverso i ritratti funebri che i vivi hanno deciso di conservare come l'immagine dei loro morti.
Il ritratto funerario facilita l'ingresso dell'osservatore nel processo psichico relativo al lutto e alla perdita, come il registro di un momento e un modello che non sono più. L'entropia fa anche parte dell'installazione, attraverso i volti che sono stati cancellati, incrinati o semplicemente scomparsi. Ogni volto, ogni vita, ogni essere amato era e non è più, queste immagini di sguardi silenziosi stampati su un substrato fragile e deperibile, sono allo stesso tempo una rivelazione sull'impossibilità di rappresentarli e di rappresentare la morte stessa.
Il Columbarium provoca nell'osservatore una midriasi, causata da uno stato di coscienza allucinatoria, che ci aiuta ad affrontare l'aporia, ricordandoci che ciò che ci manca nella vita è l'immagine della nostra stessa morte.
Dissolvendo i confini tra fotografia, ritratto e installazione, Alejandro Gómez de Tuddo rielabora l'estetica dell'evanescenza e del perpetuo, dove lo spazio incontra il tempo e la morte la vita.

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All'interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all'Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l'omonima Associazione Culturale. L'Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.