Da Burri a Cattelan

Informazioni Evento

Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Comunicato stampa

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea vanta la collezione più importante al mondo di opere italiane degli ultimi due secoli, con circa 20.000 lavori, tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie. Con ben 53 opere - non era mai accaduto prima d’ora che un nucleo tematico così importante e consistente delle strepitose collezioni di questo grande museo fosse concesso in prestito - la GNAMC si presenta in Sicilia, scegliendo la Fondazione Puglisi Cosentino di Catania. Le opere del grande museo romano, esposte nell'architettura di Palazzo Valle, capolavoro del barocco siciliano, vivono un'atmosfera diversa instaurando tra loro e con le opere della collezione permanente della Fondazione Puglisi Cosentino, dialoghi inediti e imprevisti.

La selezione di opere della GNAMC, a cura di Renata Cristina Mazzantini e Gabriele Simongini, offre un'estrema sintesi, senza pretese di esaustività, ma sotto il segno della qualità e della polifonia linguistica, delle principali linee dell’arte italiana dagli anni settanta ad oggi, a cui si aggiungono alcuni pregevoli lavori di artisti internazionali legati in vari modi al nostro Paese: Alexander Calder, Hsiao Chin, Ahmet Güneştekin, Anish Kapoor, Mark Kostabi, Sol LeWitt, Ugo Rondinone, Kiki Smith. Tra le opere della Fondazione Puglisi Cosentino: quelle dalle grandi dimensioni di Carla Accardi, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis (due) nella corte d’entrata, e poi con Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Roberto Fabelo, Jan Jedlička, Lorenzo Marini e Piero Pizzi Cannella nelle sale del piano nobile.