Cristian Chironi – Cutter
In occasione del Festival Filosofia la galleria presenta un'azione performativa di Cristian Chironi che, insieme all'installazione di libri d'artista da lui realizzati, instaura un'interessante relazione con il tema della “natura”, parola chiave dell'edizione 2011; e al tempo stesso con lo spazio espositivo, caratterizzato temporaneamente da alcuni Solidi disegnati dall'architetto Cesare Leonardi.

Informazioni
- Luogo: BETTA FRIGIERI - ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Via Giovanni Muzzioli 8 - Modena - Emilia-Romagna
- Quando: dal 16/09/2011 - al 18/09/2011
- Vernissage: 16/09/2011 ore 21
- Curatori: Luca Panaro
- Generi: performance – happening
- Orari: 16-17-18 settembre 2011 | ore 9-23 venerdì 16 e sabato 17 settembre ore 21 performance live dell'artista (su prenotazione
- Telefono: +39 3393766367
- Email: info@associazioneculturalebettafrigieri.it
Comunicato stampa
In occasione del Festival Filosofia la galleria presenta un'azione performativa di Cristian Chironi che, insieme all'installazione di libri d'artista da lui realizzati, instaura un'interessante relazione con il tema della “natura”, parola chiave dell'edizione 2011; e al tempo stesso con lo spazio espositivo, caratterizzato temporaneamente da alcuni Solidi disegnati dall'architetto Cesare Leonardi.
Cutter è un viaggio nell'immagine che si compie asportando con uno strumento tagliente dettagli di fotografie naturalistiche pubblicate su libri specializzati. L'azione simboleggia la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi oppure di un particolare ecosistema
La realtà, nonostante la mediazione di un'immagine, torna così a dialogare in modo tridimensionale con l'uomo, coinvolgendo tutti i sensi all'interno di un'opera complessa, formata da libri d'artista, una performance live e un video che ne documenta l'azione. Questa interpretazione offerta da Chironi sembra riconciliarci indirettamente con la natura, mediante un abile gioco di finzione i ghiacciai, i fondali marini e i fiori acquistano una nuova vitalità, senza duplicare passivamente il loro modello originario. L'artista sembra interessato al modo in cui l'osservazione della natura sia capace di restituirci importanti informazioni sulla nostra natura, di come l'essere umano si relazioni al mondo esterno e lo percepisca neurologicamente e fisicamente.
Cristian Chironi (Nuoro, 1974) si interessa a vari linguaggi tra cui performance, fotografia, video, disegno, interventi su carta e operazioni pubbliche. La sua ricerca mira a mettere in relazione una pluralità di livelli: realtà e finzione, memoria e contemporaneità, conflitto e integrazione, materiale e immateriale. La poetica di Chironi sfrutta il potere dell’immaginazione, facendo credere che l’illusione possa trasformarsi in realtà e che le nostre vite possano reincarnarsi in quelle altrui.
