Cristalli! Uno sguardo sul mondo della cristallografia
In occasione dell’anno internazionale della cristallografia l’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in collaborazione con l’Istituto di Cristallografia, il Comune di Como, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (To.Sca.Lab.), organizza questa mostra storico-didattica.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: EX CHIESA DI SAN PIETRO IN ATRIO
- Indirizzo: Via Odescalchi (22100) Como - Como - Lombardia
- Quando: dal 06/09/2014 - al 28/09/2014
- Vernissage: 06/09/2014 ore 16,30
- Generi: didattica
- Orari: da martedì a domenica
- Biglietti: ingresso libero
- Email: norberto.masciocchi@uninsubria.it
Comunicato stampa
In occasione dell’anno internazionale della cristallografia l’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in collaborazione con l’Istituto di Cristallografia, il Comune di Como, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (To.Sca.Lab.), organizza la mostra storico-didattica “CRISTALLI! Uno sguardo sul mondo della cristallografia”, che si terrà dal 6 al 28 settembre a San Pietro in Atrio a Como.
Durante la mostra si potranno ammirare minerali e gemme, prendere parte a incontri tematici, letture di poesie, giochi e altri eventi formativi tra cui le conferenze “Da lucrezio e W. H
La Cristallografia
La Cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In splendida sinergia con discipline scientifiche ben consolidate – come la Matematica, la Fisica, la Chimica, la Mineralogia e le Scienze della Vita – la Cristallografia ha contribuito nell’ultimo secolo allo sviluppo della Scienza e costituito la base per scoperte di elevata rilevanza scientifica.
Da disciplina puramente descrittiva e di catalogazione, di stile “ottocentesco” e Linneano, grazie allo sviluppo di teorie raffinate e all’avanzamento di nuove tecniche strumentali e di calcolo la Cristallografia rappresenta oggi una risorsa fondamentale per numerose altre discipline, tra cui le Scienze dei Materiali, le Biotecnologie, la tutela dei Beni Culturali, e tante altre.
Computer, cellulari, e farmaci moderni non esisterebbero senza l’apporto fornito dai cristallografi che operano nei diversi ambiti di ricerca, utilizzando le più avanzate tecniche strumentali disponibili, per lo più basate sul fenomeno della diffrazione da cristalli, osservata per la prima volta 100 anni fa.
