Claudio Olivieri – Vedere a oltranza

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO ENRICO BUTTI
Viale Varese 4, Viggiù, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Il museo sarà aperto dal martedì al sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 14 alle 17.

Vernissage
05/10/2025

ore 11

Artisti
Claudio Olivieri
Curatori
Matteo Galbiati, Veronica Zanardi
Generi
personale, arte moderna

Curata da Matteo Galbiati e Veronica Zanardi, in collaborazione con l’Archivio Claudio Olivieri, l’esposizione rende omaggio a uno dei grandi protagonisti della Pittura Analitica, attraverso un percorso che riunisce nove tele e dodici carte, capaci di restituire la forza e l’evoluzione della sua ricerca artistica dagli anni Cinquanta fino agli esiti più maturi.

Comunicato stampa

Il Museo Butti | Contemporanea inaugura la nuova stagione espositiva con una mostra
antologica dedicata a Claudio Olivieri.
Il Museo Butti | Contemporanea è lieto di annunciare la riapertura della stagione espositiva con
un’importante mostra antologica dedicata a Claudio Olivieri (1934-2019), protagonista indiscusso
della Pittura Analitica. La mostra, curata dalla Conservatrice Veronica Zanardi e dal Critico d’Arte
Matteo Galbiati, propone un percorso visivo e critico attraverso nove tele e dodici carte, opere
selezionate per offrire una sintesi rappresentativa della ricerca pittorica dell’artista.
L’iniziativa si inserisce nel solco dell’identità culturale del museo, che trova nella Pittura Analitica
un tema centrale, coerente con l’eredità del suo fondatore Gottardo Ortelli (1938-2003). Il Museo
Butti | Contemporanea ha già dedicato attenzione a questa linea di ricerca con la mostra
monografica su Claudio Verna (1937), altro protagonista del movimento, ribadendo così una
continuità di approfondimento che trova ulteriore valore nel legame storico tra i due artisti,
affiancati anche in significative rassegne del passato.
La mostra si avvale del contributo critico del prof. Galbiati, autore del testo pubblicato nel quinto
volume della collana editoriale “I quaderni del Butti”.
Il percorso espositivo prende avvio da una primissima tela datata 1958, accompagnata da delicati
studi a china su carta velina, per poi concentrarsi sulle iconiche opere degli anni Settanta e
Ottanta, decenni che consacrano Olivieri come uno dei più importanti interpreti della Pittura
Analitica in Italia. Il percorso si completa con una significativa tela del 1994, una del 2008 e due
carte degli anni Novanta, che testimoniano la coerenza e l’evoluzione del suo linguaggio fino agli
esiti più maturi; la mostra riesce così a offrire una testimonianza completa e articolata dell’intero
arco creativo dell’artista.
Scrive Matteo Galbiati “(…) Il colore è stato, quindi, il mezzo vero e originario della sua poesia
dipinta, un tramite esclusivo su cui riversare una fiducia estrema per provare a cogliere, in termini
lirici, un principio di verità distante, lontano, inafferrabile. Il colore poteva essere per lui anche
elemento vulnerabile, suscettibile, alterabile, impermanente che, esprimendosi in una gamma
pressoché infinita di cromatismi in costante evoluzione mutante, allargava ogni volta il portato
delle sue capacità espressive, trasformando un traguardo in una nuova partenza, un limite in una
frontiera.”
L’arte di Olivieri si sviluppa nella tensione continua tra luce e buio, tra visibile e invisibile, in una
pratica pittorica che trascende la pura percezione, “(…) Nei bui e nei nitori va alla ricerca del
respiro profondo della luce che lo richiama da sempre: alchemicamente ermetiche, le sue cromie
hanno nel misterico paventarsi della luce la loro ragion d’essere. Il fattore luminoso, del resto, dà e
concede, ma pure toglie e sottrae alla sua Pittura qualcosa che la rende perfetta e puntuale in
quella coraggiosa e ardimentosa disputa con il colore. (...) Non è solo una ipotesi percettiva e, per
questo, aver accettato di superare il varco dimensionale del visibile richiede alla luce di essere
sostanza attiva, vera e concreta.”
Claudio Olivieri è nato a Roma nel 1934. Trascorre l’infanzia a Mantova, città natale della madre, e nel 1953 si
trasferisce a Milano, dove frequenta l’Accademia di Brera diplomandosi in Pittura. I suoi esordi avvengono nell’ambito
della pittura informale, gestuale e segnica. Nel 1960 ha tenuto la sua prima personale al Salone Annunciata di Milano.
Da questo momento l’attività espositiva è intensa e costante: tiene numerose mostre personali in gallerie, musei e
spazi pubblici italiani e internazionali. Nel 1966 viene invitato con alcune opere alla Biennale di Venezia, dove ritorna
nel 1980 e nel 1990 con una sala personale, e ancora nel 1986 nella sezione del colore. È considerato uno dei
maggiori esponenti della Pittura Analitica italiana e partecipa a importanti esposizioni collettive e manifestazioni come
La Quadriennale di Roma (1973) e Documenta di Kassel (1977). La sua produzione pittorica è inoltre affiancata
all’elaborazione di diversi scritti. Dal 1993 al 2011 è titolare della cattedra di Arti Visive e Pittura alla Nuova Accademia
di Belle Arti di Milano, città dove ha vissuto fino al dicembre 2019. Nel 2021 si è tenuta l’antologica “Infinito Visibile” a
Palazzo Ducale di Mantova, curata dall’Archivio Claudio Olivieri, che è stato istituito da Eleonora Olivieri nel 2020.
Principali mostre personali
1960 Opere di Claudio Olivieri, Salone Annunciata, Milano
Tempere di Claudio Olivieri e incisioni di Enrico Della Torre, The British School, Bologna
1961 Olivieri - Della Torre, Galleria George Lester, Roma
1962 Olivieri, Salone Annunciata, Milano
1966 Olivieri, Salone Annunciata, Milano
1967 Galleria Greco, Mantova
Claudio Olivieri, Pitture – Sculture, Salone Annunciata, Milano
1968 Galleria Mosaico, Chiasso (Svizzera)
1969 Galleria L’Ammolita, Genova
Galleria del Milione, Milano
1970 Galleria La Nuova Loggia, Bologna
Claudio Olivieri, Galleria La Ruota, Parma
1971 Claudio Olivieri, Galleria Quattro Venti, Palermo
Olivieri, Galleria del Milione e Galleria Morone 6, Milano
1972 Olivieri, Galleria Contini, Roma
1973 Claudio Olivieri, Centro Sant’Elmo, Salò (Brescia)
Claudio Olivieri, Galleria Tre B, Bolzano
1974 Galleria Quattro Venti, Palermo
Claudio Olivieri, Valentino Vago, Galleria San Luca, Bologna
Galleria Peccolo, Livorno
Claudio Olivieri, Westfälischer Kunstverein, Münster (Germania)
Galleria La Piramide, Firenze
1975 Claudio Olivieri, Galleria Stufidre, Torino
Olivieri, Galleria del Milione, Milano
1976 Galleria Espace 5, Montreal (Canada)
1977 Galleria Banco, Brescia
Galleria Il Capricorno, Venezia
Galerie Stevenson Palluel, Paris
Galleria Forma, Genova
1978 Galleria Lorenzelli, Milano
1979 Oolp, Torino
1980 XXXIX Biennale internazionale d’Arte, Venezia
Galleria Il Sole, Bolzano
1981 Claudio Olivieri, Galleria Banco - Galleria Massimo Minini, Brescia
Galleria La Piramide, Firenze
Castello di Sartirana, Sartirana (Pavia)
Galleria Bluart, Varese
1982 Claudio Olivieri. Opera su carta, Galleria Massimo Minini, Milano
PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Centro Sant’Elmo, Salò (Brescia)
1983 Claudio Olivieri, Studio Dossi, Bergamo
Claudio Olivieri. Opere: 1962 - 1983, Galleria Civica, Modena
1984 Claudio Olivieri, Galleria Lorenzelli, Milano
Claudio Olivieri, Galleria Nuova Duemila, Bologna
Il quinto elemento: l’indecidibile, Studio Dieci Arte Contemporanea, Napoli
Claudio Olivieri, Casa del Machiavelli, Sant’Andrea in Percussina (Firenze)
1985 Galerie “E” Edition, München (Germania)
1986 Galleria Corraini, Mantova
Claudio Olivieri - Ölbilder - Gouachen der letzen Fünf Jahren, Galerie Von Loe, Bonn (Germania)
1987 Galerie Schäefer, Giessen (Germania)
1988 Claudio Olivieri. Opere su carta, Galleria del Milione, Milano
Claudio Olivieri, Galleria d’Arte Niccoli, Parma
Claudio Olivieri. Opere su carta 1978-1988, Circolo degli Artisti, Brescia
1989 Insonnie, Associazione Culturale Il Triangolo Nero, Alessandria
Claudio Olivieri, dipinti e opere su carta 1982-1989, Galleria Bambaia, Busto Arsizio (Varese)
Claudio Olivieri. Dipinti recenti, Galleria del Milione, Milano
Claudio Olivieri, dipinti e opere su carta, Museo Civico, Desenzano (Brescia)
Claudio Olivieri. Opere su carta, Museo Civico, Crema
1990 Galleria Spazia, Bologna
Carte di Claudio Olivieri, Galleria Meta, Bolzano
XLIV Biennale internazionale d’Arte, Venezia
1992 Galleria Tega, Milano
Galleria Bambaia, Busto Arsizio (Varese)
1993 Galleria Eidos Immagini Contemporanee, Asti
1994 Claudio Olivieri, Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara
Galleria Spazia, Bologna
1995 Arte Studio Clocchiati, Udine
Scuole Elementari, Sarego (Vicenza)
1996 Studio Centenari, Piacenza
1997 Artline, Amsterdam (Paesi Bassi)
1998 Spazio Cesare da Sesto, Municipio di Sesto Calende (Novara)
Studio Delise, Portogruaro (Venezia)
Galleria Liba, Pontedera (Pisa)
Galleria Bambaia, Busto Arsizio (Varese)
1999 Claudio Olivieri, Galleria Omega, Reggio Emilia
2000 Galleria Centofiorini, Civitanova Marche (Macerata)
Frankfurter Westend Galerie, Frankfurt am Main (Germania)
2001 Olivieri. Opere 1969-2000, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (Treviso)
Olivieri, piccolo formato, Linea d’ombra Quadri, Conegliano (Treviso)
2002 Olivieri. Visibile, Segreto, Casa del Mantegna, Mantova
2003 Rocca Paolina, Perugia
2004 L’occhio e l’anima, Galleria Centofiorini, Civitanova Marche (Macerata)
2005 Omaggio a Claudio Olivieri, Galleria Pangeart, Bellinzona (Svizzera)
Galleria Trentasette, Palermo
Fondazione Zappettini, Milano
2006 Olivieri. L’azzurro, Grande Miglio in Castello, Brescia
White Project (con Paolo Icaro), Pescara
Claudio Olivieri. Antologica, Galleria Poleschi e Chiesa di San Matteo, Lucca
Museo Diocesano, Milano
2007 Claudio Olivieri. Premesse poetiche per un viaggio, Serrone della Villa Reale, Monza
Claudio Olivieri, Palazzo Paleotti, Minerbio (Bologna)
Claudio Olivieri. Il silenzio del colore, Sale d’Arte, Alessandria
2008 Opere inedite, Galleria Spazia, Bologna
Olivieri. Per ora, Anfiteatro Arte, Padova
2009 Claudio Olivieri, Galleria Artra, Milano
Me pinxit, White Project, Pescara
2010 Quali sensi, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta (Lucca)
2011 Galleria Tonelli, Milano
2012 L'urgenza di accadere, FerrarinArte, Legnago (Verona)
Luce propria, Museo Diocesano, Milano
2013 La gloria dell'invisibile, Galleria San Fedele, Milano
Claudio Olivieri. Opere recenti, Tesa 105, Arsenale di Venezia
Il colore disvelato, Museo Alto Garda, Riva del Garda (Trento)
In parallelo (con Claudio Verna), Convento del Carmine, Marsala (Trapani)
Claudio Olivieri. Opere su carta, 1959-1961, Triangolo Nero, Alessandria
2014 Luce come sostanza, Rocca Roveresca, Senigallia (Ancona)
Olivieri. Preludio, UCLA, Los Angeles (Stati Uniti d’America)
Claudio Olivieri, Bocconi Art Gallery, Milano
Torino, Italia, Galleria Res Publica Arte Democratica, Torino
2017 Claudio Olivieri – Pino Pinelli. Opere 1990 – 2010, Galleria Paola Verrengia, Salerno
Claudio Olivieri. La luce è sempre la prima luce, Osart Gallery, Milano
2021 Claudio Olivieri. Infinito visibile, Palazzo Ducale, Mantova
Pablo Atchugarry – Claudio Olivieri. Luce e materia, Galleria Tonelli, Milano
2022 Il colore non narra. Quattro opere degli anni Settanta, Galleria La Meridiana, Monza
2023 Claudio Olivieri, Triangolo Art Gallery, Cremona
Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della pittura, Villa Brandolini, Pieve di Soligo (Treviso)
Claudio Olivieri. L’apparire della Pittura, Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano
2024 Olivieri – Vago. Una storia milanese, Archivio Claudio Olivieri, Milano
Claudio Olivieri. Pittura oltre la pittura, Progettoarte-Elm, Milano