Claudia Raza – Rapsodie scritte
Alla Biblioteca Statale di Trieste, Claudia Raza presenta cinquanta “libri d’artista” dando visibilità ad un’ulteriore sfaccettatura della sua multiforme personalità creativa di pittore, incisore e poeta.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: BIBLIOTECA STATALE
- Indirizzo: largo Papa Giovanni XXIII, 6 - Trieste - Friuli-Venezia Giulia
- Quando: dal 21/09/2013 - al 12/10/2013
- Vernissage: 21/09/2013 ore 11
- Autori: Claudia Raza
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: lunedì-giovedì 8.30-18.30 Venerdì – sabato 8.30-13.30
Comunicato stampa
Alla Biblioteca Statale di Trieste, Claudia Raza presenta cinquanta “libri d’artista” dando visibilità ad un’ulteriore sfaccettatura della sua multiforme personalità creativa di pittore, incisore e poeta.
” Lo fa partendo dal libro -scrive Franco Rosso nella presentazione -, inteso come tempio e depositario della parola scritta, per destrutturarlo eclissando il ruolo tradizionale della scrittura e della parola, inventando un nuovo manufatto, dove si incontrano penna e pennello e l’arte diventa pensiero sull’arte stessa e sul suo linguaggio
La Rassegna alla Biblioteca Statale Stelio Crise
di Trieste si inaugura sabato 21 settembre alle ore 11.00 .
RAPSODIE SCRITTE
I libri d’artista di Claudia Raza
TRIESTE 21/9 – 12/10
BIBLIOTECA STATALE STELIO CRISE
Trieste – Largo Papa Giovanni XXXIII, 6
Orari: lunedì-giovedì 8.30-18.30
Venerdì – sabato 8.30-13.30
Info: [email protected]
Attiva dal 1978, Claudia Raza annovera 75 mostre personali e 450 collettive in Italia, Slovenia, Austria, Spagna, Inghilterra, Francia, Svizzera. Brasile e Giappone. Nata a Cividale del Friuli, si è avvicinata alla pittura seguendo i corsi di Vitiello e Tomadini e successivamente –trasferitasi a Trieste- frequentando la Scuola Libera di Figura del Civico Museo Revoltella (diretta da Nino Perizi) e la Scuola Libera dell’Acquaforte di Carlo Sbisà. Successivamente ha approfondito le tecniche dell’incisione frequentando a Venezia la Scuola Internazionale di Grafica, per poi partecipare alla fondazione della stamperia “Tintoretto”. Claudia Raza è attiva anche come insegnante di grafica e di pittura , ha illustrato libri e collaborato alla scenografia con opere diaproiettate del dramma sacro “La Visione di Hildegarda” per il Teatro Bon di Udine. Affianca al raffinato gesto pittorico il linguaggio della poesia: ha pubblicato “Sottili Inquietudini” (Edizioni Il Murice) e “Sottili Inquietudini 2” (Circolo Italo Austriaco di Trieste) tradotto anche in tedesco e sloveno; “Inciso è ogni gesto” (Hammerle Editori – Trieste); “Parole scritte” (FrancoRosso Editore – Trieste).
