Christian Cremona – Resurrezione
La Sala dell’Arciconfraternita diventa il palcoscenico della “Resurrezione” di Christian Cremona: nella stanza buia, la videoproiezione dell’artista rappresenta il momento luminoso dell’uscita del Cristo dal sepolcro. L’opera è uno scatto fotografico realizzato con un tempo di esposizione lungo e in movimento.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DIOCESANO
- Indirizzo: Corso Di Porta Ticinese 95 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 10/04/2014 - al 04/05/2014
- Vernissage: 10/04/2014 ore 18
- Autori: Christian Cremona
- Curatori: Paolo Biscottini
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da martedì a domenica, 10.00-18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.30) Chiuso lunedì Aperture straordinarie: domenica 20 aprile (Pasqua) e lunedì 21 aprile (lunedì dell’Angelo) Giovedì 1 maggio il Museo resterà chiuso
- Biglietti: Intero: € 8.00 Ridotto: € 5.00 Scolaresche: € 2.00 Martedì: 4 euro Gruppi: (minimo 15 - massimo 25 persone) € 6.00
- Uffici stampa: SEC
Comunicato stampa
Milano, aprile 2014. Per il periodo pasquale, il Museo Diocesano di Milano propone due esposizioni di artisti viventi, Christian Cremona e Guido Venturini, che, in modo diverso, raccontano con l’arte il loro modo di stare di fronte alla morte di Cristo in Croce e la sua Resurrezione.
Da venerdì 11 aprile (inaugurazione giovedì 10 aprile ore 18) la Sala dell’Arciconfraternita diventa il palcoscenico della “Resurrezione” di Christian Cremona: nella stanza buia, la videoproiezione dell’artista rappresenta il momento luminoso dell’uscita del Cristo dal sepolcro. L’opera è uno scatto fotografico realizzato con un tempo di esposizione lungo e in movimento
La ricerca di Christian Cremona (1985) trova le sue radici nelle sperimentazioni dei futuristi, ma supera il concetto di fotodinamismo: non rappresentazione, ma modellazione della realtà. La macchina fotografica, strumento di creazione e non di indagine, viene utilizzata per modellare la luce, così come lo scalpello viene utilizzato per modellare il marmo.
Da martedì 15 aprile (inaugurazione lunedì 14 aprile ore 18) lo scalone principale del Museo Diocesano ospita il trittico “Oggi sarai con me nel Paradiso” di Guido Venturini, tre opere pittoriche di grandi dimensioni che raccontano la storia di Cristo in Croce e la possibilità di redenzione.
Guido Venturini (1957) ha dedicato gran parte della sua vita al design, disegnando anche molti degli oggetti di successo Alessi, che è sponsor della mostra. Dal 2000 il suo interesse si è esteso alla pittura a cui si dedica totalmente e nel 2012 inizia a lavorare al progetto, che coltivava da molto tempo, sull’immagine del Cristo.
Queste opere di Guido Venturini sono, innanzitutto, sguardo, quello di Gesù Cristo che il pittore ha instancabilmente cercato scrutandone e lavorandone l’immagine sulle grandi tele, sdraiato per terra o in cima alle scale. L’opera “Oggi sarai con me nel Paradiso” offre a chiunque la osservi questo sguardo: nell’oscurità, un tratteggio luminoso disegna una figura d’uomo, in cui ravvisiamo le sembianze di Gesù sulla croce.
