Castagnotto | Coltro | Valade
Per questo progetto espositivo L’or gris – il terzo con Gagliardi Art System - Aurore Valade ha scelto come filo conduttore un argomento inconsueto e coraggioso: la terza età. La Macchina per Azioni è invece ultimo lavoro di Michelangelo Castagnotto della serie le Macchine Svelate, ovvero prototipi di relazione. Inter_Mirifica 2.0 è l’installazione performativa di Davide Coltro.

Informazioni
- Luogo: GAGLIARDI E DOMKE
- Indirizzo: Via Cervino 16 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 14/03/2013 - al 27/04/2013
- Vernissage: 14/03/2013 ore 18,30-21
- Autori: Davide Coltro, Michelangelo Castagnotto, Aurore Valade
- Curatori: Maria Cristina Strati
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: mar-sa 15.30-19.00
Comunicato stampa
Aurore Valade. L’Or Gris (l’Oro grigio)
a cura di Maria Cristina Strati
Michelangelo Castagnotto. La Macchina per azioni
performance
Davide Coltro.Inter_MIRIFICA_2.0
special project
15 marzo-27 aprile 2013
mar-sa 15.30-19.00
I lavori di Aurore Valade sono opere da leggere. Bisogna essere curiosi, lasciar scorrere lo sguardo sull' immagine nel suo insieme e poi scendere nei dettagli, indagando i particolari, proprio come quando si legge un libro. Avvicinandoci alle opere, quindi, prendiamoci il nostro tempo e dedichiamo loro la dovuta attenzione
Parte delle immagini in mostra sono state realizzate dall’artista nel corso di residenze in Francia, in particolare a Bordeaux e a La Napoule.
Gagliardi Art System è lieta di presentare La Macchina per Azioni, ultimo lavoro di Michelangelo Castagnotto della serie le Macchine Svelate, ovvero prototipi di relazione. In quanto tali si possono chiamare "Macchine di Relazione". ‘Macchine’ in quanto meccanismi sperimentali di linguaggio; e ‘meccanismi sperimentali di linguaggio’ perché servono a mettere in atto la funzionalità dell'opera: quindi un modello estetico che funziona come una macchina. Come per ognuna delle Macchine, in apparenza le componenti si presentano con l'evidenza di cose: mentre sono funzioni di un modello di linguaggio che serve ad entrare nell'opera, uscendo dalle cose stesse. L'avviamento del meccanismo avviene mediante la chiave che dà inizio al rituale di "accensione" dell'esperienza estetica.
Inter_Mirifica 2.0 è un’installazione performativa realizzata da una serie di quadri elettronici, ispirata al documento “Inter Mirifica” del Concilio Ecumenico Vaticano II, approvato il 4 dicembre del 1963. In questo decreto conciliare si parla delle meravigliose invenzioni dell’ingegno umano che sono i mezzi di comunicazione sociale, allora limitati a radio e televisione, del loro uso adeguato allo sviluppo civile, culturale e spirituale dell’uomo. In un certo senso è come se fosse stata concepita, con estremo anticipo, la possibilità di un’arte connessa con lo sviluppo tecnologico, richiamandone il necessario impegno sociale, morale e spirituale, dalla quale mai potrà separarsi per essere portatrice dei valori universali scritti nella coscienza naturale di ogni uomo. La sfida artistica di Davide Coltro è di trasporre sulla superficie tecnologica, composta dai suoi quadri elettronici, una traccia visiva del percorso meditativo su questi argomenti.
