Casa Accademia 2025

Casa Accademia inaugura la stagione 2025, rinnovando la collaborazione tra l’Accademia Albertina di Belle Arti, l’Associazione Azimut e il Pastis di Piazza Emanuele Filiberto. Questo progetto offre una vetrina privilegiata per le opere degli studenti dell’Accademia, con un ciclo di mostre da marzo a giugno 2025, curate dal corpo docente.
Comunicato stampa
Dopo il successo delle precedenti edizioni, Casa Accademia inaugura la stagione 2025,
rinnovando la collaborazione tra l’Accademia Albertina di Belle Arti, l’Associazione Azimut
e il Pastis di Piazza Emanuele Filiberto. Questo progetto offre una vetrina privilegiata per
le opere degli studenti dell’Accademia, con un ciclo di mostre da marzo a giugno 2025,
curate dal corpo docente.
Il progetto Casa Accademia si inserisce nella vocazione di disseminazione delle proposte
artistiche degli studenti all’interno della città, promossa dal Direttore dell’Accademia,
Salvo Bitonti, in sintonia con la vocazione complessiva delle Istituzioni AFAM, e si propone
di rafforzare il legame tra giovani artisti e il tessuto culturale torinese, offrendo al
pubblico l’opportunità di scoprire nuove proposte artistiche in un contesto dinamico e
stimolante.Nato come un progetto promosso dal compianto Edoardo Di Mauro, critico
d’arte militante, talent scout e già Direttore e Vicedirettore dell’Accademia Albertina di
Belle Arti di Torino, Casa Accademia si propone di essere un ponte tra la formazione e le
professioni creative e artistiche, dando la possibilità ai migliori studenti dell’Accademia di
fare esperienza e muovere i primi passi nel circuito dell’arte contemporanea torinese.
NOVITÀ DELLA STAGIONE 2025 – 3 A EDIZIONE
Casa Accademia 2025, sotto la direzione artistica di Roberto Mastroianni, introduce alcune significative innovazioni: ogni mostra sarà curata da docenti dell’Accademia, affiancati da uno studente o un ex studente in qualità di assistenti curatori, favorendo così un’esperienza formativa diretta nel campo della curatela artistica; viene introdotto il premio intitolato alla memoria di Edoardo Di Mauro, dando l’opportunità di realizzare una mostra personale a settembre 2025; il vincitore del Premio sarà individuato tra i partecipanti di Casa Accademia 2024.
La giuria per il premio sarà composta da:
Salvo Bitonti, Direttore Accademia Albertina
Laura Valle, Vicedirettrice Accademia Albertina
Alessandro Botta, docente Accademia Albertina
Irene Biolchini, docente Accademia Albertina
Roberto Mastroianni, docente Accademia Albertina
Andrea Tortorella e Antonino Minniti, rappresentanti del Pastis
CALENDARIO DELLE MOSTRE 2025
La stagione si aprirà il 14 marzo 2025 con una mostra che vedrà la partecipazione dei professori
dell’Accademia Albertina che, come artisti, sono stati curati negli anni da Edoardo Di Mauro. Questa
esposizione inaugurale sarà curata da Roberto Mastroianni, con il supporto degli studenti co-curatori.
14 MARZO 2025 “L’anno prossimo a Costantinopoli… In memoria di Edoardo Di Mauro”
a cura di Roberto Mastroianni, co-curatrici Chiara Causo e Ylenia Regia Corte.
Video in mostra “Dai tuoi occhi, il cielo su Torino" di Doris Laku
Artisti: Viola Barovero, Domenico Borrelli, Paolo Grassino, Daniele Galliano, Carlo Galfione,
Gabriele Garbolino, Ornella Rovera, Laura Valle, Roberta Fanti, Luigi Stoisa, Doris Laku
GIOVEDÌ 27 MARZO - “Dammi una lametta…”
a cura di Elisabetta Ajani, co-curatrice Chiara Causo.
Artisti: Sam Di Vito, Cecilia Padovan, Margot Predebon
GIOVEDÌ 10 APRILE – “Falene”
a cura di Roberto Mastroianni, co-curatrice Chiara Causo
Artista: Morgana Cavicchioli
GIOVEDÌ 17 APRILE – “Luci dal di dentro”
a cura di Cristina Fumagalli co-curatrice Ylenia Regia Corte
Artisti: Bianca Belluzzo, Fabiana Cima
GIOVEDÌ 8 MAGGIO - “Connessioni geometriche”
a cura di Domenico Borrelli e Paolo Grassino, co-curatrici Chiara Causo e Ylenia Regia Corte
Artisti: Eva Giulia Modica, Bianca Stronati, Filippo Pearson, Marta Zarro, Elia Nardin,
Simona Isabello
GIOVEDÌ 22 MAGGIO – “Mend my fears”
a cura di Daniela Novello, co-curatrice Ylenia Regia Corte
Artista: Michele Bazzano
GIOVEDÌ 5 GIUGNO – “Ensemble”, a cura di Franko B
co-curatori Bianca Belluzzo e Tommaso Genovese.
Artisti: Bianca Belluzzo, Irene Biaggi, Giovanni Bux, Guglielmo Buzzelli, Letizia Cagnola,
Irene Calzavara, Dario Capello, Aurora Chiantore, Fabiana Dessupoiu, Tommaso Genovese,
Albero Guardaldi, Nicolò Marchetto, Pietro Monfalcone, Abdel Karim Ougri Giorgia Pia,
Samuele Zenere, Rachele Zennaro
GIOVEDÌ 19 GIUGNO - “Essere santi a Torino”
a cura di Daniele Galiano, co-curatrici Chiara Causo e Ylenia Regia Corte. Murales e
mostra dei bozzetti.
Artisti: Paula Alcayde Giuseppe Berardi, Nicole Boffa, Mariangela De Piano, Daniele De Seta,
Nunktua Enkutsatsrakn, Stefania Iovon, Alice Lavrova, Leah G, Gabriel Masiero, Maria
Chiara, Pernici Puddu, Caterina Liang Ruijie, Maddalena Signorile, Marta Trunfio, Wu Zhi
Xin, Huang Xueer Yiwen Zheng, Yubo Zalina, Sin Zhixian
18 SETTEMBRE - premio Edoardo Di Mauro
IL PASTIS: UN LUOGO DI INCONTRO TRA ARTE E CULTURA
Situato nel cuore del Quadrilatero Romano, il Pastis è da anni un punto di riferimento per
l’incontro tra diverse generazioni e culture. Gestito da Antonino Minniti e Andrea Tortorella,
il locale combina l’atmosfera di un bistrot con una programmazione artistica e culturale,
offrendo anche una ristorazione curata a prezzi accessibili. Nel corso degli anni, il Pastis
ha collaborato con importanti artisti della scena torinese, tra cui Sergio Cascavilla, Alessandro
Sciaraffa, Daniele Galliano, consolidando il suo ruolo di promotore dell’arte contemporanea
in città.