Carlo Scarpa e le arti alla Biennale

L’esposizione documenta il legame tra Carlo Scarpa e le arti nel contesto della Biennale di Venezia: un sodalizio di fondamentale importanza nella storia professionale dell’architetto, tale da orientare la sua ricerca progettuale e artistica.
Comunicato stampa
L’esposizione documenta il legame tra Carlo Scarpa e le arti nel contesto della Biennale di Venezia: un sodalizio di fondamentale importanza nella storia professionale dell’architetto, tale da orientare la sua ricerca progettuale e artistica.
La mostra presenta una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture di artisti di rilievo quali Gustav Klimt, Paul Klee, Alberto Giacometti, Giorgio Morandi, Arturo Martini, Alberto Viani, Osvaldo Licini e altri, una ventina di vetri realizzati da Carlo Scarpa per Cappellin e Venini, alcuni suoi disegni autografi, e tre sculture già esposte alla Biennale del 1968.
Tutte le opere presentate in mostra provengono dalla collezione di Luciano Gemin.