Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze)
Johan & Levi editore presenta il volume di Marco Meneguzzo "Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze)". Nell'ambito delle iniziative collaterali della Biennale Italia-Cina, il critico d'arte Marco Meneguzzo affronta il tema del sistema dell’arte globalizzato: chi ne ha deciso le regole? E da chi saranno accettate? Con lui sono presenti Giulio Ciavoliello, docente di Storia dell'Arte Contemporanea, e Alberto Saibene, scrittore e consulente editoriale. Appuntamento al Teatrino della Villa Reale di Monza.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: TEATRINO DELLA VILLA REALE
- Indirizzo: Viale Regina Margherita - Monza - Lombardia
- Quando: dal 20/11/2012 - al 20/11/2012
- Vernissage: 20/11/2012 ore 21
- Curatori: Marco Meneguzzo
- Generi: presentazione
- Biglietti: ingresso libero
- Uffici stampa: CLARART
- Editori: JOHAN & LEVI
Comunicato stampa
Questo libro “parla di un sistema dell’arte occidentale che, non ancora riassestatosi dai rivolgimenti della Postmodernità, si trova oggi a misurarsi con altri modelli di sviluppo solo in apparenza analoghi, ma sostanzialmente forieri di grandi cambiamenti che nel breve-medio periodo potrebbero mettere in discussione proprio lo stesso sistema occidentale”. Così l’autore avvia la sua indagine sulla “mondializzazione” dell’arte, analizzandone il comportamento dinanzi all’allargamento del mercato e alle richieste culturali in continua evoluzione, specie nel momento storico attuale
Dal passaggio di “capitale dell’arte” da Parigi a New York si arriva a quel “turning point” che sono stati gli anni ottanta, quando l’arte inizia a trasformarsi in business economico oltreché in fenomeno collettivo. E allora ecco l’espansione dell’arte giapponese e del mercato di paesi emergenti quali Brasile, Russia, India e Sudafrica. Questa cronistoria dell’arte non dimentica poi il ruolo della Cina, l’unico sistema in grado forse di competere ad armi (quasi) pari con l’Occidente.
Un altro aspetto che si è ritenuto indispensabile affrontare riguarda le “conseguenze” e le prospettive future di un sistema così globalizzato: tenuto conto delle mutazioni già in essere, l’arte occidentale viene analizzata alla luce di valori acquisiti ex-novo e della capacità di resistere a eventuali, possibili cambiamenti. Aspetti, questi, che inevitabilmente finiscono per influenzare il concetto stesso di arte.
