Blank. La comunità LGBTQIA+ attraverso cortometraggi e fotografia

Informazioni Evento

Luogo
ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA
Via Enrico Caviglia 3, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì-venerdì, 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Vernissage
25/06/2025

ore 18

Generi
fotografia, video

Esposizione Campagna Pride 2025 nella IIF WALL.

Comunicato stampa

Istituto Italiano di Fotografia, in occasione del Milano Pride 2025 ospita la quarta edizione di BLANK, l’evento che intende raccontare la comunità LGBTQIA+ attraverso la proiezione di alcuni cortometraggi d’autore e l’esposizione della nuova campagna Milano Pride 2025.
IIF rinnova il sostegno a Milano Pride, con cui collabora da oltre 10 anni come sponsor tecnico nella realizzazione delle immagini per le campagne di comunicazione e di reportage.

Mercoledì 25 giugno dalle ore 18:00, in collaborazione con il collettivo Moka Lab e con il sostegno di Valentina Traini, Presidente di CinemAbruzzo, realtà emergente impegnata nella produzione e nella diffusione della cultura cinematografica, nonché Direttrice Artistica del Garofano Rosso Film Festival, vengono presentati quattro cortometraggi d’autore. Le opere, ciascuna con il proprio linguaggio espressivo, offrono sguardi differenti sul tema centrale dell’evento, grazie agli interventi introduttivi di Angelo Urgo, co-fondatore di Moka Lab, il pubblico ha l’opportunità di partecipare a momenti di confronto e approfondimento con i registi in collegamento, sia sugli aspetti narrativi dei corti, sia sulle questioni contemporanee che essi sollevano.

Cortometraggi selezionati: Hey dad di WeiFan Wang, Sans Dieu di Alessandro Rocca, Su di noi di Alessandro Parlato, Let there be colour di Ado Hasanovic.

Anche quest’anno un gruppo di studentesse e studenti del Corso Professionale Biennale e dei Corsi Serali Annuali di IIF, coordinati da Alice Redaelli, presidente del CIG Arcigay Milano e responsabile comunicazione del Milano Pride, hanno lavorato sullo slogan del Milano Pride 2025 “Resistenza arcobaleno”, i loro scatti saranno esposti nella IIF WALL dal 25 giugno al 25 luglio.

Il format BLANK, inaugurato nel 2022 da IIF, vuole essere un contenitore bianco, vuoto da riempire in ogni edizione con differenti progetti visivi. Attraverso tematiche sempre nuove e attuali, IIF si conferma uno spazio vivace e ricco di idee, prospettive e proposte artistiche all’avanguardia.

PROGRAMMA DELLA SERATA INAUGURALE
Mercoledì 25 giugno 2025
ore 18:00

Introduzione e presentazione della campagna Milano Pride 2025 nella IIFWALL
Proiezione dei cortometraggi, in collaborazione con Moka lab:

Hey dad di WeiFan Wang
Sans Dieu di Alessandro Rocca
Su di noi di Alessandro Parlato
Let there be colour di Ado Hasanovic
A seguire

Aperitivo nel dehors

Alice Redaelli nasce a Milano nel 1983 si avvicina alle arti visive da bambina, e in particolare alla fotografia grazie ad una vecchia Polaroid a sviluppo istantaneo. La fotografia la accompagna nel suo percorso di studi, dalla laurea in Comunicazione Digitale fino al diploma presso l’Istituto Italiano di Fotografia. Intraprende quindi una carriera come professionista poliedrica a Milano e Londra, lavorando come fotografa, produttrice e fotoritoccatrice. I suoi lavori fotografici si contraddistinguono per un forte impegno per i temi sociali, etici e ambientali.

Moka Lab, studio di produzione audio e video con sede a Milano. Produce contenuti che raccontano i valori del brand tramite le persone. La moka è il simbolo del tempo che si ferma per permettere di comunicare in profondità chi siamo.

Istituto Italiano di Fotografia, presente da 30 anni nel panorama della formazione fotografica professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale dove la fotografia è vissuta come un linguaggio espressivo, con stile e innovazione. IIF è una scuola capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare la realtà e veicolarne i significati. IIF propone oltre a una formazione completa e professionale, occasioni di visibilità per studentesse e studenti sia nel mondo artistico, organizzando esposizioni ed eventi, sia in quello commerciale, attraverso collaborazioni con aziende e agenzie.
www.istitutoitalianodifotografia.it