Biennale Italia-Cina

“Biennale Italia-Cina” è la prima biennale d’arte che apre sistematicamente le frontiere all’oriente, sarà un contenitore a tutto tondo con aperture serali, momenti d’incontri e confronti, per assaporare oggi quello che altri occhi e altre dimensioni culturali stanno esportando, due paesi a confronto, fin dai tempi di Marco Polo e Matteo Ricci.
Comunicato stampa
PRIMA BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA
ITALIA - CINA
REGGIA DI MONZA
20 OTTOBRE - 16 DICEMBRE 2012
“Un confronto Globale tra i due più ricchi patrimoni culturali del mondo d’oggi”
Il primo straordinario contenitore culturale che mette due mondi a confronto.
Sarà a Villa Reale – Reggia di Monza a ospitare la prima “Biennale Italia-Cina”, evento straordinario e multitasking che riguarderà artisti cinesi e italiani contemporanei, chiamati a esporre per la prima volta, insieme opere riconosciute di alto valore artistico nel panorama internazionale.
La prima edizione di Biennale Italia-Cina, si terrà – dal 20 ottobre al 16 dicembre 2012 – nella straordinaria Villa Reale di Monza, facilmente raggiungibile sia dal Nord che dal Centro Italia e dalla Svizzera, con il parco recintato più grande d’Europa. Oggi il mondo occidentale volge lo sguardo sulle economie emergenti anche nel panorama dell’arte con un occhio a quella che si può definire la nuova superpotenza mondiale. Si parte dall’arte contemporanea come elemento di dialogo su cui sviluppare altri fronti e confronti tra la nostra società e il mondo. A Villa Reale esporranno 120 artisti, il tutto condito da eventi collaterali, che spazieranno dall’arte alla letteratura, dalla gastronomia alla moda.
“Biennale Italia-Cina” è la prima biennale d’arte che apre sistematicamente le frontiere all’oriente, sarà un contenitore a tutto tondo con aperture serali, momenti d’incontri e confronti, per assaporare oggi quello che altri occhi e altre dimensioni culturali stanno esportando, due paesi a confronto, fin dai tempi di Marco Polo e Matteo Ricci.
“NaturalMente” è il tema identificato perché il progresso dell’uomo rende sporadico il contatto con la Natura, fonte d’ispirazione e maestra di valori alti. Una sfida sull’insieme delle opportunità e dei bisogni che un rispettoso dialogo con la natura, sommo patrimonio della vita umana può offrire.
La Biennale Italia Cina è un progetto non-profit ed è organizzata da AIKAL in collaborazione con EBLAND “Associazione Internazionale per la promozione e lo sviluppo di Progetti e Programmi culturali e solidali inerenti gli Obiettivi di EXPO 2015
L’ ideazione generale è di Paolo Mozzo, la direzione artistica di Sandro Orlandi, con la collaborazione di Ivan Quaroni, Wang Chunchen e MIan Bu.