Barbara Rossi – The Grey Catalogue

Park Associati presenta The Grey Catalogue, una mostra fotografica delle opere incluse nell’omonimo progetto di Barbara Rossi, sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Comunicato stampa
Park Associati
The Grey Catalogue
A visual essay by Barbara Rossi
25 Febbraio – 1 Marzo 2025
Via Benvenuto Garofalo 31, Milano
Opening: Martedì 25 Febbraio, h.18.30
Martedì – Sabato: h. 14 -19
Park Associati presenta The Grey Catalogue, una mostra fotografica delle opere incluse nell’omonimo progetto di Barbara Rossi, sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto esplora la tensione tra memoria e progresso, riflettendo sulla conservazione dell’identità storica dei luoghi. Il talk in programma offrirà un'opportunità di discussione con Barbara Rossi e Katya Kanyezeva (Storica e Giornalista), in dialogo con Michele Versaci (Strategy and Proposal Coordinator presso Park Associati). Le opere saranno visibili presso lo spazio Park Hub dal 25 febbraio al 1 marzo 2025.
The Grey Catalogue nasce come un'indagine fotografica che documenta i quartieri popolari svuotati – i Lilong – e le loro architetture tipiche – gli Shikumen – sigillate e sospese nel tempo da una bassa cinta grigio-ragnatela. Un archivio di strade, edifici e scorci che, attraverso una vasta gamma di sfumature cineree, invita a riflettere sulla vertiginosa urbanizzazione di Shanghai, promossa dal governo. Un’esplorazione cromatica che, attraversando forme, materiali e sensazioni, ci aiuta a riflettere sul significato del grigio come colore della contemporaneità.
Dal corpo originario del progetto, sono esposte sette fotografie, accompagnate da brevi descrizioni degli edifici immortalati, che testimoniano un'epoca ormai trascorsa, come fogli di pergamena che ci parlano di un passato che sta lentamente svanendo. Per questo aspetto, fondamentale è stata la collaborazione con Katya Knyazeva e la consultazione del suo libro “Shanghai Old Town. The Walled City” come anche degli articoli accademici e le conversazioni con i residenti.
Barbara Rossi racconta come nei Lilong il catalogare diventa non solo un esercizio di ricerca, ma un atto di memoria. Con il suo inventario fotografico, The Grey Catalogue restituisce un racconto in cui passato e futuro si dissolvono, e la catalogazione diventa l'ultimo atto di resistenza possibile.
Quali motivazioni spingono a congelare interi quartieri, avvolgendoli in un velo di fumo? La ricerca fotografica di The Grey Catalogue ci avvicina alla comprensione di un fenomeno le cui modalità e motivazioni restano ancora parzialmente oscure, offrendoci un racconto in cui il catalogare diventa l'ultimo atto di preservazione possibile.
Park Associati
Park Associati è un collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori, uniti dal desiderio di plasmare il futuro dell’ambiente costruito. Fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, lo studio opera in molteplici ambiti: dall’architettura all’urbanistica, dal design del paesaggio agli interni e ai prodotti, promuovendo un approccio interdisciplinare.
Ogni progetto firmato Park Associati nasce dal dialogo con il contesto in cui si inserisce: dal grattacielo Regione Lombardia alle sedi di Luxottica e Salewa, dagli spazi residenziali e retail alla riqualificazione di edifici modernisti o interi quartieri. All’incrocio tra tradizione e innovazione, Park Associati si distingue per la capacità di reinterpretare e rigenerare le città, proponendole come nuovi modelli di vivibilità e sostenibilità, con il riuso adattivo come strategia chiave. Park Associati ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Architetto Italiano 2024, conferito dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
IG @park_associati
Web www.parkassociati.com
Park Hub
Dal 2017, in linea con la volontà di contribuire al dibattito pubblico e farsi contaminare da nuovi stimoli, Park Associati apre lo studio alla città e ad altre esperienze professionali e artistiche. Sintonizzandosi con l’effervescenza di Milano, nasce la proposta culturale di Park Hub: uno spazio flessibile in cui ospitare una programmazione di mostre, eventi e talks. Un’occasione di incontro e confronto con arte, editoria e design in un’ottica di sperimentazione tipologica, formale e di collaborazione con altre discipline.
Nel 2025 Park Associati celebra i 25 anni di attività dello studio, un percorso che si distingue per la capacità di coniugare creatività e ricerca. La programmazione culturale di Park Hub, curata da Costanza Nizzi, si concentra quest’anno su eventi che affrontano temi di rilevanza pubblica, continuando a mantenere un forte legame con la vivace scena culturale della città di Milano.
Barbara Rossi
Barbara Rossi lavora come fotografa di architettura tra Italia e Germania. Parallelamente alle collaborazioni con studi di architettura, Rossi ha sviluppato negli anni una ricerca personale incentrata sulle trasformazioni del paesaggio e sull’intervento dell’uomo sul paesaggio. Il suo lavoro parte dall’interpretazione dell’architettura come segno primario della relazione tra uomo, spazio e tempo. È interessata all’aspetto ricorrente, documentario e insieme poetico di quelle architetture concepite senza alcuno scopo estetico, come i cantieri, le rovine o le opere incompiute, terre di mezzo sospese nello spazio e nel tempo in cui la relazione uomo spazio-tempo si fa particolarmente visibile. Il suo lavoro è stato presentato in mostre collettive e personale tra cui la 18. Biennale di Architettura di Venezia, l’Istituto di Cultura Egiziana a Roma e ACENTRICSPACE a Shanghai. Nel 2024 riceve il premio Strategia Fotografia promosso dal Ministero della Cultura per il supporto della fotografia italiana all’estero.
IG @barbararossi_photography
Web https://www.barbara-rossi.it/
Katya Kanyezeva
Katya Knyazeva, di Novosibirsk, Russia, è una storica e giornalista con un focus sulla forma urbana, la conservazione del patrimonio e la diaspora russa a Shanghai. È l’autrice della storia in due volumi e dell'atlante fotografico Shanghai Old Town. Topography of a Phantom City (Suzhou Creek Press, 2015 e 2018). I suoi articoli su storia e architettura sono stati pubblicati in media internazionali e nel suo blog. Dal 2019 al 2024 Katya è stata Research Fellow presso l'Università del Piemonte Orientale.
Web https://avezink.com/
Per ulteriori informazioni contattare: Costanza Nizzi [email protected] [email protected]
La mostra The Grey Catalogue fa parte del progetto di ricerca di Barbara Rossi The Grey Catalogue sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto di Officine Milano.