Attualità analitiche
Cavana Arte Contemporanea, la Galleria di Luca Cavana di La Spezia ha sempre avuto una particolare attenzione per gli artisti che, dagli anni Settanta ad oggi, si è soliti definire come protagonisti della Pittura Analitica. Ora la Galleria, con la curatela di Giorgio Bonomi, uno dei principali studiosi di questa corrente artistica, presenta alcuni artisti, francesi ed italiani, tra i più interessanti del gruppo.

Informazioni
- Luogo: CAVANA ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Via Vincenzo Gioberti 52 - La Spezia - Liguria
- Quando: dal 12/11/2011 - al 03/12/2011
- Vernissage: 12/11/2011 ore 18
- Autori: Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Claude Viallat, Pino Pinelli, Noël Dolla, Enzo Cacciola, Claudio Olivieri
- Curatori: Giorgio Bonomi
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: da lunedi a sabato 10:00-12:00 / 16:30-19:30. Domenica su appuntamento
Comunicato stampa
Cavana Arte Contemporanea, la Galleria di Luca Cavana di La Spezia ha sempre avuto una particolare attenzione per gli artisti che, dagli anni Settanta ad oggi, si è soliti definire come protagonisti della Pittura Analitica.
Ora la Galleria, con la curatela di Giorgio Bonomi, uno dei principali studiosi di questa corrente artistica, presenta alcuni artisti, francesi ed italiani, tra i più interessanti del gruppo
Noël Dolla e Claude Viallat fanno parte di quel movimento Supports/Surfaces che si affermò già negli anni Settanta e dalla Francia meridionale diventò internazionale; così gli artisti italiani, qui presenti – Enzo Cacciola, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Claudio Olivieri, Pino Pinelli – da quarant’anni occupano la scena dell’arte italiana e non solo.
Tutti sono rappresentati con opere di quegli anni, con opere che evidenziano un’analisi razionale del fare pittura, a cominciare dagli elementi fondamentali fino a quelli minimi, quali la cornice e la tela, la superficie e il materiale, il colore e il segno.
Così abbiamo, pur nell’unitarietà di intenti e di proposta, le differenze di ciascun artista: chi sceglie il monocromo (Pinelli, Dolla, Cacciola), chi un segno ripetutamente reiterato (Viallat e Griffa), chi la bassa percezione (Guarneri) oppure un colore “elaborato” (Olivieri): si tratta di una campionatura capace di dimostrare il valore internazionale di questi artisti e la loro profonda “attualità”.
