Arte e Natura

Informazioni Evento

Luogo
ACCADEMIA CARRARA
Piazza Giacomo Carrara 82/d, Bergamo, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Curatori
Patrizia Cavazzini
Uffici stampa
ADICORBETTA
Generi
arte antica

Il racconto di uno dei capitoli più affascinanti e meno noti della storia dell’arte italiana: una tecnica raffinata, una sfida alla scultura, una vera e propria tendenza che fiorì tra il 1525 e il Seicento in diversi centri.

Comunicato stampa

Il racconto di uno dei capitoli più affascinanti e meno noti della storia dell’arte italiana: una tecnica raffinata, una sfida alla scultura, una vera e propria tendenza che fiorì tra il 1525 e il Seicento in diversi centri. Riscoperta da Sebastiano del Piombo attorno agli anni del traumatico Sacco di Roma del 1527, la pittura su pietra prometteva l’eternità. Pittori e committenti ne rimasero sedotti: la solidità della pietra offriva l’illusione di una durata paragonabile a quella della scultura, con la quale intendeva competere non solo in bellezza, ma in permanenza. Dalla Roma dei Papi alla Firenze dei Medici, da Genova a Verona, la tecnica della pittura su pietra, oltre a Sebastiano del Piombo, ha coinvolto artisti come Paolo Veronese, Jacopo Bassano, Palma il Giovane, l’Orbetto, Antonio Tempesta, Orazio Gentileschi e Salvator Rosa, tutti rappresentati in mostra grazie a prestiti da importanti collezioni pubbliche e private. Tra queste, Galleria Borghese, Opificio delle Pietre Dure, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Barberini, Musei Reali di Torino, Museo e Real Bosco di Capodimonte. In oltre 60 opere, ARTE E NATURA ripercorre le fasi salienti dell’avvento e dell’evoluzione della pittura su pietra che, dopo la nascita nel Cinquecento e la fioritura fino ai primi decenni del Seicento, cedette il passo a un più spiccato interesse verso il pregio del materiale, privilegiando la produzione di cornici e oggetti in pietre preziose come l’alabastro, il lapislazzulo o l’agata.