Anne Cecile Surga / Unskilled Worker

Informazioni Evento

Luogo
LUCA TOMMASI
Via Cola Montano, 40 , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal martedì al venerdì ore 16 – 19 e su appuntamento

Vernissage
27/09/2025

ore 17

Artisti
Anne-Cécile Surga, Unskilled Worker
Generi
arte contemporanea, doppia personale

Due mostre

Comunicato stampa

Luca Tommasi, in collaborazione con FR Istituto d’Arte Contemporanea, è lieto di ospitare la prima personale
di Anne Cecile Surga nella galleria milanese di via Cola Montano, 40.
La mostra presenta una selezione di 9 sculture in marmo bianco di Carrara realizzate dall’artista tra il 2023 e
il 2025, sulla scia del successo riscosso alla 59° Biennale d’Arte di Venezia, 2022, dove ha esposto nel
Padiglione della Repubblica di San Marino, organizzato da FR Istituto d’Arte Contemporanea.
Anne-Cécile Surga indaga il processo di cognizione corporea. Attraverso la sua pratica, cerca di comprendere
il contributo dell'esperienza corporea in termini di conoscenza all'esistenza in un’apparente adesione
all’assioma peripatetico Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu, codificato dalla scolastica tomista.
La sua attenzione si concentra sulle sensazioni indotte o percepite attraverso il corpo: come il mondo esterno
influisca sull'individuo, come queste sensazioni diventino sentimenti e informazioni e come le emozioni si
traducano in impressioni fisiche. Il corpo funge sia da ricevitore che da trasmettitore di dati, conoscenze ed
emozioni, fungendo anche da luogo di perenne interrogazione.
Da alcuni anni l'artista esplora i sentimenti e i gesti per esprimerli attraverso le sue sculture in marmo bianco
di Carrara. Gran parte della sua esplorazione si è concentrata sulle parti più dure dell'animo umano: odio,
rabbia, tristezza e i trucchi mentali che si usano per dissimularli dalla propria psiche.
Eppure, la sua ultima opera svela una nuova dimensione della sua ricerca artistica. Il suo recente percorso
nella maternità ha costretto l'artista a rallentare. Come si affronta una simile transizione di vita? Sentimenti
di aspettativa e speranza vanno di pari passo con noia, frustrazione, rabbia e disperazione. Per mantenere la
rotta di questo nuovo viaggio, l'artista ha trovato conforto nel momento presente. Invece di chiedersi cosa
avrebbe dovuto o cosa avrebbe dovuto essere, si è ancorata agli istanti più insignificanti. Le ombre dei rami
degli alberi che danzavano sul muro, la tonalità evanescente della luce, il mormorio della natura. Concentrarsi
su dettagli apparentemente banali l'ha aiutata a tenere a bada gli infiniti dialoghi nella sua testa e a vivere
semplicemente un respiro alla volta. Poter rilassarsi nel momento presente, lasciarsi andare, lasciare che una
nuova beatitudine emerga. Forse è lì che si nasconde la felicità.
Anne Cécile Surga è nata nel 1987 a Lavelanet, in Francia, frequentando l'Accademia di disegno e pittura
classica. Nel 2006 Surga si è iscritta a una scuola di economia, studiando scultura in argilla la sera.
Successivamente ha conseguito un Master in Business Administration presso la Florida Gulf Coast University.
Nel 2012 si è trasferita a New York, dove ha conseguito un Master in Storia dell'Arte presso la Christie's
Education. Durante il suo soggiorno a New York, ha studiato la scultura in metallo e scultura écorché presso
l'Art Student League. Nel 2013 l'artista ha soggiornato alla Fundacion Pablo Atchugarry in Uruguay, dove ha
imparato a modellare il marmo. In seguito a questa esperienza, il marmo è diventato il suo materiale
principale. Nel 2015 ha aperto il suo studio nei Pirenei francesi, dove vive e lavora tuttora.
LUCA TOMMASI SRL
Via Cola Montano, 40 – MILANO - [email protected] - www.lucatommasi.it
Le sue opere sono state esposte a livello internazionale e fanno parte della collezione pubblica del Museo
MUST di Vimercate, in Italia, e della collezione privata della Fundacion AMA in Cile. Surga ha vinto diversi
premi per il suo lavoro, tra cui lo YICCA Art Prize nel 2017, la Mary Beth Gutkowski Scholarship nel 2019 e la
borsa di studio On Form nel 2020. Nel 2022 ha partecipato alla 59ª Biennale di Venezia, nel Padiglione della
Repubblica di San Marino, con il suo progetto “Body Memory – Matter Memory”, e fa parte dell'Académie
des savoir-faire della Fondation d'Entreprise Hermes 2023.