Animazioni d’autore
 
                            Una rassegna sull’animazione italiana con capolavori di ieri e di oggi.
Comunicato stampa
Pensata per tutto il pubblico della mostra la rassegna vuole essere un omaggio ai grandi autori dell’animazione italiana. Dallo storico La rosa di Bagdad del 1949 al mediometraggio La lunga calza verde del 1961 di Roberto Gavioli, dai lavori di animazione di Gianini e Luzzati come Il flauto magico del 1978, a West & Soda di Bruno Bozzetto fino ai più recenti L’Arte della felicità; Lo Steinway; e alle ultimissime uscite Gatta Cenerentola; Strollica; Pipì, Pupù, Rosmarina in Il Mistero delle note rapite. Un’occasione per riscoprire il film d’animazione italiano e alcuni dei suoi autori che hanno saputo confrontarsi con linguaggi innovativi e sperimentali.
La rassegna si chiude con un omaggio a Osvaldo Cavandoli con la proiezione de  La linea, la serie animata per la Rai del 1969.
Per bambini e famiglie in tutti i giorni della rassegna laboratori e attività speciali a cura del Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra.
Progetto a cura di: Barbara Goretti, Serena Giulia Della Porta in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla cultura.
Un ringraziamento particolare a: Bruno Bozzetto Distribution; Capetown Film; Centro Sperimentale di cinematografia - CSC Piemonte - Animazione; Famiglia Lionni; Gallucci editore; Lanterna Magica; Peter Marcias; Quipos s.r.l; Carla Rezza Gianini; RSI – Radiotelevisione Svizzera Italiana.
 Elenco animazioni:
-	1949  La rosa di Bagdad  (Anton Gino Domeneghini)
-	1961  La lunga calza verde (Roberto Gavioli)
-	1965  West & Soda (Bruno Bozzetto)
-	1967/1986 I cinque Lionni (Giulio Gianini e Leo Lionni)
-	1969  La Linea  (Osvaldo Cavandoli)
-	1978  Il flauto magico (Giulio Gianini e Emanuele Luzzati )
-	1996  La freccia azzurra (Enzo D'Alò)
-	2013  L'arte della felicità (Alessandro Rak)
-	2015  Il mio cane si chiama vento (Peter Marcias)
-	2016   Lo Steinway (Massimo Ottoni)
-	2017   Pipì, Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle note rapite (Enzo D’Alò)
-	2017   Gatta Cenerentola  (Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario  Sansone)
-	2017   Strollica  (Peter Marcias)
Calendario delle proiezioni:
26  dicembre                            ore 15.30 Il Flauto magico
                                                    Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (colore, sonoro, 52 minuti)
                                                    Consigli di visione: dai 6 anni
           In collaborazione con Gallucci editore, per gentile concessione di Carla Rezza Gianini
27 dicembre                             ore 15.30 La lunga calza verde
                                                    Roberto Gavioli (colore, sonoro, 21 minuti)
                                                    Consigli di visione: dai 6 anni
28 dicembre                              ore 15.30 Il mio cane si chiama vento
                                                     Peter Marcias (colore, sonoro, 10 minuti)     
                                                     ore 16.00 Strollica
                                                     Peter Marcias  (colore, sonoro, 10 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 5 anni
            Per gentile concessione di Peter Marcias e Capetown Film srl
29 dicembre                              ore 15.30 Pipì Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle note rapite
                                                     Enzo D’Alò (colore, sonoro, 82 minuti)
                                                     Consigli di visione:  dai 4 anni
30 dicembre                              ore 15.30 L’arte della felicità
                                                     Alessandro Rak (colore, sonoro, 82 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 12 anni
31 dicembre                              ore 15.30 Lo Steinway
                                                     Massimo Ottoni (colore, sonoro, 17 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 6 anni
2 gennaio                                   ore 15.30  La rosa di Bagdad
                                                     Anton Gino Domeneghini (colore, sonoro, 91 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 6 anni
                                                                 Per gentile concessione di Centro Sperimentale di cinematografia - CSC Piemonte – Animazione
3 gennaio                                   ore 15.30  Gatta Cenerentola
                                      Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario  Sansone
                                       (colore, sonoro, 86 minuti)
                                       Consigli di visione: dai 12 anni
 4 gennaio                                  ore 15.30 West & Soda
                                                     Bruno Bozzetto (colore, sonoro, 86 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 5 anni
                                                           Per gentile concessione di Bruno Bozzetto Distribution
  5 gennaio                                 ore 15.30  I Cinque Lionni
                                                          Federico, 1970; Un pesce è un pesce, 1986; Cornelio, 1986; È mio, 1986; Guizzino, 1967.
                                                    Giulio Gianini e Leo Lionni  (colore, sonoro, 25 minuti)
                                                    Consigli di visione: dai 2 anni
                                                          In collaborazione con Gallucci editore; per gentile concessione di  RSI - Radioelevisione Svizzera
                                                     Italiana, Carla Rezza Gianini e famiglia Lionni
  6 gennaio                                 ore 15.30 La freccia azzurra
                                                     Enzo D’Alò  (colore, sonoro, 93 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 5 anni
                                                           In collaborazione con Gallucci editore; per gentile concessione di Lanterna Magica
  7  gennaio                                ore 15.30 La linea
                                                     Osvaldo Cavandoli   (colore, sonoro, 30 minuti)
                                                     Consigli di visione: dai 5 anni
                                                           In collaborazione con Gallucci editore; per gentile concessione di Quipos s.r.l;
                                                           La Linea©Cava/Quipos
Laboratori e attività per bambini e famiglie tutti i giorni della rassegna dalle 10.00 alle 18.00 senza bisogno di prenotazione.
INFO UTILI
Giorno di chiusura: 1 gennaio.
Aperture straordinarie: martedì 26 dicembre e martedì 2 gennaio 2018.
Via Tuscolana 1055 - 00173 Roma
Fermata Metro A - Cinecittà
Tel: 06 72293269
[email protected]
Cinecittà si Mostra è l’iniziativa espositiva che dal 2011 rende possibile visitare, tutti i giorni, gli studi cinematografici di Cinecittà, attraverso visite guidate ai set e diversi percorsi di mostra (Perché Cinecittà, Girando a Cinecittà, Backstage ) dedicati alla storia del Cinema e ai suoi protagonisti, alla nascita degli Studios e ai mestieri che rendono possibile la realizzazione del film. Una proposta culturale permanente che permette di valorizzare anche il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà e viverne a pieno “il mito”.
SEGUITECI ANCHE SU
Facebook: Cinecittà Si Mostra – Shows Off
Instagram: @cinecittasimostra
Twitter: @CinecittaSM
Sito internet: www.cinecittasimostra.it
 
                 
                             
                            