Andrew Chan – Nostalgic Futures: New Work

La mostra esplora le intersezioni tra consumismo, cultura popolare e ricordi d’infanzia, mescolando queste influenze con le esperienze vissute dall’artista a Hong Kong, New York, Melbourne e Parigi.
Comunicato stampa
Stazione Arte è lieta di annunciare Nostalgic Futures, una nuova e affascinante mostra personale dell’artista australiano Andrew Chan. L’esposizione, che si inaugura il 3 aprile 2025 presso la galleria di Milano, esplora le intersezioni tra consumismo, cultura popolare e ricordi d'infanzia, mescolando queste influenze con le esperienze vissute dall'artista a Hong Kong, New York, Melbourne e Parigi. Le opere esposte in questa mostra sfidano i confini tra il reale e l'immaginato, unendo nostalgia, assurdità e satira per offrire una prospettiva unica sulla vita contemporanea.
Traendo ispirazione dai propri ricordi, le pitture, i disegni e le sculture di Chan danno nuova vita a oggetti quotidiani del suo passato, come telefoni vintage, camion di gelati, dinosauri di plastica e iconografia religiosa, ricontestualizzandoli in scene surreali e frammentate. Queste opere sono popolate da personaggi eccentrici come un Mr. Softee psicotico, cowboy a cavallo di dinosauri, influencer dei social media e robot giocattolo vintage, evocando sia un senso di umorismo che di tensione, riflettendo le complessità emotive della società moderna.
Un tema centrale della mostra è la serie Phrenologist, una provocatoria collezione di dipinti ispirati a diagrammi psicologici e alla pseudo-scienza della frenologia. Queste opere parodiano guide di auto-aiuto e diagrammi psicologici, creando una panoramica fisiologica delle nostre ansie, speranze e sogni. Esplorando come la mente sia stata mappata e categorizzata nel corso della storia, Chan riflette sull'ossessione del mondo moderno per l'autoanalisi e la crescita personale, offrendo uno sguardo satirico su come cerchiamo di definire e comprendere la nostra vita interiore.
Nella serie Ice Cream Truck, Mr. Softee e il suo camion di gelati pseudo-militare sono raffigurati mentre percorrono un paesaggio post-apocalittico immaginario, in uno stato simultaneo di costruzione e decostruzione, proprio come i ricordi d'infanzia. L'immediatezza delle pennellate cattura l'essenza invisibile delle cose e rivela il nostro modo frammentato di vivere il mondo in una forma satirica e liberatoria.
Il dipinto Cowboy Rex offre un pungente commento sul consumismo e sulla teoria del disegno intelligente, dove i fatti alternativi prosperano nelle teorie del complotto. In quest'opera, il consumismo sfrenato dipinge un mondo dove i dinosauri giocattolo e i cowboy fetishistici coesistono. Chan utilizza questa giustapposizione surreale per criticare come la cultura popolare e l'ideologia consumistica spesso si fondano con idee pseudoscientifiche, creando una visione bizzarra ma estremamente reale di un mondo plasmato da narrazioni e ideologie costruite.
Il lavoro di Chan è stato esposto a livello internazionale, tra cui la Biennale AIM 30 del Bronx Museum, il Randall's Island Sports Center, e mostre in Cina, Giappone e Australia. Il suo stile evocativo e il suo approccio satirico alla vita contemporanea hanno ricevuto ampi consensi dalla critica, con articoli pubblicati su giornali come The New York Times e il Wall Street Journal. La sua arte offre un'esplorazione stimolante di come navighiamo nell'intersezione caotica tra passato e presente, reale e virtuale, mantenendo allo stesso tempo un senso dell'umorismo e della speranza per il futuro.
Vi invitiamo a partecipare alla reception di apertura di Nostalgic Futures il 3 aprile 2025 presso Stazione Arte. La mostra sarà aperta fino al 4 maggio 2025 e offre l'opportunità di scoprire la visione unica di Andrew Chan di un mondo dove memoria, immaginazione e cultura del consumismo si scontrano.
Per ulteriori informazioni, richieste stampa o per organizzare una visita privata, contattare Giovanni Busacca all'indirizzo [email protected] o al numero +39 348 1818722.
________________________________________
Su Stazione Arte
Stazione Arte è una galleria d'arte contemporanea situata nel cuore di Milano, dedicata a mostrare opere innovative e stimolanti sia di artisti affermati che emergenti provenienti da tutto il mondo. Con un focus sull'espansione dei confini artistici e sulla promozione di un dialogo tra diverse prospettive culturali, la galleria è un punto di riferimento per l'esplorazione dell'arte moderna e contemporanea. Per maggiori informazioni, visita stazionearte.com.