Andrea Francolini – Eye2Eye

Informazioni Evento

Luogo
LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
11/10/2025
Artisti
Andrea Francolini
Generi
fotografia, personale

Con oltre 80 immagini frutto del lavoro degli ultimi dieci anni dell’artista, la rassegna si configura come un potente trittico visivo dedicato al ritratto, che supera barriere culturali ed estetiche per indagare l’essenza dello sguardo umano.

Comunicato stampa

Dall’11 ottobre al 23 novembre 2025 approda per la prima volta in Italia Eye2Eye, la più ampia mostra personale di Andrea Francolini. Con oltre 80 immagini frutto del lavoro degli ultimi dieci anni dell’artista, la rassegna si configura come un potente trittico visivo dedicato al ritratto, che supera barriere culturali ed estetiche per indagare l’essenza dello sguardo umano.

Andrea Francolini, nato a Milano nel 1971 e oggi residente a Sydney, in Australia, è un fotografo con oltre venticinque anni di esperienza, noto soprattutto per i suoi ritratti intensi e le sue fotografie nautiche, in cui ha saputo fondere tecnica e sensibilità in un linguaggio visivo unico. I suoi lavori sono apparsi su oltre duecento copertine di prestigiose riviste, confermando la sua eccellenza artistica e professionale. Accanto alla sua ricerca fotografica, Francolini ha fondato nel 2011 My First School, un’associazione Onlus che ha come obiettivo quello di contribuire al miglioramento delle condizioni di istruzione nel nord del Pakistan.

Andrea Francolini. Eye2Eye è un’esplorazione della vulnerabilità, della dignità e della forza silenziosa dell’umanità: ogni scatto è un inno alla scoperta, un invito a guardare l’altro negli occhi e, attraverso di essi, a riflettere su noi stessi.

«Sollevando il velo dell’apparenza» osserva Denis Curti «l’artista ci invita a percorrere con lui un viaggio senza confini, dove l’atto di fotografare non si esaurisce semplicemente restituendo uno sguardo sul reale, ma diviene un respiro sensoriale che celebra il paesaggio umano in tutte le sue forme. Il lavoro del fotografo rappresenta un continuo inno alla scoperta. Chi si aspetta di trovare in queste immagini una sorta di uniformità narrativa, utile a esaltare le peculiarità di ogni soggetto, sbaglia in partenza. Al contrario, l’autore presta la sua voce all’eco di mondi lontani, che rivelano il senso più profondo dell’essere».

Il percorso si articola in tre sezioni: Eyedentify, dedicata alla comunità transgender di Sydney; Truck Art racconta la vivace tradizione pakistana per cui i proprietari di camion decorano i loro veicoli con disegni, poesie e storie, credendo che ciò porti fortuna al proprio lavoro; My First School, dedicata ai bambini dell’omonima Onlus fondata da Francolini.
Nonostante la differenza di temi trattati, le opere esposte sottolineano la capacità dell’artista di empatizzare con i soggetti ritratti: Francolini, infatti, insiste sul contatto visivo diretto, creando immagini autentiche e genuine, frutto di un dialogo emotivo che sfida i pregiudizi e invita all’empatia.

Le Stanze della Fotografia sono un’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini, realizzata in partnership con Fondazione di Venezia, San Marco Group e Fontana Gruppo, e con il sostegno di Distilleria Nardini, Grafica Veneta, NeoTech.