Andrea Branzi – Archetipi
Dieci sculture inedite, realizzate con DAS, legno e rete metallica, indagano il tema degli archetipi. In mostra anche una serie di opere su carta.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA ANTONIA JANNONE
- Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi 125 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 22/05/2019 - al 22/06/2019
- Vernissage: 22/05/2019 ore 18,30
- Autori: Andrea Branzi
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da martedì a sabato 15:30 – 19:30 la mattina su appuntamento
Comunicato stampa
Andrea Branzi, dopo l’assegnazione del premio Rolf Schock per le Arti Visive conferitogli dalla Royal Academy of Fine Arts di Stoccolma nel 2018, torna a esporre nella galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura con la mostra Archetipi. Dieci sculture inedite, realizzate con DAS, legno e rete metallica, indagano il tema degli archetipi. In mostra anche una serie di opere su carta
Gli archetipi sono quei modelli teorici, mentali, che anticipano tutte le nostre attività creative; si tratta di un patrimonio antropologico non evidente, che giace nel profondo del nostro istinto, quando diamo forma e sostanza a nuove forme espressive. In architettura significa fare riferimento a strutture primarie come le capanne, i recinti, le strutture agricole, la cui funzione non è definita in rapporto all’abitare ma al costruire, intesa come attività primaria prima che funzionale.
Oggi l’architettura civile vive una crisi di credibilità, nel senso che il suo rapporto con la società si è progressivamente logorato; a sua volta la società vive una profonda crisi e non è più in grado di fornire quadri di valori al progetto. In questo contesto la riflessione sugli archetipi primari diventa importante perché essi non sono una eredità del passato, ma piuttosto un repertorio da inventare; non sono cioè un repertorio certo ma piuttosto un materiale da indagare dentro la profondità della nostra mente. Andrea Branzi.

Articoli che parlano di Andrea Branzi – Archetipi
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- Istituto Marangoni Firenze
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
L’architettura prima dell’architettura. Andrea Branzi a Milano
Galleria Antonia Jannone, Milano ‒ fino al 22 giugno 2019. Classe 1938, l’architetto e designer, invita a “riflettere sull’architettura prima dell’architettura” a partire da modelli, teorici e mentali, anticipatori dell’attività di progettazione.