Altari nella sabbia. L’area cultuale di Abu Ertelia
L’esposizione celebra i principali rinvenimenti della Missione archeologica ad Abu Erteila (Sudan), operante senza soluzione di continuità dal 2008 e attualmente posta sotto l’egida di ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DELLE CIVILTA'
- Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi 14, 00144 - EUR - Roma - Lazio
- Quando: dal 15/04/2022 - al 12/06/2022
- Vernissage: 15/04/2022 ore 11.30
- Generi: archeologia
- Orari: 16 aprile - 12 giugno 2022 Orario Museo: 8:00-19:00, martedì-domenica
Comunicato stampa
L’esposizione celebra i principali rinvenimenti della Missione archeologica ad Abu Erteila (Sudan), operante senza soluzione di continuità dal 2008 e attualmente posta sotto l’egida di ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’indagine sul campo ha rivelato un sito multi-stratificato interessato da differenti fasi di occupazione almeno dal II secolo a.C. al XII secolo d.C. Particolarmente documentata è l’antropizzazione di epoca meroitica classica (I-III secolo), che vedeva un complesso templare affiancato da un edificio residenziale, forse frequentato dalla stessa famiglia reale
In mostra sono presentate, entro uno scenario ricostruttivo del tempio maggiore, le repliche fedeli 1:1 di tre altari collocati nel naos ed in un ambiente dell’annesso meridionale rivelatosi un repositorio per barca sacra. Benchè di differenti dimensioni, i tre manufatti presentano la medesima conformazione e analogo apparato decorativo, recante l’incisione di figure divine affiancate da iscrizioni in geroglifico egiziano. La mostra è completata da pannelli didascalici sul mondo meroitico, le attività della Missione e dettagli dei reperti.
