Alighiero Boetti / Mario Schifano – Opere

Informazioni Evento

Luogo
QUAM – QUADRERIE DEL MONASTERO
via Mormino Penna, Scicli, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da martedì a sabato 10.30 - 13.00 / 17.00-21.00

*orario estivo dal 5 al 25 agosto 18.30-23.00

Vernissage
31/07/2025

ore 19

Artisti
Alighiero Boetti, Mario Schifano
Curatori
Antonio Sarnari
Generi
doppia personale, arte moderna

Il genio di Alighiero Boetti e di Mario Schifano in mostra a Scicli.

Comunicato stampa

Giovedì 31 luglio alle 19.00 si inaugura la straordinaria mostra: “Genio parola colore_Opere di Alighiero Boetti e Mario Schifano”, curata da Antonio Sarnari alla Galleria Quam di Scicli.

Il progetto è concentrato su due soli autori, con molte opere importanti e di grande formato, perché: “si analizza un preciso momento dell’arte italiana negli anni sessanta” dice il curatore, “lo scollamento interno tra il naturale sviluppo della pittura e la nascita dei nuovi linguaggi; linguaggi alternativi sostenuti da autori che ritengono ormai insufficiente il medium strettamente pittorico. In particolare Boetti e Schifano partecipano alla famosissima mostra curata da Germano Celant a Torino nel 1967, da cui si considera nascere il movimento dell’Arte Povera".

Alighiero Boetti realizza anche l’originalissima opera-manifesto, oggi esposta in questa mostra alle Quam, in cui inserisce dei simboli ermetici accanto ai nomi di tutti gli autori, il cui significato è custoditi da un famigerato notaio che ne svelerà il senso solo a cinquant’anni dalla morte dell’autore, secondo quanto detto da Boetti stesso. Dal movimento dell’Arte Povera tanto Boetti quanto Schifano prenderanno presto le distanze, ciascuno indipendentemente impegnato in una ricerca più profonda e autentica e meno interessati ai confini limitanti del movimento.

“Questo è un momento molto interessante, per comprendere come si stava frammentando l’arte italiana” aggiunge il curatore Antonio Sarnari, “centro della ricerca, che fino a poco prima aveva avuto indiscutibilmente il maggior peso storico a livello internazionale, e che si stava contaminando di linguaggi e influenze provenienti da tutto il mondo, in particolare dagli States”.

In mostra diverse opere museali di Schifano, tra cui un Paesaggio Anemico degli anni settanta che sfiora i 2x2 metri, e ancora la grande tela “Idrocoltura” di 1,5x2 metri, insieme alle tele emulsionate della Televisione, tra cui un rarissimo “Omaggio a De Chirico”, e ancora i collage e le famose “sabbie” degli ultimi anni. Per Boetti, oltre il citato “manifesto dell’Arte Povera”, la mostra ha raccolto alcuni dei più noti arazzi, tra cui un elegantissimo e raro ‘Kabul’ del 1979, e poi l’opera “24 fiumi”, prima di una serie, alla fine della quale, Boetti e la moglie classificarono i fiumi del mondo per lunghezza, progetto che si concluse con l’edizione di un famoso libro. Ancora in mostra la famosa opera Torino 1968, alcune opere della serie dei giochi e in particolare un bellissimo collage, del ciclo dei “postali”, in cui Boetti sintetizza tutti i suoi cicli e mette insieme tutti i suoi riferimenti concettuali.

La mostra “Genio parola colore_Opere di Alighiero Boetti e Mario Schifano” alla Galleria Quam di Scicli inaugura giovedì 31 luglio alle 19.00 e rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 6 settembre 2025 con orari di galleria.

genio parola colore

OPERE DI ALIGHIERO BOETTI E MARIO SCHIFANO

Galleria Quam Scicli

31 luglio - 6 settembre 2025

OPENING GIOVEDì 31 LUGLIO ORE 19.00

CURA Antonio Sarnari

PARTNER Avv. Riccardo Schininà

MAIN SPONSOR Elenk’Art

UFFICIO STAMPA MediaLive

IN COLLABORAZIONE CON Sarnari SRL

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Martina Alecci e Federica Tomasello

ASSICURAZIONI Assilogos

TRASPORTI Sarnari SRL

ALLESTIMENTI Tecnica Mista