Aldo Spinelli – Labirinto
Il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto presieduto da Daniele Crippa, e curato da Serena Mormino, in collaborazione con Amarte, si arricchirà di un’altra importante opera di Aldo Spinelli – “Labirinto” 2015.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DEL PARCO - CENTRO INTERNAZIONALE DI SCULTURA ALL'APERTO
- Indirizzo: Molo Umberto I (16034) - Portofino - Liguria
- Quando: dal 01/08/2015 - al 01/08/2015
- Vernissage: 01/08/2015 ore 18,30
- Autori: Aldo Spinelli
- Curatori: Serena Mormino
- Generi: presentazione
Comunicato stampa
USEO DEL PARCO DI PORTOFINO
Centro Internazionale di Scultura all’Aperto
Molo Umberto I
Serena Mormino – Curatrice Museo del Parco
Daniele Crippa – Presidente Museo del Parco
Sabato 1 Agosto 2015 il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto presieduto da Daniele Crippa, e curato da Serena Mormino, in collaborazione con Amarte, si arricchirà di un’altra importante opera di Aldo Spinelli – “Labirinto” 2015
L’opera entrerà ufficialmente nella collezione permanente del Museo, accanto alle celebri opere di Alviani, Arman, Atchugarry, Angi, Beuys, Basso, Ceccobelli, Chiari, Cogorno, Corner, Costa, Cracking Art Group, De Molfetta, Depero, Dorfles, Fiume, Fontana, Galliani, Guttuso, Kosice, Marangoni, Marchegiani, Mondino, Mustica, Patterson, Pignatelli, Polesello, Pomodoro, Man Ray, Rotella, Spoerri, M. Thun, Vautier, Veronese, solo per citare alcune tra le oltre centosettanta opere presenti in questo prezioso scrigno di arte e natura.
Centro Internazionale di Scultura all’Aperto
Molo Umberto I
Serena Mormino – Curatrice Museo del Parco
Daniele Crippa – Presidente Museo del Parco
Sabato 1 Agosto 2015 il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto presieduto da Daniele Crippa, e curato da Serena Mormino, in collaborazione con Amarte, si arricchirà di un’altra importante opera di Aldo Spinelli – “Labirinto” 2015
L’opera entrerà ufficialmente nella collezione permanente del Museo, accanto alle celebri opere di Alviani, Arman, Atchugarry, Angi, Beuys, Basso, Ceccobelli, Chiari, Cogorno, Corner, Costa, Cracking Art Group, De Molfetta, Depero, Dorfles, Fiume, Fontana, Galliani, Guttuso, Kosice, Marangoni, Marchegiani, Mondino, Mustica, Patterson, Pignatelli, Polesello, Pomodoro, Man Ray, Rotella, Spoerri, M. Thun, Vautier, Veronese, solo per citare alcune tra le oltre centosettanta opere presenti in questo prezioso scrigno di arte e natura.
