Accademia Aperta

Informazioni Evento

Luogo
ACCADEMIA DI BRERA
Via Brera 28, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
24/07/2025
Generi
serata - evento

Con Accademia Aperta, le aule dell’Accademia si trasformano eccezionalmente in spazi espositivi e offrono ai visitatori un incontro vivo e immediato coi progetti e le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali.

Comunicato stampa

Dopo una pausa dalle precedenti edizioni torna dal 24 luglio all’8 agosto Accademia Aperta, una grande kermesse all’insegna dell’arte contemporanea nella quale l’Accademia di Belle Arti di Brera apre i suoi spazi ricchi di storia per offrire al pubblico un evento di assoluto rilievo dell’estate milanese.

Con Accademia Aperta, le aule dell’Accademia si trasformano eccezionalmente in spazi espositivi e offrono ai visitatori un incontro vivo e immediato coi progetti e le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali. Il pubblico, accedendo liberamente ai laboratori, potrà sperimentare insieme ai professori le diverse tecniche artistiche. Sono in esposizione le creazioni delle Scuole di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte, Scenografia, Restauro, Progettazione Artistica per l’Impresa, Nuove Tecnologie dell’Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo e dal corso di Terapeutica artistica, che esprimono il talento degli allievi e l’immensa varietà delle forme dell’arte.

L’Accademia di Brera si conferma dunque protagonista della vita culturale milanese, testimoniando il rapporto vivo e dinamico fra la città e un’Istituzione che, nei suoi 250 anni di vita, è un riferimento di eccellenza sulla scena artistica internazionale.

PROGRAMMA ALLESTIMENTI
Scuola di Pittura Aule 1, 3, 8 e 49
Scuola di Scultura Aule 46 e 47
Scuola di Decorazione Aule 5, 33 e 48
Scuola di Grafica Aule 24 e 25 (sabati esclusi)
Laboratori previsti in Aula 24 con orario 11.30-13.30:
Martedì 29 luglio e 5 agosto, Olga Buzzini “MATITE, CHE PASSIONE!”
Mercoledì 30 luglio e 6 agosto, Gioele Matteo Lilla “PROSPETTIVA FOLLE”
Giovedì 31 luglio, Prof.ssa Maria Ferrari “ACQUERELLI DALLA NATURA”
Venerdì 1 agosto e 8 agosto, Irene Rovelli “MONOTIPO: TRA FORME COLORI E FANTASIA”
Giovedì 7, Gaia Carfora “LA STAMPA ORIGINALE”
Scuola di Scenografia Aula 38
Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte Aule 19, 41 e 42
La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte partecipa con la presentazione di lavori recenti degli
studenti in Aula 41, Aula 42 e Aula 19. In particolare, l’Aula 42 verrà utilizzata come spazio di
sperimentazione per testare nuove combinazioni allestitive di lavori realizzati durante il Triennio,
proseguendo la ricerca sulla presentazione di opere multimediali nello spazio espositivo che ha
caratterizzato l’esperienza degli ultimi due anni del corso di Audiovisivi lineari, concretizzatasi nel
ciclo di mostre 42m³x2 e 8volante.
L’Aula 41 propone “Apocrypha”, una selezione di progetti audiovisivi ed editoriali del Triennio
che si presentano come frammenti di culture sconosciute, emersi da un luogo arcano e remoto:
video, libri d'artista, immagini e installazioni sonore che attingono allo spazio del sapere proibito e
della memoria profonda.
Infine, l’Aula 19 raccoglie - sotto il titolo “Simulacra Mentis. Mostri, spiriti e identità digitali” -
lavori realizzati dagli studenti del Biennio di Arti multimediali delle reti - Net Art e culture digitali:
spazi virtuali, simulazioni immersive e ambienti partecipativi che esplorano territori interiori dove
immaginazione, memoria e inconscio si intrecciano con l’atto tecnologico della creazione.
Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo Sala
Napoleonica
Corso di Terapeutica Artistica Aula 37