A night like this 2015
A Night Like This Festival nasce nel 2012 e da subito conquista critica e pubblico per la qualità della proposta artistica internazionale e l’atmosfera magica di una location immersa nel verde, a metà strada fra Torino e Milano.

Informazioni
- Luogo: LAGO SIRIO
- Indirizzo: Lago Sirio - Chiaverano - Piemonte
- Quando: dal 18/07/2015 - al 19/07/2015
- Vernissage: 18/07/2015 ore 10
- Generi: arte contemporanea, performance – happening, musica, festival
- Sito web: http://anightlikethisfestival.com/category/festival/edizione-2015/
Comunicato stampa
A Night Like This Festival nasce nel 2012 e da subito conquista critica e pubblico per la qualità della proposta artistica internazionale e l’atmosfera magica di una location immersa nel verde, a metà strada fra Torino e Milano.
Concerti non-stop su 3 palchi, un mercatino handmade, food&drink a km 0, area camping e servizio navette
Si inizia presto con mostre e performance speciali:
- “Sinestesie – esperimenti fotografici sui cinque sensi” & “Wrong but creative”, mostre fotografiche a cura di Reflex Tribe
- “(E)coesistenze”, mostra a cura di Gianluca Gramolazzi
- Carlot-ta special performance, concerto per organo presso la chiesa di S.Silvestro a Chiaverano.
Finiti i live vi aspetta l’afterparty al camping dei laghi e, la mattina di domenica 19 luglio, i magici unplugged sul pontile del lago Sirio.
Tutto questo accade in una bellissima giornata d’estate, in una cornice naturale dove le tradizioni locali incontrano l’attitudine cosmopolita di un pubblico vario e trasversale.
- “Sinestesie – esperimenti fotografici sui cinque sensi” & “Wrong but creative”, mostre fotografiche a cura di Reflex Tribe
- “(E)coesistenze”, mostra a cura di Gianluca Gramolazzi
- Carlot-ta special performance, concerto per organo presso la chiesa di S.Silvestro a Chiaverano.
Finiti i live vi aspetta l’afterparty al camping dei laghi e, la mattina di domenica 19 luglio, i magici unplugged sul pontile del lago Sirio.
Tutto questo accade in una bellissima giornata d’estate, in una cornice naturale dove le tradizioni locali incontrano l’attitudine cosmopolita di un pubblico vario e trasversale.
