61. Wildlife Photographer of the Year

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO DELLA PERMANENTE
Via Filippo Turati 34, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
14/11/2025

su invito

Generi
fotografia

Lo spettacolo della natura con i 100 scatti premiati alla 61ª edizione del Wildlife Photographer of the Year, concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, va in scena a Milano nella prestigiosa sede del Museo della Permanente.

Comunicato stampa

Lo spettacolo della natura con i 100 scatti premiati alla 61ª edizione del Wildlife Photographer of the Year, concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, va in scena a Milano nella prestigiosa sede del Museo della Permanente dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 - organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento - in contemporanea all’esposizione londinese. La mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, con le immagini presentate su grandi light panels che le rendono ‘vive’, offrirà al pubblico un viaggio mozzafiato.

Il vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2025 è il fotografo naturalista sudafricano Wim van den Heever con la sua potente immagine Ghost Town Visitor (Visitatore della città fantasma) che evidenzia come la natura selvaggia può si riappropriarsi degli spazi costruiti dall’uomo; una visione inquietante e affascinante di una iena bruna in visita ai resti scheletrici di una città mineraria di diamanti, abbandonata da tempo a Kolmanskop, in Namibia. Uno scatto, realizzato con la tecnologia delle fototrappole, che ha richiesto un decennio di attesa dopo aver notato per la prima volta le tracce dell’animale.

Il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025 è stato assegnato ad Andrea Dominizi, il primo italiano in assoluto a vincere il prestigioso premio per fotografi naturalisti di età pari o inferiore a 17 anni. La sua immagine After the Destruction (Dopo la distruzione) racconta una toccante storia di perdita di habitat, quella di un coleottero delle specie Cerambycidae in un’area disboscata sui Monti Lepini, nell'Italia centrale.

ORGANIZZATA DA Associazione Culturale Radicediunopercento
PROPRIETÀ Natural History Museum di Londra
PATROCINIO Comune di Milano
MEDIA PARTNER Lifegate
Sito ufficiale della mostra WPY a Milano www.radicediunopercento.it