59. Biennale – Padiglione Turco
Füsun Onur rappresenta la Turchia alla Biennale di Venezia col progetto Once upon a time…
Comunicato stampa
Once upon a time..., una nuova installazione della pioniera dell'arte contemporanea e concettuale turca, Füsun Onur, sarà presentata al Padiglione della Türkiye alla 59° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Commissionata e prodotta dalla Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti (İKSV) e realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Turismo sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Türkiye, la mostra è curata da Bige Örer e si terrà dal 23 aprile al 27 novembre 2022.
Füsun Onur ha spinto i confini della pittura e della scultura per più di mezzo secolo, dando forma alla sua arte attraverso l'istinto e l'intuizione e creando un linguaggio fuori dal tempo. Disinteressata alle tendenze dominanti del mondo dell'arte, Onur ha continuato a produrre per decenni opere delicate e sobrie, realizzate con materiali semplici e quotidiani carichi di riferimenti autobiografici. Figura molto influente nella scena dell'arte contemporanea in Türkiye, ha una presenza globale ma è stata poco riconosciuta nel mondo dell'arte internazionale. La sua opera, che può essere compresa attraverso la lente della storia dell'arte femminista, attinge alla sua vita privata e impiega mezzi tradizionali e domestici, come la tessitura e i tessuti.
In Once upon a time..., Onur racconta una storia suggestiva utilizzando un approccio minimalista e silenziose suggestioni musicali, rivolgendo uno sguardo critico sulla condizione contemporanea e inevitabilmente sulla pandemia, entrambe minacce al futuro del mondo. Onur descrive una lotta condotta da gatti e topi, uniti contro le logiche di governo dell'antropocentrismo, che danneggia la natura e il pianeta dominandoli con arroganza. Figure realizzate piegando e torcendo fili metallici danzano, fanno musica, viaggiano e si innamorano. Mentre alcune sono sospese nello spazio, altre sembrano rimettere in scena una fiaba o una favola con le loro teste di palline da ping-pong e i loro vestiti colorati fatti di carta crespa. Concepita come le scene di un'opera teatrale, l'installazione apre la porta su un mondo nuovo ed eccitante. In un'epoca in cui la vita di tutti è stata stravolta, in cui tutte le verità conosciute vengono messe in discussione, Onur ancora una volta mette da parte tutte le aspettative per stabilire la propria dimensione, offrendo un capolavoro sul concepire mondi alternativi, creare nuovi linguaggi, imparare dai non umani, amare e vivere insieme.
In occasione di questa mostra si sta preparando una monografia completa, alla quale un certo numero di curatori, storici dell'arte e ricercatori hanno contribuito con testi su vari aspetti dell’opera artistica di Onur. La pubblicazione include anche un'approfondita cronologia e una sezione di immagini d'archivio che getta nuova luce sulla prolifica carriera dell'artista. Oltre a completare la nuova installazione dell'artista per il Padiglione della Türkiye, la pubblicazione discute i diversi periodi e aspetti dell’opera dell'artista in un contesto storico.
Füsun Onur
Una delle pioniere dell'arte contemporanea turca, Füsun Onur crea opere che esplorano le potenzialità dello spazio, del tempo, del ritmo e della forma che sono inerenti a materiali semplici e quotidiani, carichi di riferimenti autobiografici narrativi e obliqui. Nella sua prolifica carriera che abbraccia più di mezzo secolo, Onur ha sfidato i confini tra pittura e scultura, diventando una figura centrale nell'introdurre l'arte d'avanguardia nel canone dell'arte contemporanea turca nei primi anni '70. Ha partecipato a mostre personali e collettive alla Yapı Kredi Culture and Arts (2007), Augarten Contemporary, Vienna (2010), Istanbul Modern (2011, 2014), Maçka Art Gallery, Istanbul (1987, 1991, 1995, 2001, 2012, 2016), e Arter, Istanbul (2014). Le sue opere sono state presentate alla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden (2001), ZKM, Karlsruhe (2004) e Van Abbemuseum, Eindhoven (2005), così come alle Biennali di Istanbul (1987, 1995, 1999, 2011, 2015), alla seconda Biennale di Mosca (2007), e dOCUMENTA(13), Kassel (2012).
Laureata alla Üsküdar American Academy for Girls, Onur ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arti di Istanbul all'Ali Hadi Bara Atelier e ha proseguito gli studi post-laurea in scultura al Maryland Institute College of Art con una borsa di studio Fulbright tra il 1964 e il 1966. La prima mostra personale dell'artista è stata presentata dalla Taksim Art Gallery nel 1970, seguita dalla sua partecipazione a molte altre mostre come la 7a Biennale dei Giovani Artisti a Parigi (1971) e le mostre all'aperto organizzate dai Musei Archeologici di Istanbul (1974, 1975, 1976 e 1977) e la 13a Biennale di Middelheim ad Antwerpen, Belgio (1975). Onur vive e lavora a Istanbul.
Bige Örer
Il Padiglione della Türkiye alla 59° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia è curato da Bige Örer, direttore della Biennale di Istanbul e di İKSV Contemporary Art Projects. L'attività di Örer abbraccia sia il campo artistico che quello accademico. I suoi progetti curatoriali includono le mostre Flaneuses, Istanbul (2017), Linear Transcendency, Amman (2016), e Agoraphobia, Berlino (2013, co-curata con Fulya Erdemci). Ha partecipato a programmi di residenza curatoriale alla Whitechapel Gallery (2016) e al Palais de Tokyo (2018). I suoi contributi a varie pubblicazioni includono la ricerca che ha co-condotto sul finanziamento delle biennali internazionali d'arte contemporanea. Ha co-scritto il libro per bambini A Colourful Journey in a Time Machine: Istanbul Biennials for Children con Süreyyya Evren, Haz / Cızzz, con İz Öztat. Örer ha scritto molto sulle biennali e ha tenuto corsi sull'argomento. È uno dei membri fondatori del programma di studi curatoriali alla Kadir Has University. È stata consulente e membro di giuria per numerose istituzioni artistiche ed è stata vice-presidente dell'International Biennial Association dalla sua fondazione nel marzo 2013. È anche nel comitato editoriale dell'associazione che ha concettualizzato e curato il numero inaugurale della sua rivista, Pass.
Once upon a time… collaboratori
Once upon a time... è stato creato da un team di collaboratori. L'allestimento dell'installazione è stato creato da Yelta Köm e il lighting design è stato realizzato con la consulenza di Erinç Tepetaş.
La visual identity della mostra e il libro in uscita, che accompagnerà la mostra e sarà disponibile all'apertura del Padiglione della Türkiye, sono stati progettati da Marcello Jacopo Biffi, Mousse.
Il libro è co-editato da Bige Örer e Nilüfer Şaşmazer. Gli autori sono Ahu Antmen, Alev Ersan, Anna Boghiguian, Anne Barlow, Aslı Seven, Ayşe Erek, Chus Martinez, Defne Ayas, Deniz Gül, Fatih Özgüven, Gregory Volk, Hera Büyüktaşçıyan, HG Masters, Iwona Blazwick, İz Öztat, Kevser Güler, Leyla Gediz, Misal Adnan Yıldız, Murat Alat, Necmi Sönmez, Paolo Colombo, Sally Tallant, Seza Paker e Tolga Tüzün. I loro articoli saranno accompagnati da interviste con Carolyn Christov-Bakargiev e Rabia Çapa. La sezione cronologica contiene immagini d'archivio e stralci di testi pubblicati, tra gli altri, da Angelika Stepken, Emre Baykal, Fulya Erdemci, Margrit Brehm, Suzana Milevska.
Il libro sarà disponibile in inglese e turco. La Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti (İKSV) co-pubblica l'edizione inglese con Mousse Publishing, e quella turca con Yapı Kredi Publications.
Padiglione della Türkiye alla Biennale di Venezia
Il Padiglione della Türkiye alle Esposizioni Internazionali d'Arte e Architettura della Biennale di Venezia è coordinato e organizzato dalla Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti (İKSV) e realizzato sotto il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye e del Ministero degli Affari Esteri, con il supporto produttivo dell'Associazione SAHA e la partnership di Turkish Airlines.
Il Padiglione della Türkiye alla 59° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia è sostenuto da Abdi İbrahim, Akbank, Akfen Holding, Mey|Diageo, Sevil Dolmacı, Füsun - Faruk Eczacıbaşı, Oya - Bülent Eczacıbaşı, Ahu- Can Has, Emin Hitay, Vuslat Doğan Sabancı - Ali Sabancı, Rana - Erol Tabanca, Sinan Tara e Z. Famiglia Yıldırım.
Beykoz Kundura ha fornito il supporto della struttura durante i preparativi della mostra.
Il Padiglione della Türkiye si trova nella sua sede a lungo termine all'Arsenale, con l'iniziativa di İKSV e il contributo di ventuno sostenitori per la durata di 20 anni dal 2014 al 2034.
Tra gli individui e le istituzioni che contribuiscono alla sede a lungo termine del Padiglione della Türkiye ci sono Akbank, Mehveş-Dalınç Arıburnu, Berrak-Nezih Barut, Ali Raif Dinçkök, Vuslat Doğan Sabancı, Füsun-Faruk Eczacıbaşı, Oya-Bülent Eczacıbaşı, Enka Vakfı, Nesrin Esirtgen, Eti Gıda San. ve Tic. AŞ, Garanti BBVA, Ahu-Can Has, Öner Kocabeyoğlu, MAÇAKIZI, Tansa Mermerci Ekşioğlu, Rana - Erol Tabanca, SAHA Derneği, Taha Tatlıcı, Vehbi Koç Vakfı, Zafer Yıldırım e Yıldız Holding AŞ.
L’Advisory Board del Padiglione della Türkiye alla Biennale di Venezia è composto da Serhan Ada della İstanbul Bilgi University; il Direttore Generale della Suna and İnan Kıraç Foundation, Culture and Arts Enterprises Özalp Birol; l'artista İnci Eviner; il Direttore e Curatore del Fiorucci Art Trust Milovan Farronato e l'Editore di Sanat Dünyamız e scrittore d'arte Fisun Yalçınkaya.