50 serate di spettacolo, 47 titoli, i più grandi nomi del teatro, della danza e della musica e il ritorno delle letture classiche al Pontile, con l’Eneide di Virgilio. Prime nazionali e la novità dei “Tramonti Shakespeariani” dedicati al Bardo nel 400° anniversario dalla morte.

Informazioni
- Luogo: PARCO VILLA LA VERSILIANA
- Indirizzo: Viale Edgar Morin 16 - Pietrasanta - Toscana
- Quando: dal 11/07/2016 - al 24/08/2016
- Vernissage: 11/07/2016
- Generi: musica, teatro, danza, festival
Comunicato stampa
50 serate di spettacolo, 47 titoli, i più grandi nomi del teatro, della danza e della musica e il ritorno delle letture classiche al Pontile, con l’Eneide di Virgilio.
Prime nazionali e la novità dei “Tramonti Shakespeariani” dedicati al Bardo nel 400° anniversario dalla morte.
Massimiliano Simoni, il nuovo direttore artistico della Fondazione Versiliana, annuncia un cartellone ricchissimo e prestigioso per la 37° edizione del Festival di Marina di Pietrasanta.
Gli ingredienti per un’estate di successo ci sono tutti
Il cartellone che presentiamo quest’anno – sottolinea Massimiliano Simoni - è un cartellone virtuoso di cui sono molto orgoglioso. All’insegna dell’austerity, siamo riusciti a coniugare quantità, con qualità, con un previsionale di spesa totale per cachet di euro 300.000, al di sotto di €.152.000 della spesa del 2015 (€.452.000). Il che potrebbe sembrare impossibile, ma è stato soprattutto grazie a tanti rapporti personali che ho costruito nel corso degli anni con molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, che sono riuscito, con limitate risorse, a costruire questo importante cartellone
All’interno del cartellone prosa e danza giocheranno ancora una volta un ruolo fondamentale come da tradizione. Oltre ai “Tramonti Shakespeariani” al pontile, il Teatro della Versiliana ospiterà due importanti prime nazionali coprodotte dalla Fondazione: “Il berretto a sonagli” (13 e 14 luglio) di Pirandello, con Sebastiano Lo Monaco e “Re Lear” ( 26 e 27 luglio) di Shakespeare, con Giuseppe Pambieri, oltre a “Il malato immaginario” (3 agosto) di Moliere, con Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo e all’applauditissimo “Caravaggio” di Vittorio Sgarbi (11 agosto).
Il cartellone della danza al Teatro immerso nella pineta si articolerà: Trittico di Ater Balletto (23 luglio), Sheherazade con la Signora della danza Carla Fracci (31 luglio), Decalogus della compagnia versiliese Cristin Jazz (4 agosto), l’omaggio al grande coreografo Mauro Bigonzetti con “Serata Bigonzetti” ( 6 agosto), i Carmina Burana di Fredy Franzutti e il Balletto del Sud ( 16 agosto ), Electricity dell’Evolution Dance Theatre (18 agosto) e la Carmen di Bizet coreografata da Fredy Franzutti ( 24 agosto). Extra Festival, prodotto da Artedanza srl, il galà “Roberto Bolle & Friends” (21 e 22 luglio), un evento di eccezione che vedrà per la prima volta la grande etoile esibirsi in Versilia.
Il programma sarà inoltre arricchito da altri due eventi speciali che si svolgeranno al Pontile: il 17 luglio l’omaggio a Giancarlo Bigazzi “ Io canto e tu” prodotto da GB Music, casa discografica di Gianna e Giovanni, moglie e figlio del grande autore musicale e il 26 agosto lo spettacolo dedicato al teatro civile dell’attrice e autrice Barbara Bovoli dal titolo “Luna…gli Italiani, visti dalla Luna”.
“Per quando riguarda il cartellone “pop” – spiega ancora Massimiliano Simoni - abbiamo trovato condivisione del progetto “L’Evento nell’Evento” con due importanti società patner, leaders di settore e di comprovata esperienza e serietà: Info Spettacoli (incoming e pre-show) e Live Emotion Group/LEG (organizzazione spettacoli). Saranno infatti loro ad assumersi il rischio d’impresa per l’80% della parte “pop”. Entrambe hanno saputo ben interpretare il progetto artistico che sovrintende questa edizione della Versiliana. Con loro abbiamo condiviso la linea artistica all’insegna della tradizione della Versiliana, e sviluppato il progetto “L’Evento nell’Evento” perché volevo che questo fosse la Versiliana 2016: un Festival capace di coinvolgere tutte le fasce di età, una cattedrale della cultura aperta a tutti, dai bambini, ai teen-ager, ai ragazzi agli adulti, alle famiglie. E credo che il cartellone di quest’anno riesca perfettamente a rappresentare questa mia volontà.
Sotto la diretta organizzazione della Fondazione Versiliana, rientrano il concerto di Cristina D’Avena (24 luglio), vera e propria giornata cosplay, “Ritratti in musica”: tributo a Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Loredana Bertè ( 5 agosto) , il concerto di Giandomenico Anellino in omaggio a Lucio Battisti ( 13 agosto).
Grazie a due importanti collaborazioni, con la società Non c’è problema e Rock Opera, tre grandi eventi: “Un grande abbraccio” (29 luglio) di e con Paolo Ruffini, “Michael Jackson Tribute Show”, con Sergio Cortes - By Rock Opera (10 Agosto), e “The Cinema Orchestra” con la conduzione di Paolo Ruffini e l’orchestra di Rock Opera (22 agosto).
Per la parte organizzata da LEG e Info Spettacoli: Bobo Rondelli (16 luglio), il Gran Galà dell’Operetta (1 agosto), Giovanni Allevi (2 agosto), Maurizio Battista(7 agosto), Rocco Hunt (8 agosto), Roberto Vecchioni (9 agosto), Tiromancino (12 agosto), l’incontro con Francesco Guccini e i musici (14 agosto), Anna Oxa (17 agosto), Tony Hadley (19 agosto), Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana ( 20 agosto) , l’operetta La vedova allegra (21 agosto).
